Giovanni BISOGNI | LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA IN TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE
Giovanni BISOGNI LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA IN TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE
SG60100030 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2025/2026 |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/20 | 2 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL LABORATORIO È COMPLEMENTARE ALL’INSEGNAMENTO DI TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE E INTENDE ADDESTRARE LO STUDENTE ALLA SCRITTURA GIURIDICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROVE SCRITTE DI CONCORSI PUBBLICI. NELLO SPECIFICO LO STUDENTE CONOSCERÀ LA STRUTTURA DI UN ELABORATO SCRITTO DI NATURA GIURIDICA SVILUPPATO A PARTIRE DA UNA TRACCIA E, SULLA BASE DELLE NOZIONI ACQUISITE NEL CORSO DI TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE, COMPRENDERÀ I PASSI NECESSARI PER ARTICOLARLO (CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL QUESITO POSTO DALLA TRACCIA; ELABORAZIONE DI UNO SCHEMA; RICERCA E DELIMITAZIONE DELLE NORME DI RIFERIMENTO; APPLICAZIONE DEI CRITERI INTERPRETATIVI APPRESI NEL CORSO DI TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RICERCA DELLA RATIO LEGIS E DEI RIMANDI INTERNI DI NATURA SISTEMATICA; RISPOSTA ALLA TRACCIA). ATTRAVERSO RIPETUTE PROVE, DI DIFFICOLTÀ CRESCENTE, SEGUITE DA SUCCESSIVA CORREZIONE, LO STUDENTE IMPARERÀ AD IMPOSTARE UN ELABORATO SCRITTO GARANTENDO EQUILIBRIO COMPOSITIVO, ORGANICITÀ DI TRATTAZIONE E COERENZA TEMATICA. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ELABORARE UNO SCRITTO IN MANIERA ORIGINALE EVITANDO L’ESEGESI E/O LA MERA PARAFRASI DEI TESTI NORMATIVI E L’AUSILIO DI COMMENTARI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
È VIVAMENTE CONSIGLIATO IL SUPERAMENTO DELL’ESAME DI TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE E DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO. |
Contenuti | |
---|---|
- PRIMA PROVA SCRITTA: INTERPRETAZIONE E SISTEMATIZZAZIONE DI UNA DATA NORMATIVA DI DIRITTO PRIVATO; CORREZIONE E DISCUSSIONE IN AULA DEGLI ELABORATI CONSEGNATI - SECONDA PROVA SCRITTA: QUESITO INTERPRETATIVO SU CASO FACILE DI DIRITTO PRIVATO TRATTO DALLA GIURISPRUDENZA; CORREZIONE E DISCUSSIONE IN AULA DEGLI ELABORATI CONSEGNATI; COMMENTO SULLA GIURISPRUDENZA - TERZA PROVA SCRITTA: QUESITO INTERPRETATIVO SU CASO DIFFICILE DI DIRITTO PRIVATO TRATTO DALLA GIURISPRUDENZA; CORREZIONE E DISCUSSIONE IN AULA DEGLI ELABORATI CONSEGNATI; COMMENTO SULLA GIURISPRUDENZA |
Metodi Didattici | |
---|---|
3 PROVE SCRITTE DA 4 H. CIASCUNA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE (LE PROVE SCRITTE NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE AI FINI DEL GIUDIZIO) CON ESITO ‘APPROVATO/NON APPROVATO’. LA VERIFICA SI SVOLGERÀ ALLA FINE DEL LABORATORIO E SI TERRÀ CONTO DELL’ASSIDUITÀ NELLA FREQUENTAZIONE DEL LABORATORIO E DALL’IMPEGNO DIMOSTRATO NELL’ELABORAZIONE DEGLI SCRITTI. |
Testi | |
---|---|
MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE DURANTE IL LABORATORIO |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER QUALSIASI CHIARIMENTO CONTATTARE IL DOCENTE (GBISOGNI@UNISA.IT) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]