LABORATORIO DIDATTICO / CONVEGNO / SEMINARIO - DIRITTO INTERNAZIONALE

Michele NINO LABORATORIO DIDATTICO / CONVEGNO / SEMINARIO - DIRITTO INTERNAZIONALE

0160100391
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2018/2019

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
18LABORATORIO


Obiettivi
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI BASE DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLA STRUTTURA DELL'ORDINAMENTO E DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SULLO STUDIO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO, E TENENDO CONTO DEI RECENTI SVILUPPI NORMATIVI, ISTITUZIONALI E GIURISPRUDENZIALI.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE

L'INSEGNAMENTO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONOSCITIVI E METODOLOGICI NECESSARI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO NELL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI E DI ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI IN ITALIA ED ALL'ESTERO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE

L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI E PROFILI APPLICATIVI: CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMATICHE GIURIDICHE COMPLESSE CONCERNENTI IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO IN CONTESTI LAVORATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI; CONOSCENZA GENERALE DEI PRINCIPI INTERNAZIONALI IN MATERIA DI IUS AD BELLUM E IUS IN BELLO E DELLE NORME RELATIVE AI CONFLITTI ARMATI INTERNAZIONALI E NON INTERNAZIONALI APPLICABILI ALLE VARIE TIPOLOGIE DI GUERRA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LO SVILUPPO DI TALE NORMATIVA E LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE SOLLEVATE DAL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO, AL FINE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE L’EVOLUZIONE DEI CONFLITTI ARMATI DAL ‘900 AD OGGI E DI INDIVIDUARE SOLUZIONI GIURIDICHE PERTINENTI.
Prerequisiti
SI CONSIGLIA IL SUPERAMENTO DELL’ESAME DI DIRITTO INTERNAZIONALE.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO HA AD OGGETTO IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO, O ANCHE IL DIRITTO INTERNAZIONALE BELLICO, OVVERO IL DIRITTO APPLICABILE NEL CORSO DEI CONFLITTI ARMATI DI NATURA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. L’INSEGNAMENTO APPROFONDISCE, IN PARTICOLARE: IL DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI; I CONCETTI GENERALI; I PRINCIPI COMUNI AL DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI INTERNAZIONALI; LE NOZIONI FONDAMENTALI; AMBITO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI (8 ORE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 8 ORE DI LEZIONE E SI ARTICOLA SU LEZIONI TEORICHE RIGUARDANTI I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA NONCHÉ SU SEMINARI ED ESERCITAZIONI CONCERNENTI L’ESAME DI DECISIONI GIURISPRUDENZIALI E DI CASI PRATICI. VIENE FORNITO AGLI STUDENTI LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: PUBBLICAZIONI, DOCUMENTI UFFICIALI E MATERIALE GIURISPRUDENZIALE E NORMATIVO. L’INSEGNAMENTO È STRUTTURATO PER STUDENTI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI CHE NON HANNO LA POSSIBILITÀ DI FREQUENTARE CON REGOLARITÀ POSSONO RIVOLGERSI AL DOCENTE PER QUALSIASI INFORMAZIONE E SPIEGAZIONE INTEGRATIVA.
Verifica dell'apprendimento
LE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSISTONO NELL’ACCERTAMENTO, EFFETTUATO DURANTE LE LEZIONI, I SEMINARI E LE ESERCITAZIONI, DELLA CONOSCENZA GENERALE DELLA MATERIA. A TAL FINE, ATTRAVERSO UN CONFRONTO INTERATTIVO ED ASSIDUO CON GLI STUDENTI, SONO ACCERTATI LO SVILUPPO E IL MIGLIORAMENTO DI UNA SERIE DI CONOSCENZE E CAPACITÀ: CAPACITÀ DI AVERE UNA VISIONE DI INSIEME, STORICA E GIURIDICA, RELATIVA AL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO; CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEI PRINCIPALI PROFILI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO NELL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI E DI ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI IN ITALIA ED ALL'ESTERO; CAPACITÀ DI INTERPRETARE, IN MANIERA CRITICA, DATI E INFORMAZIONI DI NATURA COMPLESSA E DI INTEGRARE LE PROPRIE CONOSCENZE, AL FINE DI SVOLGERE VALUTAZIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE IN MERITO AGLI ASPETTI PROBLEMATICI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO; CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LE COMPRENSIONI ACQUISITE; CAPACITÀ DI SVILUPPARE, APPROFONDIRE ED ARRICCHIRE LE COMPETENZE ACQUISITE, CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO E SPIRITO CRITICO. L’ESAME FINALE CONSISTE IN UN ESAME ORALE.
L’IDONEITA’ VERRÀ CONFERITA ALLO STUDENTE CHE DIMOSTRI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DEI CONTENUTI OGGETTO DEL CORSO NONCHE’ UNA IDONEA CAPACITA’ DI ANALISI ED APPROFONDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CONCERNENTI LE MATERIE DEL CORSO STESSO.
NON VERRA CONFERITA L’IDONEITA’ ALLO STUDENTE CHE NON DIMOSTRI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DEI CONTENUTI OGGETTO DEL CORSO ED UNA IDONEA CAPACITA’ DI ANALISI ED APPROFONDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CONCERNENTI LE MATERIE DEL CORSO STESSO.
Testi
N. RONZITTI, DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2014 (QUINTA EDIZIONE): PARTE II: CAPITOLI 1 (PP. 139-171); 2 (SOLO PP. 173-213)
Altre Informazioni
.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]