Renato DE FILIPPIS | FORME DEL TESTO FILOSOFICO LATINO
Renato DE FILIPPIS FORME DEL TESTO FILOSOFICO LATINO
cod. SP22600010
FORME DEL TESTO FILOSOFICO LATINO
SP22600010 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STUDENTI LA LETTURA, LA CONOSCENZA E LA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-LINGUISTICA DI CLASSICI DEL PENSIERO OCCIDENTALE SCRITTI IN LINGUA LATINA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE LE METODOLOGIE DI ANALISI DEGLI ASPETTI SPECULATIVI E LESSICALI DEI PIÙ IMPORTANTI TESTI FILOSOFICI CLASSICI LATINI (DALL’ANTICHITÀ ROMANA ALLA PRIMA ETÀ MODERNA) IN LINGUA ORIGINALE -CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE IL VOCABOLARIO TECNICO-SPECIFICO DELLA FILOSOFIA IN LATINO -CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE I FONDAMENTI DEL DIBATTITO STORIOGRAFICO OCCIDENTALE SULLE OPERE OGGETTO DI ANALISI -CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE LE METODOLOGIE SPECIFICHE DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE DI LINGUA LATINA NEL LORO INTRECCIARSI CON QUELLE DI ALTRE DISCIPLINE SPECIALISTICHE (STORIA, LETTERATURA ECC.) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COLLOCARE I PRINCIPALI PENSATORI AUTORI DI OPERE SCRITTE IN LATINO DALL’ANTICHITÀ ROMANA ALLA PRIMA ETÀ MODERNA NELLA SPECIFICITÀ DEL RISPETTIVO CONTESTO STORICO, CULTURALE E POLITICO -CONIUGARE LE COMPETENZE PROVENIENTI DAI DIVERSI AMBITI FILOSOFICO, STORICO E LINGUISTICO PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL PROGRAMMA D’ESAME -UTILIZZARE GLI ELEMENTI DI BASE DEL VOCABOLARIO TECNICO LATINO NELLE SUE DIVERSE EPOCHE -ELABORARE AUTONOMAMENTE, ATTRAVERSO IL DIBATTITO IN AULA, LE SOLUZIONI AI PROBLEMI FILOSOFICI PRESENTATI -UTILIZZARE LE CONOSCENZE LINGUISTICHE PER LO STUDIO DELLA FILOSOFIA E LA LETTURA DEI TESTI IN LINGUA ORIGINALE AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INDIVIDUARE PRIORITÀ E TEMI PREVALENTI NELL’AMBITO DI TEMATICHE GENERALI -FORMULARE UN GIUDIZIO AUTONOMO SUI PENSATORI E SUI TEMI STUDIATI, SOPRATTUTTO IN RAPPORTO ALLE SPECIFICITÀ LINGUISTICHE E FILOSOFICHE DELLE OPERE ANALIZZATE -VALUTARE SOTTO IL PROFILO EPISTEMOLOGICO E UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, E LA LORO METODOLOGIA, NEL CONTESTO CONTEMPORANEO -REALIZZARE VALUTAZIONI EPISTEMOLOGICHE FONDATE DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DI ANALISI ABILITÀ COMMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE I SAPERI ACQUISITI, TANTO A SPECIALISTI (CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E ADEGUATA STRUMENTAZIONE TECNICA) QUANTO A NON SPECIALISTI (CON LUCIDITÀ, CHIAREZZA E COMPIUTEZZA), MEDIANTE SIA L'ESPOSIZIONE ORALE SIA LA REDAZIONE SCRITTA, IN FORME ALTAMENTE QUALIFICATE; -DIMOSTRARE ABILITÀ SPECIALISTICHE NELLA LETTURA E NELLA RAPPRESENTAZIONE DI TESTI IN LATINO E NELL’INTERRELAZIONE COMUNICATIVA CON IL MONDO DEL LAVORO -DIMOSTRARE ABILITÀ SPECIALISTICHE NELL’ENUNCIARE ORALMENTE, E NEL PRODURRE, CON RISULTATI APPREZZABILI SIA NEI CONTENUTI SIA NELLE FORME, SAGGI SU TEMI INERENTI ALL’OGGETTO DEL CORSO -LEGGERE IN MODO CORRETTO E STORICAMENTE FONDATO I TESTI FILOSOFICI DI LINGUA LATINA REDATTI NELL’ARCO CRONOLOGICO CHE VA I SEC. A. C. AL XVI SEC. D. C. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -PROSEGUIRE DEGLI STUDI, METTENDO A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CONTESTUALIZZANDOLE ANCHE IN RELAZIONE AD ALTRI AMBITI CRONOLOGICI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA -AVVIARE APPROFONDIMENTI DI COMPETENZE E RICERCHE ORIGINALI SUI TEMI OGGETTO DEL CORSO ANCHE IN FASI SUCCESSIVE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO MAGISTRALE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI RELATIVI ALL’ARCO CRONOLOGICO IN OGGETTO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN REQUISITO E' RICHIESTO PER LA FREQUENZA DEL CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
BOEZIO: UNA MONOGRAFIA IL CORSO SI PROPONE DI PRESENTARE A TUTTO TONDO LA FIGURA E LA FILOSOFIA DI SEVERINO BOEZIO (480-525 CA.), CHE ALL'ALBA DEL MEDIOEVO SI È DEDICATO A TUTTE LE MAGGIORI FORME DEL TESTO FILOSOFICO LATINO IN USO DELLA SUA EPOCA. DOPO UNA SEZIONE INTRODUTTIVA (8 ORE), SI ANALIZZERANNO LE SUE OPERE LOGICHE (ORIGINALI E COMMENTI DELLE OPERE DI ARISTOTELE (6 ORE), I SUOI TRATTATI TEOLOGICI (6 ORE), E IL SUO CAPOLAVORO, LA 'CONSOLATIO PHILOSOPHIAE' (10 ORE). L'ANALISI DEL PENSIERO DEL FILOSOFO SARÀ CONDOTTA A PARTIRE DAI TESTI ORIGINALI, CHE SARANNO TRADOTTI E COMMENTATI IN AULA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI IN AULA CON IL SUPPORTO DI DISPENSE (FORNITE DAL DOCENTE) CONTENENTI BREVI TESTI IN ORIGINALE (CON TRADUZIONE IN AULA) DEGLI AUTORI PRESI DI VOLTA IN VOLTA IN CONSIDERAZIONE. L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL I SEMESTRE E PREVEDE UN TOTALE DI 30 ORE DI LEZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE DI LINGUA LATINA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
TESTI CONSIGLIATI: A. DONATO, BOEZIO. UN PENSATORE TARDOANTICO E IL SUO MONDO, ROMA, CAROCCI 2021. UN CLASSICO A SCELTA FRA: LA CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA (QUALUNQUE EDIZIONE IN COMMERCIO) GLI OPUSCOLI TEOLOGICI (A CURA DI R. DE FILIPPIS, JACA BOOK, MILANO 2025) |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE RDEFILIPPIS@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]