Michele NINO | Curriculum
Curriculum Docente
- Professore ordinario di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (marzo 2024 - )
Vincitore della procedura di valutazione comparativa per un posto di professore di prima fascia (settore concorsuale: 12/E1 “Diritto internazionale”; profilo: IUS/13 Diritto internazionale) mediante chiamata ai sensi dell’articolo 18, comma 1, della Legge 240/2010, bandita dall’Università di Salerno (D.R. 669/2023) (novembre 2023)
Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (marzo 2017- febbraio 2024)
Abilitato alle funzioni di Professore di prima fascia (professore ordinario) per il settore concorsuale 12/E1 “Diritto internazionale” (tornata 2016-2018) (agosto 2018-febbraio 2024). Abilitazione conseguita con voto unanime della Commissione scientifica nazionale.
Vincitore della procedura di valutazione comparativa per un posto di professore di seconda fascia (professore associato) (settore concorsuale: 12/E1 Diritto internazionale; profilo: IUS/13 Diritto internazionale) mediante chiamata ai sensi dell’articolo 18, comma 1, della Legge 240/2010, bandita dall’Università di Salerno (D.R. 5532/2016) (febbraio 2017)
Abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia (professore associato) per il settore concorsuale 12/E1 “Diritto internazionale e dell’Unione Europea” (tornata 2013) (dicembre 2014-febbraio 2017). Abilitazione conseguita con voto unanime della Commissione scientifica nazionale.
Titolare del Corso di “Diritto internazionale”, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (dall'a.a. 2015/2016 ad oggi)
Titolare del Corso della Clinica Legale in “Diritto internazionale della proprietà intellettuale”, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (a.a. 2025/2026)
- Titolare del Corso della Clinica Legale in “Tutela Internazionale dei Diritti Umani” Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) -, Università degli Studi di Salerno (dall’a.a. 2019/2020 ad oggi)
- Key Teacher del Corso Jean Monnet EU-GLOBACT (Trasnantional Crime and EU Law), Responsabile della sezione “Criminalità transnazionale, Diritto dell’UE e nuove tecnologie”, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università di Salerno (2023-2025)
Titolare del Corso di “Diritto internazionale applicato”, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno (a.a. 2021/2022)
Titolare del Corso di "Istituzioni di diritto internazionale", Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno (a.a. 2020-2021)
Titolare del Corso del “Laboratorio giuridico” di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (a.a. 2017/2018; 2018/2019)
- Ricercatore di Diritto internazionale, Facoltà di Giurisprudenza - ora Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) -, Università degli Studi di Salerno (2005-2017). Confermato nel ruolo di ricercatore dal 2008
- Professore aggregato di "Diritto internazionale", Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (2015-2017)
- Professore aggregato di "Diritto internazionale dei conflitti armati", Facoltà di Giurisprudenza - ora Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) -, Università degli Studi di Salerno (2010-2015)
- Professore invitato - Titolare del Corso “Aspects of Private and Public International Law”, presso la Juristische Fakultät, Università Ruprecht-Karls di Heidelberg, Germania (a.a. 2024/2025)
Professore invitato - Titolare del Corso “Aspects of Private and Public International Law”, presso la Juristische Fakultät, Università Ruprecht-Karls di Heidelberg, Germania (a.a. 2021/2022)
Professore invitato a tenere un ciclo di lezioni (in diritto internazionale pubblico) presso il Departamento de Derecho Internacional Público y Relaciones Internacionales, Università di Siviglia, Spagna (a.a. 2021/2022)
