PUBLIC PHILOSOPHY AND PUBLIC HUMANITIES

Davide MONACO PUBLIC PHILOSOPHY AND PUBLIC HUMANITIES

SP22600019
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
SCOPO DELL’INSEGNAMENTO È DI ILLUSTRARE I TEMI, LE CATEGORIE E I PROBLEMI PRINCIPALI DELLA PUBLIC PHILOSOPHY E DELLE PUBLIC HUMANITIES E DI INTRODURRE LO STUDENTE AL DIBATTITO CONTEMPORANEO SU DI ESSE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE:
-I TERMINI, I CONCETTI CHIAVE E LE CATEGORIE, LE PROBLEMATICHE, I TEMI DELLA PUBLIC PHILOSOPHY E DELLE PUBLIC HUMANITIES;
-LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI DI INDAGINE DELLA PUBLIC PHILOSOPHY E DELLE PUBLIC HUMANITIES;
-I PIÙ RECENTI SVILUPPI DEL DIBATTITO INTORNO ALL’ELABORAZIONE DELLA PUBLIC PHILOSOPHY E DELLE PUBLIC HUMANITIES E ALLE PROBLEMATICHE ATTUALI SUSCITATE DAL LORO SVILUPPO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ORIENTARSI NELL’AMBITO PROBLEMATICO DELLA PUBLIC PHILOSOPHY E DELLE PUBLIC HUMANITIES, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ATTUALITÀ DI QUESTE PROBLEMATICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO;
-UTILIZZARE CORRETTAMENTE E CONSAPEVOLMENTE TERMINI, CONCETTI CHIAVE E METODOLOGIE DELLA PUBLIC PHILOSOPHY E DELLE PUBLIC HUMANITIES ALL’INTERNO DI CASI SPECIFICI;
-RISOLVERE PROBLEMI E APPLICARE LE PROPRIE CAPACITÀ CRITICHE E ARGOMENTATIVE ALL'INTERNO DI CONTESTI LEGATI ALLA PUBLIC PHILOSOPHY E ALLE PUBLIC HUMANITIES.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE CRITICAMENTE UNA FONTE, UN DOCUMENTO O UN PROGETTO DI PUBLIC PHILOSOPHY O DI PUBLIC HUMANITIES;
-ORIENTARSI NELLA RICERCA SCIENTIFICA E NELLA PROGETTAZIONE RISPETTO AI TEMI E ALLE PROBLEMATICHE DELLA PUBLIC PHILOSOPHY E DELLE PUBLIC HUMANITIES;
-FAR DIALOGARE I DIVERSI SAPERI E I DIVERSI APPROCCI DISCIPLINARI ALL’INTERNO DELLA PUBLIC PHILOSOPHY E DELLE PUBLIC HUMANITIES.
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SIA IN AMBITO SPECIALISTICO SIA IN AMBITO NON SPECIALISTICO, IN FORMA SCRITTA E ORALE, ATTRAVERSO METODOLOGIE E STRUMENTAZIONI ADEGUATE E AVANZATE;
-DIMOSTRARE ABILITÀ SPECIALISTICHE NELLA LETTURA DI FONTI E DOCUMENTI E NELLA DIFFUSIONE DEI LORO CONTENUTI SIA IN FORMA ORALE SIA IN FORMA SCRITTA ANCHE NEL MONDO DEL LAVORO;
-USARE I PIÙ INNOVATIVI STRUMENTI DI ESPRESSIONE, SAPENDO ADATTARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AI DIVERSI MEZZI E TIPOLOGIE DI COMUNICAZIONE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ACCEDERE CON LE DOVUTE COMPETENZE A ULTERIORI LIVELLI DI FORMAZIONE;
-IDEARE ATTIVITÀ FORMATIVE E DI PUBLIC ENGAGEMENT SULLA BASE DELLE COMPETENZE AVANZATE ACQUISITE;
-DIMOSTRARE ABILITÀ ESPOSITIVE SIA NELLA PRODUZIONE SCRITTA SIA NELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, ANCHE IN RELAZIONE ALLE NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO SPECIFICO.
Contenuti
FILOSOFIA, SCIENZA E DEMOCRAZIA. IL PARADIGMA DELLA PUBLIC PHILOSOPHY

CRISI DELLA FILOSOFIA: LA SEPARAZIONE TRA FILOSOFIA E SCIENZA (6 ORE)
CRISI DELLA SCIENZA: PAURA DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA? (6 ORE)
CRISI ECOLOGICA COME PROBLEMA POLITICO (6 ORE)
CRISI DELLA DEMOCRAZIA: POPULISMO E SOVRANISMO (6 ORE)
PUBLIC PHILOSOPHY E PUBLIC SCIENCE: LA DIMENSIONE PUBBLICA DELLA FILOSOFIA E DELLA SCIENZA E LA CONOSCENZA COME BENE COMUNE (6 ORE)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. LE LEZIONI SARANNO INTEGRATE DA ALCUNI MOMENTI SEMINARIALI FINALIZZATI A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI DISCUSSIONI SULLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA ED ERMENEUTICA, SULLO SPESSORE TEORETICO E SULLA ATTUALIZZAZIONE SPECULATIVA DELLE QUESTIONI PRINCIPALI AFFRONTATE.

Verifica dell'apprendimento
L’ESAME (DURATA 30 MINUTI), ESCLUSIVAMENTE IN FORMA ORALE, SARÀ FINALIZZATO AD ACCERTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE IN MERITO AI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA (FINO A 15 PUNTI) E L’ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI: VALUTARE L’IMPORTANZA E IL SIGNIFICATO TEORETICO ED ERMENEUTICO DELL’APPROCCIO FILOSOFICO PUBBLICO (FINO A 5 PUNTI); DI COMMENTARE COSTRUTTIVAMENTE LE PECULIARITÀ DELLE PROBLEMATICHE DI ORDINE FILOSOFICO E UMANISTICO PUBBLICO (FINO A 5 PUNTI); DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE ELEMENTI CONOSCITIVI SIGNIFICATIVI PER FORMULARE GIUDIZI CHE INCLUDONO ELEMENTI DI RIFLESSIONE SUL TEMA DELLA PUBLIC PHILOSOPHY E DELLE PUBLIC HUMATITIES (FINO A 5 PUNTI).
LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI APPLICARE IN MODO AUTONOMO ED ORIGINALE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE.
Testi
W. BENJAMIN, SUL CONCETTO DI STORIA, A CURA DI GIANFRANCO BONOLA
MICHELE RANCHETTI, EINAUDI, TORINO 2025.
N. FRASER, CAPITALISMO CANNIBALE, LATERZA, ROMA-BARI 2023.

UN TESTO A SCELTA TRA:
R. RONCHI, POPULISMO/SOVRANISMO. UN ILLUSTRE GENEALOGIA, CASTELVECCHI, ROMA 2024.
V. COSTA, POPULISMO SENZA POPOLO, ARMANDO EDITORE, ROMA 2025.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]