TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE

Giovanni BISOGNI TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE

0160100103
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2025/2026

ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE (PRIMO MODULO)
654LEZIONE
2TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE (SECONDO MODULO)
218LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO GENERALE, IN PRIMO LUOGO, DI ILLUSTRARE GLI ASPETTI TEORICI DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA E, IN SECONDO LUOGO, DI AVVIARE ALLA PRATICA DELLA STESSA, IN VISTA DELLE ESERCITAZIONI SCRITTE OGGETTO DEL LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA DI TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE.
PIÙ SPECIFICAMENTE, LO STUDENTE
- CONOSCERÀ LA STRUTTURA DEL LINGUAGGIO SIA DESCRITTIVO CHE PRESCRITTIVO, NELLA SUA DIMENSIONE SINTATTICA, SEMANTICA E PRAGMATICA (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE);
- COMPRENDERÀ I CRITERI INTERPRETATIVI PREVISTI DALLA LEGGE (INTERPRETAZIONE LETTERALE; INTERPRETAZIONE SECONDO L’INTENZIONE DEL LEGISLATORE; ANALOGIA) E QUELLI MAGGIORMENTE DIFFUSI TRA GLI OPERATORI DEL DIRITTO (INTERPRETAZIONE SISTEMATICA E SUOI SOTTOCRITERI; INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALMENTE CONFORME; PRECEDENTI).
SUL PIANO OPERATIVO L’INSEGNAMENTO È PROPEDEUTICO AL LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA GRAZIE ALL’ANALISI DELLE PRATICHE INTERPRETATIVE DEGLI OPERATORI DEL DIRITTO E ALL’APPLICAZIONE AI CASI CONCRETI DEI CRITERI PREVISTI DALLA LEGGE E DI QUELLI MAGGIORMENTE DIFFUSI TRA GLI OPERATORI DEL DIRITTO (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE).
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO:
- DI AFFRONTARE LE PROVE SCRITTE, OGGETTO DEL LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA, AVANZANDO IN MANIERA PERSONALE ED ORIGINALE PROPOSTE ERMENEUTICHE SENZA L’AUSILIO DI COMMENTARI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI (AUTONOMIA DI GIUDIZIO);
- DI ADOPERARE GLI STRUMENTI ACQUISITI PER DIALOGARE CON PROFITTO CON LA COMUNITÀ DEGLI OPERATORI GIURIDICI E CAPACITÀ DI TRASMETTERE IL PROPRIO BAGAGLIO INFORMATIVO NONCHÉ DI ILLUSTRARE LE SOLUZIONI AVANZATE AD UN UDITORIO DI NON SPECIALISTI (ABILITÀ COMUNICATIVE);
- DI APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE LE NOZIONI ACQUISITE ANCHE IN ALTRI RAMI DELL’ORDINAMENTO, IN VISTA DELLE PROVE SCRITTE CHE LO STUDENTE SOSTERRÀ IN ESAMI DI ABILITAZIONE E CONCORSI PUBBLICI POST LAUREAM (CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO).
Prerequisiti
SOLO PER GLI STUDENTI ITALIANI/FOR ITALIAN STUDENTS ONLY: E’ CONSIGLIATO IL SUPERAMENTO DELL’ESAME DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Contenuti
PARTE TEORICA
- INTRODUZIONE STORICA ALL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA
- LINGUAGGI NATURALI E LINGUAGGI FORMALI
- USO DESCRITTIVO E USO NORMATIVO DEL LINGUAGGIO (SE LA LOGICA SIA APPLICABILE AL DIRITTO)
- I PROBLEMI INTERPRETATIVI DEL LINGUAGGIO NATURALE
- LE DEFINIZIONI IN GENERALE E LE DEFINIZIONI LEGISLATIVE IN PARTICOLARE
- INTERPRETAZIONE AUTENTICA E LEGGI INTERPRETATIVE
- CRITERI LEGALI DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA (INTERPRETAZIONE LETTERALE E INTERPRETAZIONE SECONDO LA
VOLONTÀ DEL LEGISLATORE – INTERPRETAZIONE TELEOLOGICA)
- MATEMATIZZAZIONE DEL DIRITTO E INTERPRETAZIONE SISTEMATICA (SILLOGISMO GIUDIZIALE; ANTINOMIE;
LACUNE E ANALOGIA LEGIS ET IURIS; INTERPRETAZIONE ESTENSIVA E INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA; CENNI A
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTERPRETAZIONE)
- INTERPRETAZIONE A FORTIORI
- CENNI ALL’USO DEL PRECEDENTE
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO HA CARATTERE SEMINARIALE ED E’ DISTRIBUITO SU TRE GIORNI A SETTIMANA E PER COMPLESSIVE 54 ORE DI DIDATTICA (72 H. PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI PRECEDENTI ORDINAMENTI).
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE SVOLTA ALLA FINE DEL CORSO E TESA A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, ANCHE IN SEDE APPLICATIVA. SARANNO FORMULATI ALMENO TRE QUESITI DI CARATTERE GENERALE. LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE FINALE VA INTESA COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI OTTENUTE PER LA RISPOSTA A CIASCUN QUESITO.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA SCARSA CONOSCENZA DEI
CONTENUTI DEL CORSO E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI MEDESIMI CONTENUTI ED È IN GRADO DI METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO, OLTRE A RAGGIUNGERE IL LIVELLO MASSIMO, È CAPACE DI INTEGRARE I CONTENUTI DEL CORSO CON LE CONOSCENZE CONSEGUITE IN ALTRI INSEGNAMENTI, E QUANDO MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E AUTONOMIA DI GIUDIZIO ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
SOLO PER GLI STUDENTI ITALIANI/FOR ITALIAN STUDENTS ONLY:
- PER I FREQUENTANTI: APPUNTI DALLE LEZIONI E MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO.
- PER I NON FREQUENTANTI:
A. ISCRITTI AL NUOVO ORDINAMENTO (DD.MM. 1648/2023 E 1649/2023): G. PINO, L’INTERPRETAZIONE NEL DIRITTO. COME UN TRATTATO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2021;
B. ISCRITTI AI PRECEDENTI ORDINAMENTI: G. PINO, L’INTERPRETAZIONE NEL DIRITTO. COME UN TRATTATO, GIAPPICHELLI, TORINO 2021 NONCHÉ G. TARELLO, L’INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE, GIUFFRÈ, MILANO 1980 (SOLO PP. 346 A 396: I SINGOLI ARGOMENTI INTERPRETATIVI).
Altre Informazioni
GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SOSTENERE UN PRE-ESAME AL TERMINE DEL CICLO DI LEZIONI
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]