- Professore invitato a tenere un ciclo di lezioni (in diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione europea) presso il Departamento de Derecho Internacional, Eclesiástico y Filosofía del Derecho, Università "Carlos III" di Madrid, Spagna (a.a. 2021/2022)
- Professore invitato - Titolare del Corso “Aspects of Public International Law”, presso la Juristische Fakultät, Università Ruprecht-Karls di Heidelberg, Germania (ann accademico 2019/2020)
Professore invitato a tenere un ciclo di lezioni (in diritto internazionale e diritto dell’Unione europea) presso la Faculdade de Direito, Università di Lisbona, Portogallo (a.a. 2018/2019)
- Professore invitato a tenere un ciclo di lezioni (in diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione europea) presso il Departamento de Derecho Internacional, Eclesiástico y Filosofía del Derecho, Università "Carlos III" di Madrid, Spagna (a.a. 2018/2019)
- Professore invitato - Titolare del Corso “Aspects of Public International Law”, presso la Juristische Fakultät, Università Ruprecht-Karls di Heidelberg, Germania (a.a. 2018/2019)
- Professore invitato a tenere un ciclo di lezioni (in diritto internazionale pubblico e diritto dell'Unione europea) presso la Juristische Fakultät, Università Ruprecht-Karls di Heidelberg, Germania (a.a. 2017/2018)
- Professore invitato a tenere un ciclo di lezioni (in diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione europea) presso la Pravni Fakultet (Facoltà di Giurisprudenza), Università di Spalato, Croazia (2018)
Professore invitato a tenere un ciclo di lezioni (in diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione europea) presso il Departamento de Derecho Internacional, Eclesiástico y Filosofía del Derecho, Università Carlos III di Madrid, Spagna (2018)
- Professore invitato a tenere un ciclo di lezioni (in diritto internazionale pubblico e diritto dell'Unione europea) presso il Departamento de Derecho Internacional, Eclesiástico y Filosofía del Derecho, Università Carlos III di Madrid, Spagna (2016)
- Professore invitato - Titolare del Corso "Aspects of Public International Law", presso la Juristische Fakultät, Università Ruprecht-Karlsdi Heidelberg, Germania (a.a. 2016/2017)
- Professore invitato - Titolare del Corso “Aspects of Public International Law”, presso la Juristische Fakultät, Università Ruprecht-Karlsdi Heidelberg, Germania (a.a. 2015/2016)
- Professore invitato - Titolare del Corso “Focus on Current Problems of Public International Law”, presso la Fakultät für Rechtswissenschaft und Volkswirtschaftslehre, Università di Mannheim, Germania (2016)
- Professore invitato a tenere un ciclo di lezioni (in diritto internazionale pubblico e diritto internazionale umanitario) presso la School of Law, Faculty of Law, Economics and Governance, Università di Utrecht, Paesi Bassi (2014)
- Docente presso il Master “Anticorruzione, Data Protection e Cybersecurity”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Salerno (4 luglio 2025); titolo lezione: “L’applicazione delle convenzioni internazionali in materia di corruzione nell’ordinamento italiano"
Docente presso il Corso “La lotta al terrorismo nella prospettiva europea: tra prevenzione e repressione” (corso intitolato alla memoria di Vittorio Occorsio), organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura - Struttura decentrata presso la Corte suprema di cassazione (Roma, Corte suprema di cassazione, 24-26 ottobre 2018). Titolo relazione: “La lotta al terrorismo internazionale e la tutela della privacy: profili di diritto interno, internazionale ed euro-unitario”.
