LETTERATURA ITALIANA

Domenica FALARDO LETTERATURA ITALIANA

4322100001
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO14/01/2025 - 09:00
APPELLO GENNAIO04/02/2025 - 09:00
Obiettivi
IL CORSO È FINALIZZATO AL POTENZIAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA ITALIANA IN PROSPETTIVA DIACRONICA, DELLE ABILITÀ INTERPRETATIVE E DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI STUDENTI ATTRAVERSO LO STUDIO DI AUTORI SIGNIFICATIVI E L’ANALISI STORICAMENTE E CRITICAMENTE CONSAPEVOLE DI TESTI ESEMPLARI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

LO STUDENTE ACQUISIRÀ
-UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DI ASPETTI E MOMENTI SALIENTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DELLE OPERE DEI SUOI AUTORI PIÙ RAPPRESENTATIVI, NONCHÉ DEI PRINCIPALI METODI E STRUMENTI PER IL SUO STUDIO;
-LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE TESTI LETTERARI APPARTENENTI A EPOCHE DIVERSE, ANCHE IN UNA DIMENSIONE MULTICULTURALE E COMPARATIVA, INDIVIDUANDO TRATTI DI CONTINUITÀ E INNOVAZIONE RISPETTO ALLA TRADIZIONE DI RIFERIMENTO;
-LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE CONTRIBUTI DI SAGGISTICA LETTERARIA, METTENDO A FUOCO QUESTIONI CRITICHE E INTERPRETATIVE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-COGLIERE I MOLTEPLICI FATTORI (STORICI, SOCIALI, CULTURALI, ECC.) CHE INFLUENZANO LA FORMAZIONE DEGLI AUTORI E NE CONDIZIONANO LA PRODUZIONE LETTERARIA;
-COMPRENDERE E ANALIZZARE, GRAZIE AGLI STRUMENTI TEORICO-METODOLOGICI ACQUISITI, I TESTI LETTERARI INDIVIDUANDONE CORRETTAMENTE GLI ASPETTI TEMATICI E FORMALI E INQUADRANDOLI OPPORTUNAMENTE NEL LORO CONTESTO STORICO E CULTURALE;
-METTERE IN RELAZIONE, ATTRAVERSO OPERE SIGNIFICATIVE, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO ITALIANO CON QUELLO INTERNAZIONALE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA SU TEMI STORICO-LETTERARI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-FORMULARE VALUTAZIONI PERSONALI E AUTONOME, MA CRITICAMENTE FONDATE, SULLE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI OGGETTO DI INTERESSE E ARGOMENTARE ADEGUATAMENTE LE OPINIONI ESPRESSE;
-INTERPRETARE SPECIFICI FENOMENI LINGUISTICI E LETTERARI IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI DI RIFERIMENTO;
-UTILIZZARE, ELABORARE E SINTETIZZARE DATI IN PIENA AUTONOMIA INTELLETTUALE E DI GIUDIZIO.

ABILITÀ COMUNICATIVE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-COMUNICARE IN FORMA CORRETTA, COERENTE E ARTICOLATA INFORMAZIONI, CONCETTI, PROBLEMI, INTERPRETAZIONI, OPINIONI E RISULTATI DI RICERCHE;
-SOSTENERE UNA DISCUSSIONE CRITICA E PRESENTARE IN MODO SINTETICO E CHIARO IDEE E RAGIONAMENTI COMPLESSI;
-COMUNICARE EFFICACEMENTE E CRITICAMENTE I CONTENUTI DI CARATTERE LETTERARIO FACENDO UN USO APPROPRIATO DEL LESSICO DELLA DISCIPLINA;
-ESERCITARE LE ABILITÀ COMUNICATIVE ED ESPOSITIVE ACQUISITE, ANCHE ATTRAVERSO L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI E MULTIMEDIALI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-APPROFONDIRE E AGGIORNARE COSTANTEMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE MEDIANTE UNA METODOLOGIA SCIENTIFICA EFFICACE E IDONEI STRUMENTI DI ANALISI, ANCHE INFORMATICI E TELEMATICI;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, ANCHE ATTRAVERSO L’USO DI RISORSE INFORMATICHE, PER AMPLIARE E ARRICCHIRE LA PROPRIA FORMAZIONE CULTURALE.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, DELLE SUE OPERE E DEI SUOI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI ACQUISITA NELL’AMBITO DEL PERCORSO DELLA LAUREA TRIENNALE.

