STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Maria PASSARO STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

0322600110
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2015/2016

ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
1) CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI METODOLOGIE DI ANALISI STORICO-ARTISTICA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE INTERPRETATIVE STORICO-CRITICHE.
2) CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E RIFLESSIONI ANCHE AD UN PUBBLICO DI ESPERTI USANDO IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA.
3) CAPACITÀ DI ACCOSTARSI AUTONOMAMENTE ALLE OPERE D'ARTE DEL NOVECENTO E DI USARE GLI STRUMENTI E LE METODOLOGIE DI RICERCA ACQUISITE ANCHE IN AMBITI CULTURALI DIVERSI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
ANNI SESSANTA IN ITALIA: L'ARTE POVERA E LA SUA TEORIA CRITICA; I SUOI RAPPORTI CON LA CULTURA DEL SESSANTOTTO E CON LA CONCEPTUAL E PROCESS ART EUROPEA E AMERICANA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI. AD OGNI STUDENTE SARÀ AFFIDATO IL COMPITO DI TENERE UNA RELAZIONE SU UN ARGOMENTO O SU UN ARTISTA SERVENDOSI DI UNA PRESENTAZIONE POWER POINT. E’ PREVISTO, INOLTRE, IL COINVOLGIMENTO DI ARTISTI E DOCENTI DI DISCIPLINE AFFINI.
SARANNO EFFETTUATE ANCHE VISITE A MOSTRE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. NEL VALUTARE L’ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO, ANCHE DELLA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE AUTONOMA E DELLA CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA. GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE IN CUI, SULLA BASE DELLE FONTI CRITICHE ESAMINATE NEL CORSO, DOVRANNO DISCUTERE UNA SCELTA DI OPERE.
Testi
TESTO DI RIFERIMENTO

GERMANO CELANT, ARTE POVERA. STORIE E PROTAGONISTI, RIPUBBLICATO IN ARTE POVERA. STORIA E STORIE, ELECTA, MILANO 2011

ULTERIORE BIBLIOGRAFIA VERRÀ FORNITA DURANTE IL CORSO
Altre Informazioni
NESSUNO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]