Docente presso il Corso CEPOL (Agenzia dell'Unione Europea per la formazione delle autorità di contrasto) “Cybercrime: Threats and Trends”, organizzato dalla LUISS School of Law, Roma (2018)
Docente presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali, Università degli Studi di Salerno (a.a. 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022)
- Docente presso la Summer Law School on International and European Environmental Law, Università degli Studi di Salerno (2015; 2016)
- Titolare di incarichi di docenza relativi all'insegnamento di Diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali (laboratorio) - Indirizzo economico-giuridico, Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento (S.I.C.S.I.) - Sezione di Benevento (2004-2007)
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (a.a. 2013/2014)
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale: Public Ethics, Stakeholders, Person and CSR (corporate social responsibility) PESPECO, Università degli Studi di Salerno (2011-2013)
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale, Università degli Studi di Salerno (2007-2011)
- Docente nell'ambito del Corso di dottorato di ricerca in "Scienze Giuridiche", Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (2014; 2015)
- Docente di cicli di lezioni organizzate nell'ambito del Corso di dottorato di ricerca in "Diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale", Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Salerno (2006, 2008-2011)
- Dottore di ricerca in "Diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale", Università degli Studi di Salerno (2006)
- Titolare di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, Dipartimento di Studi Internazionali, Università degli Studi di Salerno (2004-2005)
- Dottore in Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli "Federico II" - votazione: 110/110 con lode (2001)
- Membro del Comitato di valutazione esterno della Rivista “Il Foro Napoletano”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (2025 -)
- Membro del Comitato scientifico della Collana “Diritto dell’innovazione/Innovation Law” (diretta da: G. Contaldi, G. Martinico, G. Morgese, O. Pollicino, G.M. Ruotolo), Giappichelli, Torino (2024 -)
- Membro del Comitato Editoriale (Consejo Editorial) de la “Revista Española de Empresas y Derechos Humanos”, A Coruña, Editorial Colex (2022 -)
- Membro del Comitato dei Referees de “La cittadinanza europea online”. Rivista di studi e documentazione sull’integrazione europea (2022 -)
Membro dei Coordinatori Scientifici dell’Osservatorio “International and European Criminal Law Observatory on Cultural Issues, Human Rights, and Security” (IECLO-CUHRSE), Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (2022 -)
- Membro del Comitato dei referees della Rivista “Freedom Security & Justice: European Legal Studies”, Editoriale Scientifica, Napoli (2021 -)
- Membro del Comitato tecnico-consultivo dell’“Osservatorio sullo spazio europeo di libertà sicurezza e giustizia”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Salerno (2021 -)
Membro del Comitato dei referees della Rivista “Diritto pubblico comparato ed europeo” (versione cartacea e online), Il Mulino, Bologna (2019 -)
- Membro del Comitato di redazione della Rivista "Diritti umani e diritto internazionale", Il Mulino, Bologna (2013 -)
- Editorial Assistant dell'Annuario "The Global Community. Yearbook of International Law and Jurisprudence", Oceana/Oxford University Press, New York (2007-luglio 2012)
- Membro del Comitato di redazione della Rivista "Jura Gentium. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale", Sezione "Filosofia e storia del diritto internazionale", Firenze (2014 -)
- Membro del Comitato scientifico della "Rivista di diritto dei trasporti e degli scambi internazionali", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (2011 -)
- Guest Researcher presso il Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht/Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law (Heidelberg, Germania) (2010; 2014; 2015)
- Beneficiario di una borsa di studio finanziata dal Max-Planck (Max-Planck Fellowship) (2014)
- Guest Researcher presso la School of Law, Faculty of Law, Economics and Governance, Università di Utrecht, Paesi Bassi (2014)
Beneficiario del finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) 2017 per professore associati, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- Responsabile di progetti di ricerca finanziati dall'Università di Salerno (ex 60 %) (2006-2023); Componente di progetti di ricerca finanziati dall'Università di Salerno e presentati da docenti dell'Università di Salerno (ex 60 %) (2006-2023)
- Componente di un progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale - PRIN 2009, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; Componente di un progetto di ricerca 2006, finanziato dalla Regione Campania, legge n. 5/2002 (annualità 2005)"
Revisore per la Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019 (VQR 2015-2019) - GEV 12, Area Scienze Giuridiche
Revisore per la Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) - GEV 12, Area Scienze Giuridiche
- Risultati ottenuti nella Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019 (VQR 2015-2019): 1. Eccellente ed estremamente rilevante; 2. Eccellente; 3. Eccellente; 4. Standard
Risultati ottenuti nella Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014): 0,70 Elevato; 0,70 Elevato
- Ha partecipato a vari corsi di specializzazione in diritto internazionale e diritto dell'Unione Europea: Corso di Diritto comunitario per avvocati, magistrati, dottori commercialisti, organizzato dalla S.I.O.I. (Società Italiana per la Organizzazione Internazionale), Napoli, 2003; Corso di Diritto penale internazionale, organizzato dall'I.S.I.S.C. (Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali), Siracusa, 2003; Corso di Diritto penale internazionale, organizzato dall'I.S.I.S.C. (Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali), Siracusa, 2005; Summer Course on Public International Law, The Hague Academy of International Law, L'Aja, Paesi Bassi, 2011; Summer Course on Public International Law, The Hague Academy of International Law, L'Aja, Paesi Bassi, 2016.