Contenuti
UN PERCORSO NELLA NARRATIVA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO:
-QUADRO STORICO-LETTERARIO, PARADIGMI IDEOLOGICI, LINGUISTICI E STILISTICI (6 ORE);
-LETTURA, ANALISI E COMMENTO DI TESTI RAPPRESENTATIVI DEI SEGUENTI AUTORI, MAESTRI DELLA MODERNITÀ NOVECENTESCA, CHE SARANNO OGGETTO DI STUDIO: SVEVO, PIRANDELLO, TOZZI (24 ORE).
NELL’AMBITO DEI TESTI E DEI DOCUMENTI CHE SARANNO PRESI IN ESAME UNA PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA AI SEGUENTI ROMANZI: PIRANDELLO, “IL FU MATTIA PASCAL”; TOZZI, “CON GLI OCCHI CHIUSI”; SVEVO, “LA COSCIENZA DI ZENO”.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN TRENTA ORE DI LEZIONE E SI TERRÀ NEL SECONDO SEMESTRE.
LE LEZIONI FRONTALI SARANNO AFFIANCATE DA MOMENTI IN CUI GLI STUDENTI SARANNO STIMOLATI A RIFLETTERE, A FARE OSSERVAZIONI E A FORMULARE DOMANDE SUI TEMI PRESI IN ESAME.
IL PUNTO FOCALE DELLA DIDATTICA SARÀ COSTITUITO DALL’ANALISI E DA UN ADEGUATO INQUADRAMENTO STORICO-LETTERARIO DI TESTI ESEMPLARI DELLA PRODUZIONE DEGLI AUTORI OGGETTO DI STUDIO. NON MANCHERÀ L’AUSILIO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE.
L’ESAME FINALE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO VOLTO AD ACCERTARE IL GRADO DI CONOSCENZA E DI COMPRENSIONE DA PARTE DEL CANDIDATO DELLE PRINCIPALI DINAMICHE CULTURALI E STORICO-LETTERARIE DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO, NONCHÉ DEGLI ARGOMENTI, DEGLI AUTORI E DEI TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEI SEGUENTI ASPETTI: A) PERTINENZA DELLE RISPOSTE; B) CAPACITÀ DI SVILUPPARE IL DISCORSO IN MANIERA AUTONOMA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA E CRITICAMENTE ARTICOLATA; C) PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LINGUAGGIO USATO; D) PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO.
Testi
PER LO STUDIO DEGLI AUTORI, DELLE DINAMICHE CULTURALI E STORICO-LETTERARIE DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO, NONCHÉ PER L’ANALISI DEI TESTI E DEI DOCUMENTI SI CONSIGLIANO:

-R. LUPERINI, P. CATALDI, L. MARCHIANI, F. MARCHESE, “LE PAROLE LE COSE. STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA NEL QUADRO DELLA CIVILTÀ EUROPEA”, PALERMO, PALUMBO, 2016 (VOLUME 3A: “NATURALISMO, SIMBOLISMO E AVANGUARDIE”: I CAPITOLI DA STUDIARE SARANNO INDICATI DURANTE LE PRIME LEZIONI DEL CORSO).

-“IL ROMANZO IN ITALIA. III. IL PRIMO NOVECENTO”, A CURA DI G. ALFANO E F. DE CRISTOFARO, ROMA, CAROCCI, 2018 (I CAPITOLI DA STUDIARE SARANNO INDICATI DURANTE LE PRIME LEZIONI DEL CORSO).

MATERIALE DIDATTICO E ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITI NEL CORSO DELLE LEZIONI.

Altre Informazioni
NELLA PRIMA FASE DEL CORSO SARÀ ILLUSTRATO IL PROGRAMMA D’ESAME DETTAGLIATO COMPRENSIVO DELL’ELENCO DEI TESTI OGGETTO DI STUDIO CHE SARANNO ANALIZZATI DURANTE LE LEZIONI.
SI CONSIGLIA DI CONSULTARE I TESTI IN EDIZIONI ACCREDITATE E, NEL CASO DI CONSULTAZIONE DI MATERIALE DIGITALE, DI VERIFICARE L’ATTENDIBILITÀ DELLA FONTE.
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA.
SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE NON AVRANNO SUPERATO IL 20% DI ASSENZE.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A INCONTRARE LA DOCENTE PER INTEGRAZIONI DI CARATTERE BIBLIOGRAFICO AL PROGRAMMA.






  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]