STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA A

Renato DE FILIPPIS STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA A

0312500169
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2021/2022

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE

IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA COMPLESSIVA DELLO SVILUPPO DEL PENSIERO FILOSOFICO OCCIDENTALE FRA XVII E XVIII SECOLO.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE

LO STUDENTE:
- CONOSCERÀ I FONDAMENTI DELLA SPECULAZIONE FILOSOFICA OCCIDENTALE FRA XVII E XVIII SECOLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI MAGGIORI PENSATORI DI QUEST’ARCO CRONOLOGICO
- CONOSCERÀ I FONDAMENTI DEL DIBATTITO STORIOGRAFICO OCCIDENTALE IN MATERIA
- CONOSCERÀ I CLASSICI FILOSOFICI PIÙ IMPORTANTI DEL PERIODO IN OGGETTO, ATTRAVERSO LA LETTURA INTEGRALE O ANTOLOGICA
- CONOSCERÀ LE METODOLOGIE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA NEL LORO INTRECCIARSI CON QUELLE DI ALTRE DISCIPLINE SPECIALISTICHE (STORIA MODERNA, LATINO, FISICA ECC.)
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COLLOCARE I PRINCIPALI PENSATORI DI EPOCA MODERNA NELLA SPECIFICITÀ DEL RISPETTIVO CONTESTO STORICO, CULTURALE E POLITICO
- CONIUGARE LE COMPETENZE PROVENIENTI DAI DIVERSI AMBITI FILOSOFICO, STORICO E LINGUISTICO PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL PROGRAMMA D’ESAME
- UTILIZZARE GLI ELEMENTI DI BASE DEL VOCABOLARIO TECNICO (LATINO, INGLESE, FRANCESE E TEDESCO) DELL’EPOCA
- ELABORARE AUTONOMAMENTE, ATTRAVERSO IL DIBATTITO IN AULA, LE SOLUZIONI AI PROBLEMI FILOSOFICI PRESENTATI
AUTONOMIA DI GIUDIZIO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI :
- INDIVIDUARE PRIORITÀ E TEMI PREVALENTI NELL’AMBITO DI TEMATICHE GENERALI
- FORMULARE UN GIUDIZIO AUTONOMO SUI PENSATORI E SUI TEMI STUDIATI, SOPRATTUTTO IN RAPPORTO ALLE DIALETTICHE FRA TEOLOGIA E METAFISICA, E AUTORITÀ E LIBERTÀ PROPRIE DEL PERIODO IN OGGETTO
- VALUTARE SOTTO IL PROFILO EPISTEMOLOGICO SE LE CONOSCENZE ACQUISITE, E LA LORO METODOLOGIA, SIANO ANCORA APPLICABILI AL CONTESTO CONTEMPORANEO
- DISCERNERE LE FORME DI ALTERITÀ FRA IL PENSIERO MODERNO E QUELLO DELLE EPOCHE PRECEDENTI E SUCCESSIVE
ABILITÀ COMUNICATIVE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMUNICARE I SAPERI ACQUISITI IN FORMA SPECIALISTICA E DIVULGATIVA, ANCHE ATTRAVERSO L’AUSILIO DI STRUMENTAZIONE INFORMATICA
- LEGGERE IN MODO CORRETTO E STORICAMENTE FONDATO I TESTI FILOSOFICI DELL’ARCO CRONOLOGICO IN OGGETTO
- RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE
- AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE IN MODO AUTONOMO
- ACQUISIRE UN BAGAGLIO DI CONOSCENZE UTILI ALLA PROSECUZIONE DEGLI STUDI E ALLA CONTESTUALIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE APPRESE IN ALTRI AMBITI CRONOLOGICI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI RELATIVI ALL’ARCO CRONOLOGICO IN OGGETTO;
- PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
NON È RICHIESTO ALCUN PREREQUISITO PER LA FREQUENZA DEL CORSO.
Contenuti
IL CORSO, DI CARATTERE ISTITUZIONALE, INTENDE PRESENTARE IN MODO GLOBALE E NELLE SUE SPECIFICITÀ I CARATTERI DELLA SPECULAZIONE OCCIDENTALE FRA XVII E XVIII SECOLO, FOCALIZZANDOSI IN PARTICOLARE SULLE GRANDI FIGURE DI QUESTO ARCO CRONOLOGICO.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI IN AULA CON IL SUPPORTO DI DISPENSE (FORNITE DAL DOCENTE) CONTENENTI BREVI TESTI DEGLI AUTORI PRESI DI VOLTA IN VOLTA IN CONSIDERAZIONE; LA LETTURA DEI TESTI IN AULA SARÀ DI SUPPORTO AL PIÙ GENERALE PERCORSO MANUALISTICO.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
STORIA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE 3 - DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ALL'ILLUMINISMO, A CURA DI G. CAMBIANO - L. FONNESU - M. MORI, IL MULINO 2014 (INDICAZIONI SPECIFICHE SUI CAPITOLI DA STUDIARE SARANNO FORNITE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO).
DISPENSE OFFERTE DAL DOCENTE PER LA FILOSOFIA DI KANT.
DISPENSE DI TESTI DI AUTORI DELLA FILOSOFIA MODERNA.
Altre Informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A RDEFILIPPIS@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]