Ha partecipato, in qualità di relatore, a convegni, seminari e incontri di studio svolti in Italia e all'estero:
- Convegno “Regole europee di trasparenza e responsabilità per le piattaforme online: sfide e prospettive” (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, 29-30 maggio 2025); titolo relazione: “L’accesso dei ricercatori ai dati di piattaforme e motori di ricerca online di grandi dimensioni” (29 maggio 2025)
- Convegno (tavola rotonda) del Modulo Jean Monnet “EU-GLOBACT”, 2° ed.: “Armed Conflicts, Crimes and Justice: The EU as a Global Security Provider” (Università degli Studi di Salerno, 28 aprile 2025): presidente della sessione: “The EU contribution in investigating and prosecuting core international crimes committed in armed conflicts”
- Seconda Conferenza Inaugurale del Modulo Jean Monnet “EU-GLOBACT” - II Convegno italo-spagnolo “Diritto al cibo e sovranità alimentare nell'ordinamento internazionale ed europeo” - II Congreso italo-español “Derecho a la alimentación y soberanía alimentaria en el ordenamiento jurídico internacional y europeo” (Università degli Studi di Salerno, 13 novembre 2024): titolo relazione: “Gli effetti del fenomeno del land grabbing sul diritto al cibo”
- XXVIII Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea (S.I.D.I.): “La povertà nel diritto internazionale e dell’Unione europea” (Università degli Studi di Palermo, 5-7 giugno 2024); titolo relazione: “Il fenomeno del land grabbing: inquadramento sistematico” (7 giugno 2024)
- Dialoghi sull’intelligenza artificiale (Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS), Napoli, 24 aprile 2024); titolo relazione: “Ricerca, protezione dei dati e lotta alla disinformazione nella nuova era digitale”
- Conferenza: “International law in times of crisis. The crisis of international law” (Università degli Studi di Verona, 12 aprile 2024); titolo relazione: “The norm of territorial sovereignty in international law: crisis and evolution”
- Convegno: “Informazione, disinformazione, moderazione. Quali obblighi per le piattaforme online?” (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, 22 marzo 2024); titolo relazione: “L’accesso dei ricercatori ai dati delle piattaforme e l'impatto sulla libertà di informazione”
- Inaugural Conference of the Jean Monnet Module “EU-GLOBACT”: “Transnational Crime, Global Emergencies and Human Rights: The Judicial Cooperation for the Protection of Common Values of the European Union” (Università degli Studi di Salerno, 7 marzo 2024): titolo relazione: “Criminalità organizzata e nuove tecnologie nell’era digitale nel diritto internazionale e dell’Unione europea”
- Conferenza della “Jean Monnet Chair Promoting Public Awareness on Enlargement Policy, EU Values and The Western Balkans’ Accession”: “Security Standards v. Human Rights Standards in Cross-Border Police and Judicial Cooperation - Standard di sicurezza c. standard dei diritti umani nella cooperazione di polizia e giudiziaria transfrontaliera” (Università degli Studi di Salerno, 11 maggio 2023); titolo relazione: “Il rapporto tra privacy e sicurezza nella recente prassi dei tribunali internazionali”
Conferenza Regionale organizzata nel quadro dell’UMAU (Union Mondiale des Agrairistes Universitaires - Unione Mondiale degli Agraristi Universitari) (Università “Cadi Ayyad” di Marrakesh e Camera di Commercio, Industria e Servizi di Souss-Massa, Agadir, Marocco, 2-5 Marzo 2023); titolo relazione: “Acaparamiento de tierras y seguridad alimentaria: los efectos del fenómeno sobre los derechos humanos de las comunidades locales” (Land grabbing e sicurezza alimentare: gli effetti del fenomeno sui diritti umani delle comunità locali) (2 marzo 2023)
