STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II

Renato DE FILIPPIS STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II

8861500039
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
RICERCHE E STUDI SULL'ANTICHITA',IL MEDIOEVO E L'UMANESIMO,SALERNO (RAMUS)
2023/2024

CFUOREATTIVITÀ
1STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II MOD. 01
36LEZIONE
2STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II MOD. 02
36LEZIONE
3STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II MOD. 03
36LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO L'APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DEI DOTTORANDI RELATIVE ALLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E TEOLOGICO TRA II E XIV SECOLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE DELLE OPERE, ALLE METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO E AGLI STRUMENTI DI INDAGINE DEI CONTESTI CULTURALI. ESSO È FINALIZZATO, IN TAL SENSO, A FORNIRE LE COMPETENZE SPECIALISTICHE DI LIVELLO AVANZATO NECESSARIE PER AFFRONTARE PROBLEMI E TEMATICHE NUOVE E PER ESSERE IN GRADO DI ELABORARE LINEE DI RICERCA ORIGINALI E INNOVATIVE.
Prerequisiti
CAPACITÀ CRITICHE E CONOSCENZE DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE E DELLA LINGUA LATINA VERIFICATE DURANTE L'ESAME DI AMMISSIONE AL DOTTORATO
Contenuti
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN 3 MODULI.

MODULO 1, 3H:
- CORSO DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE COMPOSTO DA DUE LEZIONI: ANCORA SU PIER DAMIANI: ARTI LIBERALI E SPECULAZIONE NEL SUO EPISTOLARIO (1041-1069); I MOLTI VOLTI DELL’ENTIMEMA FRA TARDO ANTICO E ALTO MEDIOEVO (325-880 CA.) (3 ORE LEZIONI)

MODULO 2, 3H30'
- PRESENTAZIONE DEL VOLUME «SAEPE MIHI COGITANTI». STUDI IN ONORE DI GIULIO D’ONOFRIO (IL DOCENTE PARTECIPA AL MODULO IN QUALITÀ DI RELATORE E DISCUSSANT)

MODULO 3, 2H+1H30'+1H30'+1H30' = 6H30'
- PROGETTO 'ARS RHETORICA': SEMINARIO PERMANENTE SULLA STORIA E LO STATUTO DELLA RETORICA QUALE MATERIA FILOSOFICA FRA ANTICHITÀ, MEDIOEVO E UMANESIMO. IL DOCENTE PARTECIPA COME:
- CO-ORGANIZZATORE GENERALE DEL PROGETTO
- RELATORE E MODERATORE ALL'INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO (2H, APRILE 2024)
- MODERATORE AL PRIMO SEMINARIO (1H30', GIUGNO 2024)
- RELATORE AL SECONDO SEMINARIO (1H30', LUGLIO 2024)
- COMUNICATORE E DISCUSSANT AL TERZO SEMINARIO (1H30', SETTEMBRE 2024)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E SEMINARIALI, CON ANALISI DI TESTI IN LINGUA LATINA.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA COMPRENSIONE DA PARTE DEL DOTTORANDO DELLE TEMATICHE TRATTATE, E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
IL DOCENTE FORNISCE AI DOTTORANDI DISPENSE E FOTOCOPIE DEI TESTI OGGETTO DEI CORSI.
Altre Informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE RDEFILIPPIS@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]