Giovanni BISOGNI | TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE
Giovanni BISOGNI TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE
cod. 0160100103
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE
0160100103 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2024/2025 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/20 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SUL PIANO GENERALE, L’INSEGNAMENTO HA COME OBBIETTIVO GARANTIRE - LA CONOSCENZA DEI CONTESTI ISTITUZIONALI E DELLE COORDINATE CULTURALI CHE CONDIZIONANO LA TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA, IN PROSPETTIVA SIA STORICA CHE COMPARATA; - LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, DAL PUNTO DI VISTA ESTERNO, DEI CARATTERI TEORICI DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA E, DAL PUNTO DI VISTA INTERNO, DEL SIGNIFICATO NORMATIVO DEI CRITERI LEGALI DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA E DEI PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI ADOPERATI DAGLI OPERATORI DEL DIRITTO SUL PIANO OPERATIVO, L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE LA CAPACITÀ - DI ANALIZZARE IN CONCRETO LE PRATICHE INTERPRETATIVE DEGLI OPERATORI DEL DIRITTO - DI APPLICARE IN RIFERIMENTO AI CASI CONCRETI I CRITERI LEGALI DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA E I PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI ADOPERATI DAGLI OPERATORI DEL DIRITTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO: - DI SVILUPPARE IN MANIERA PERSONALE ED ORIGINALE PROPOSTE ERMENEUTICHE DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI, ANCHE SENZA L’AUSILIO DI INTERPRETAZIONI CONSOLIDATE IN LETTERATURA E GIURISPRUDENZA, TENENDO PRESENTE LA RICCHEZZA E COMPLESSITÀ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI CONTEMPORANEI E PONENDO ATTENZIONE ALLE CONSEGUENZE GIURIDICHE, SOCIALI ED ETICHE DELLE SOLUZIONI OFFERTE; - DI ADOPERARE GLI STRUMENTI ACQUISITI PER DIALOGARE CON PROFITTO CON LA COMUNITÀ DEGLI OPERATORI GIURIDICI E CAPACITÀ DI TRASMETTERE IL PROPRIO BAGAGLIO INFORMATIVO NONCHÉ DI ILLUSTRARE LE SOLUZIONI AVANZATE AD UN UDITORIO DI NON SPECIALISTI; - DI APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE LE NOZIONI ACQUISITE, ANCHE IN UNA PROSPETTIVA DI RICERCA, E AD AGGIORNARE LO STATO DELL’ARTE IN RAPPORTO ALLE INNOVAZIONI DEL DIRITTO POSITIVO E DELLA LETTERATURA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SOLO PER GLI STUDENTI ITALIANI/FOR ITALIAN STUDENTS ONLY: E’ CONSIGLIATO IL SUPERAMENTO DELL’ESAME DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO |
Contenuti | |
---|---|
PARTE TEORICA - INTRODUZIONE STORICA ALL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA - LINGUAGGI NATURALI E LINGUAGGI FORMALI - USO DESCRITTIVO E USO NORMATIVO DEL LINGUAGGIO (SE LA LOGICA SIA APPLICABILE AL DIRITTO) - I PROBLEMI INTERPRETATIVI DEL LINGUAGGIO NATURALE - LE DEFINIZIONI IN GENERALE E LE DEFINIZIONI LEGISLATIVE IN PARTICOLARE - INTERPRETAZIONE AUTENTICA E LEGGI INTERPRETATIVE - CRITERI LEGALI DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA (INTERPRETAZIONE LETTERALE E INTERPRETAZIONE SECONDO LA VOLONTÀ DEL LEGISLATORE – INTERPRETAZIONE TELEOLOGICA) - MATEMATIZZAZIONE DEL DIRITTO E INTERPRETAZIONE SISTEMATICA (SILLOGISMO GIUDIZIALE; ANTINOMIE; LACUNE E ANALOGIA LEGIS ET IURIS; INTERPRETAZIONE ESTENSIVA E INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA; CENNI A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTERPRETAZIONE) - INTERPRETAZIONE A FORTIORI - CENNI ALL’USO DEL PRECEDENTE SOLO PER GLI STUDENTI ITALIANI/FOR ITALIAN STUDENTS ONLY: PARTE PRATICA (VD. METODI DIDATTICI) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA CARATTERE SEMINARIALE ED E’ DISTRIBUITO SU TRE GIORNI A SETTIMANA E PER COMPLESSIVE 72 ORE DI DIDATTICA. SOLO PER GLI STUDENTI ITALIANI/FOR ITALIAN STUDENTS ONLY: È PREVISTA UNA PARTE PRATICA DEL CORSO CHE CONSISTE IN: - PRIMA PROVA SCRITTA: INTERPRETAZIONE E SISTEMATIZZAZIONE DI UNA DATA NORMATIVA DI DIRITTO PRIVATO; CORREZIONE E DISCUSSIONE IN AULA DEGLI ELABORATI CONSEGNATI - SECONDA PROVA SCRITTA: QUESITO INTERPRETATIVO SU CASO FACILE DI DIRITTO PRIVATO TRATTO DALLA GIURISPRUDENZA; CORREZIONE E DISCUSSIONE IN AULA DEGLI ELABORATI CONSEGNATI; COMMENTO SULLA GIURISPRUDENZA - TERZA PROVA SCRITTA: QUESITO INTERPRETATIVO SU CASO DIFFICILE DI DIRITTO PRIVATO TRATTO DALLA GIURISPRUDENZA; CORREZIONE E DISCUSSIONE IN AULA DEGLI ELABORATI CONSEGNATI; COMMENTO SULLA GIURISPRUDENZA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE (LE PROVE SCRITTE NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE AI FINI DEL GIUDIZIO) SVOLTA ALLA FINE DEL CORSO E TESA A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, ANCHE IN SEDE APPLICATIVA. SARANNO FORMULATI ALMENO TRE QUESITI DI CARATTERE GENERALE. LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE FINALE VA INTESA COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI OTTENUTE PER LA RISPOSTA A CIASCUN QUESITO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA SCARSA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEL CORSO E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI MEDESIMI CONTENUTI ED È IN GRADO DI METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO, OLTRE A RAGGIUNGERE IL LIVELLO MASSIMO, È CAPACE DI INTEGRARE I CONTENUTI DEL CORSO CON LE CONOSCENZE CONSEGUITE IN ALTRI INSEGNAMENTI, E QUANDO MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E AUTONOMIA DI GIUDIZIO ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
SOLO PER GLI STUDENTI ITALIANI/FOR ITALIAN STUDENTS ONLY: - PER I FREQUENTANTI, APPUNTI DALLE LEZIONI E MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. - PER I NON FREQUENTANTI: F. MODUGNO, INTERPRETAZIONE GIURIDICA. I. L’OGGETTO, CEDAM-WOLTERS KLUWER, PADOVA 2015 (PP. 1 A 231) NONCHÉ G. TARELLO, L’INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE, GIUFFRÈ, MILANO 1980 (SOLO PP. 346 A 396: I SINGOLI ARGOMENTI INTERPRETATIVI). PER QUALSIASI CHIARIMENTO CONTATTARE IL DOCENTE (GBISOGNI@UNISA.IT) |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SOSTENERE UN PRE-ESAME AL TERMINE DEL CICLO DI LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]