Seminario di studi: “Sicurezza e diritti nello spazio digitale europeo” (Università degli Studi di Salerno, 2 dicembre 2022); titolo relazione: “Il rapporto tra privacy e sicurezza nell’era digitale”
Convegno “Essere donna a Teheran. Prospettive giuridiche interdisciplinari nel dialogo con gli studenti” (Università degli Studi di Salerno, 25 novembre 2022); titolo relazione: “La tutela delle bambine madri nel diritto internazionale ed europeo”
Summer School “La Governance nell’era digitale” (organizzata dall’Università di Foggia, 3-9 settembre 2022); titolo relazione: “La sorveglianza massiva dei dati personali. Un cambio di paradigma nel diritto internazionale ed europeo” (5 settembre 2022)
Congreso Internacional: “Empresas y derechos humanos: nuevos desafíos” (Università “Jaume I” di Castellón (Spagna), 7-8 luglio 2022); titolo relazione: “Land grabbing, empresas y derechos humanos” (7 luglio 2022)
Convegno: “Due diligence d’impresa per tutelare diritti umani e ambiente nella filiera agroalimentare. Quali sfide per una normativa europea efficace?” (Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS), Napoli, 15 giugno 2022); titolo relazione: “Land grabbing e filiera agroalimentare”
Conferenza del “Jean Monnet Module EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs, 3° edizione”: “Transnational Crimes, Human Rights and Rule of Law at International and EU Level - Crimini transnazionali, diritti umani e stato di diritto a livello internazionale e dell’UE” (Università degli Studi di Salerno, 22 aprile 2022): titolo relazione: “Terrorismo transnazionale, criminalità organizzata e privacy: un nuovo paradigma per la tutela dei diritti umani e la sicurezza nell’Unione europea”
Seminario: “Derecho internacional del medio ambiente: arbitraje y cambio climático” (Università di Siviglia, 6 aprile 2022); titolo relazione: “Arbitraje internacional y cambio climático”
Convegno: “II Congreso Internacional Land and Human Rights. Avances en la aplicación de los Derechos de los Campesinos y otras personas que trabajan en el mundo rural” (Università di Siviglia (Spagna), 13-14 dicembre 2021); titolo relazione “La protección de los derechos rurales de los campesinos perjudicados por las políticas de acaparamiento de tierras” (14 dicembre 2021)
Convegno dell’International Law Association (ILA) (sezione Italia): “International Law and Cyberspace” (Università di Bologna, in partenariato con il Ministero degli Affari Esteri, e le Università di Westminster e Milano, 12 novembre 2021); titolo della relazione: “The Freedom of Expression in Cyberpace”
Ha tenuto una lezione presso il Corso “Educazione alla cittadinanza digitale: la Carta dei diritti e dei doveri della scuola digitale” (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 5-9 luglio 2021); titolo lezione: “Diritto alla privacy: inquadramento generale alla luce degli ordinamenti europeo e nazionale” (5 luglio 2021)
Convegno: “Internet e diritti fondamentali: innovazioni legislative e criticità applicative” (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, 19 aprile 2021); titolo della relazione: “Libertà di espressione e diritto d’autore nella giurisprudenza europea”
Convegno: “La prevenzione e il contrasto dei fenomeni di terrorismo internazionale tra diritto internazionale, diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali (Università di Foggia, 29 marzo 2021): titolo relazione: “Extraordinary renditions, segreto di Stato e tutela dei diritti umani nella prevenzione e repressione degli atti di terrorismo”
