STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Maria PASSARO STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

0312500124
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2015/2016

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI CORRENTI DI PENSIERO E DEI PRINCIPALI STILI DELLA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA E STRANIERA.
CAPACITÀ - SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA – DI SAPERE UTILIZZARE LE TEORIE E LE TECNICHE PER RICONOSCERE L'APPARTENENZA DI UN OGGETTO ARTISTICO; ACQUISIRE UN VOCABOLARIO DI BASE PER INTERPRETARE L'OPERA ARTISTICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO FORNIRÀ I LINEAMENTI ESSENZIALI DELLA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA A PARTIRE DAL ROMANTICISMO SINO ALLE RICERCHE ARTISTICHE INTERNAZIONALI DEGLI ULTIMI DECENNI DEL NOVECENTO. SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI APPROFONDIRE I PRINCIPALI MOVIMENTI ARTISTICI ATTRAVERSO L'ANALISI DI CONTESTI STORICI E CULTURALI CON RIFERIMENTI ALLE FONTI E AL DIBATTITO CRITICO.
SI ESAMINERANNO I PERCORSI INDIVIDUALI DEGLI ARTISTI DI MAGGIOR RILIEVO E SI PROPORRÀ LA LETTURA DI ALCUNE OPERE INTESA COME ESEMPIO DI METODO PER INTERPRETARE L'OPERA D'ARTE CONTEMPORANEA.
IL CORSO APPROFONDIRÀ, IN PARTICOLARE, L'ESPRESSIONISMO TEDESCO E LA NASCITA DELL'ASTRAZIONE IN PITTURA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE IN CUI, SULLA BASE DELLE FONTI CRITICHE ESAMINATE NEL CORSO, DOVRANNO DISCUTERE UNA SCELTA DI OPERE.
Testi
CARLO BERTELLI, LA STORIA DELL'ARTE, (EDIZIONE VERDE) BRUNO MONDADORI, PEARSON ITALIA, MILANO-TORINO, 2012, VOL. 3A E 3B

MARIA PASSARO, L'ARTE ESPRESSIONISTA. TEORIA E STORIA, EINAUDI 2009
WASSILY KANDINSKY, LO SPIRITUALE NELL'ARTE
WASSILY KANDINSKY, PUNTO, LINEA E SUPERFICIE
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]