LABORATORIO DI STORIA DELL'ARTE

Maria PASSARO LABORATORIO DI STORIA DELL'ARTE

0322400004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
345LABORATORIO
Obiettivi
LE ESERCITAZIONI DEL LABORATORIO MIRANO A FAMILIARIZZARE LO STUDENTE CON DIVERSIFICATI PROCEDIMENTI DI INDAGINE:
-MEDIANTE LEZIONI TENUTE NELLE AULE INFORMATICHE SI MIRA AL CONSEGUIMENTO DELLA
CONOSCENZA DELLE BANCHE DATI AL FINE DI COSTRUIRE UNA BIBLIOGRAFIA DI BASE PER ORIENTARE FUTURE RICERCHE; INOLTRE SI INTENDE PORTARE GLI STUDENTI ALL’INDIVIDUAZIONE DEI METODI PER IL REPERIMENTO DI TESTI DISPONIBILI ON LINE. ANALOGAMENTE SI INTENDE INTENDE FAVORIRE LA CONOSCENZA DI BANCHE DI IMMAGINI E DELLA LORO ORGANIZZAZIONE, AL FINE DI TROVARE MATERIALI DI CONFRONTO STILISTICO E ICONOGRAFICO PER LE RICERCHE IN ATTO.
SI INTENDE INOLTRE FORNIRE ELEMENTI PER LA CATALOGAZIONE E NORMALIZZAZIONE DEI DATI ACQUISITI.
-MEDIANTE VISITE GUIDATE A LABORATORI DI RESTAURO E MUSEI SI INTENDE FARE ACQUISIRE UNA CONOSCENZA DIRETTA DELLE TECNICHE E DELLE CARATTERISTICHE MATERIALI DEI VARI MEDIA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LE ESERCITAZIONI DEL LABORATORIO MIRANO A FAMILIARIZZARE LO STUDENTE CON DIVERSIFICATI PROCEDIMENTI DI INDAGINE:
-MEDIANTE LEZIONI TENUTE NELLE AULE INFORMATICHE SI MIRA AL CONSEGUIMENTO DELLA
CONOSCENZA DELLE BANCHE DATI AL FINE DI COSTRUIRE UNA BIBLIOGRAFIA DI BASE PER ORIENTARE FUTURE RICERCHE; INOLTRE SI INTENDE PORTARE GLI STUDENTI ALL’INDIVIDUAZIONE DEI METODI PER IL REPERIMENTO DI TESTI DISPONIBILI ON LINE. ANALOGAMENTE SI INTENDE INTENDE FAVORIRE LA CONOSCENZA DI BANCHE DI IMMAGINI E DELLA LORO ORGANIZZAZIONE, AL FINE DI TROVARE MATERIALI DI CONFRONTO STILISTICO E ICONOGRAFICO PER LE RICERCHE IN ATTO.
SI INTENDE INOLTRE FORNIRE ELEMENTI PER LA CATALOGAZIONE E NORMALIZZAZIONE DEI DATI ACQUISITI.
-MEDIANTE VISITE GUIDATE A LABORATORI DI RESTAURO E MUSEI SI INTENDE FARE ACQUISIRE UNA CONOSCENZA DIRETTA DELLE TECNICHE E DELLE CARATTERISTICHE MATERIALI DEI VARI MEDIA.
Metodi Didattici
ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO
Testi
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE DURANTE LE ESERCITAZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]