Domenica FALARDO | LETTERATURA ITALIANA
Domenica FALARDO LETTERATURA ITALIANA
cod. 4312200017
LETTERATURA ITALIANA
4312200017 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LETTERATURA ITALIANA MOD.1 | |||||
L-FIL-LET/10 | 9 | 54 | LEZIONE | ||
LETTERATURA ITALIANA MOD.2 | |||||
L-FIL-LET/10 | 3 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO SU DUE FRONTI COMPLEMENTARI: IL PRIMO HA LO SCOPO DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SUE OPERE E DEI SUOI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI, NONCHÉ DEI PRINCIPALI METODI E STRUMENTI PER IL SUO APPRENDIMENTO; IL SECONDO, COSTITUITO DA UN “LABORATORIO DI ITALIANO” CHE CONSISTE IN ESERCITAZIONI DI ANALISI E DI PRODUZIONE (ORALE E/O SCRITTA) DI VARIE TIPOLOGIE TESTUALI, MIRA AL CONSOLIDAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI STUDENTI (SOTTO L'ASPETTO MORFOLOGICO, SINTATTICO E LESSICALE) FONDATO SULLA CONOSCENZA DEI MOLTEPLICI CONTESTI, DEGLI SCOPI, DELLE STRATEGIE E DELLE TECNICHE RETORICO-STILISTICHE DELLA COMUNICAZIONE VERBALE. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA SOTTO IL PROFILO STORICO, TEMATICO, FILOLOGICO, LINGUISTICO, STILISTICO, RETORICO E METRICO E DI UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO GLI STRUMENTI PER INTERPRETARLI CRITICAMENTE, VAGLIANDONE DI VOLTA IN VOLTA LA DIVERSA UTILITÀ ED EFFICACIA AL FINE DELLA RICERCA; AMPLIERANNO INOLTRE LE PROPRIE CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ATTRAVERSO OPPORTUNI COLLEGAMENTI CON LE ALTRE LETTERATURE EUROPEE E CON LE DISCIPLINE STORICHE DEL CORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO |
Contenuti | |
---|---|
PERCORSI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL SETTE-OTTOCENTO E NELLA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO: QUADRI STORICO-LETTERARI E PARADIGMI LINGUISTICI E IDEOLOGICI DELLA TRADIZIONE ITALIANA. LETTURA, ANALISI E COMMENTO DI TESTI IN VERSI E IN PROSA RAPPRESENTATIVI DEI SEGUENTI AUTORI CHE SARANNO OGGETTO DI STUDIO: PARINI, ALFIERI, FOSCOLO, MANZONI, LEOPARDI, VERGA, D’ANNUNZIO, PASCOLI, GOZZANO, PALAZZESCHI, SABA, UNGARETTI, MONTALE. LETTURA INTEGRALE, ANALISI E COMMENTO DEI SEGUENTI ROMANZI: FOSCOLO, “ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS”; VERGA, “I MALAVOGLIA” O “MASTRO-DON GESUALDO”. ELEMENTI DI CRITICA LETTERARIA, DI FILOLOGIA, DI METRICA, DI RETORICA E DI NARRATOLOGIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. L’ESAME FINALE È COSTITUITO DA UN COLLOQUIO VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DEL CANDIDATO DELLE PRINCIPALI DINAMICHE CULTURALI E STORICO-LETTERARIE DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO, NONCHÉ DEGLI ARGOMENTI, DEGLI AUTORI E DEI TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEI SEGUENTI ASPETTI: PERTINENZA DELLE RISPOSTE; CAPACITÀ DI SVILUPPARE IL DISCORSO IN MANIERA AUTONOMA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA E CRITICAMENTE ARTICOLATA; PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO; PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LINGUAGGIO USATO. |
Testi | |
---|---|
PER LO STUDIO DELLA STORIA LETTERARIA SI CONSIGLIA IL SEGUENTE MANUALE (I CAPITOLI DA STUDIARE SARANNO INDICATI DURANTE LE PRIME LEZIONI DEL CORSO): -G. TELLINI, “LETTERATURA ITALIANA. UN METODO DI STUDIO”, SECONDA EDIZIONE, FIRENZE, LE MONNIER UNIVERSITÀ, 2011. PER LA LETTURA, L’ANALISI E IL COMMENTO DEI TESTI SI POTRANNO UTILIZZARE LE PARTI ANTOLOGICHE DEI VOLUMI RELATIVI AL PERIODO PRESO IN ESAME DI UN MANUALE LICEALE; A TITOLO INDICATIVO SI CONSIGLIANO I SEGUENTI MANUALI: -M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, M. TAVONI, “IL FILO ROSSO. ANTOLOGIA E STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA ED EUROPEA”, BARI, LATERZA, 2006; -R. LUPERINI, P. CATALDI, L. MARCHIANI, F. MARCHESE, “IL NUOVO LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE” (EDIZ. ROSSA), PALERMO, PALUMBO, 2011; -G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, “TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA”, TORINO, PARAVIA, 2011. SI CONSIGLIA INOLTRE UN’EDIZIONE CON COMMENTO DEI DUE ROMANZI IN PROGRAMMA. PER LE QUESTIONI DI METRICA E RETORICA SI CONSIGLIANO: - P. G. BELTRAMI, “GLI STRUMENTI DELLA POESIA”, BOLOGNA, IL MULINO, 2002; - B. MORTARA GARAVELLI, “MANUALE DI RETORICA”, MILANO, BOMPIANI, 2002. MATERIALE DIDATTICO E ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITI NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NELLA PRIMA FASE DEL CORSO SARÀ ILLUSTRATO IL PROGRAMMA D’ESAME DETTAGLIATO COMPRENSIVO DELL’ELENCO DEI TESTI OGGETTO DI STUDIO CHE SARANNO ANALIZZATI DURANTE LE LEZIONI E LE ESERCITAZIONI DEL “LABORATORIO DI ITALIANO”. SI CONSIGLIA DI CONSULTARE I TESTI IN EDIZIONI ACCREDITATE E, NEL CASO DI CONSULTAZIONE DI MATERIALE DIGITALE, DI VERIFICARE L’ATTENDIBILITÀ DELLA FONTE. LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONCORDARE IL PROGRAMMA CON LA DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]