Conferenza Inaugurale del “Jean Monnet Module EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs, 2° edizione” (Università degli Studi di Salerno, 3 marzo 2021): titolo relazione: “Il trasferimento dei dati personali dall’Unione europea agli Stati Uniti dopo la sentenza Schrems II”
Convegno “CEDU e ordinamento italiano. Itinerari giurisprudenziali a 70 anni dalla firma della Convenzione europea” (Università degli Studi di Salerno, 28 ottobre, 6, 12, 24 novembre 2020); titolo relazione: “La problematica della compatibilità delle extraordinary renditions e del segreto di Stato italiano con la CEDU” (24 novembre 2020)
I Congreso Italo-español sobre la lucha en clave judicial frente al cambio climático” (I Congresso italo-spagnolo sulla lotta giudiziaria al cambio climatico) (Università “Jaume I” di Castellón, Spagna, 19-20 novembre 2020); titolo relazione: “Arbitraje y cambio climático” (Arbitrato e cambiamento climatico) (19 novembre 2020)
Convegno: “Libertà di espressione e informazione e proprietà intellettuale nel diritto internazionale europeo e contemporaneo” (Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS), Napoli, 14 novembre 2019); titolo relazione: “Il rapporto tra libertà di espressione e copyright nella prassi internazionale”
XV Convegno annuale della “European Society of International Law” - “Sovereignty: A Concept in Flux?” (Atene, 12-14 settembre 2019); titolo relazione: “The evolution of the concept of territorial sovereignty. From the traditional Westphalian system to the State-peoples binomial”) (13 settembre 2019)
Tavola Rotonda “Persone - Imprese - Ambiente. Il difficile percorso del diritto di eguaglianza: tra liberalismo economico, individualismo e giustizia sociale. Il ruolo del professionista del diritto” (Università Telematica Pegaso, Napoli, 18 aprile 2019); titolo relazione: “Il Landgrabbing tra sviluppo economico e tutela dei diritti delle comunità locali”
Intervento in occasione della Conferenza - Lectio del Professore Eugenio Raúl Zaffaroni, Giudice della Corte interamericana di diritti umani, su: “Il sistema interamericano dei diritti umani e la realtà latinoamericana”; titolo intervento: “La prassi giurisprudenziale della Corte interamericana di diritti umani relativa alla tutela dei popoli indigeni” (Università degli Studi di Salerno, 11 aprile 2019)
Seminario di Studio: “I diritti umani a settant’anni dalla Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite” (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 10 dicembre 2018); titolo relazione: “Il fenomeno del land grabbing e la tutela dei diritti umani”
Ha tenuto una lezione presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; titolo lezione: “Land Grabbing e sovranità territoriale” (20 novembre 2018)
Ha tenuto un seminario nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Foggia; titolo seminario: "I Big Data: dati personali e non personali nel diritto internazionale e dell’Unione europea” (1° ottobre 2018)
Ha tenuto una lezione presso l’Università "Rey Juan" Carlos di Madrid (Spagna); titolo lezione: “La relación entre la libertad de expresión y el derecho de autor: críticas a la luz de la práctica nacional e internacional” (23 aprile 2018)
Workshop: “Il Piano d’Azione Nazionale su impresa e diritti umani. Analisi e prospettive” (Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS), Napoli, 3 luglio 2018); titolo relazione: “Il Piano d’Azione Nazionale nei processi produttivi globali: investimenti italiani all’estero e Land Grabbing”
Tavola rotonda: “Big Data: prospettive di diritto internazionale e dell’Unione europea” (Università degli Studi di Ferrara, 6 giugno 2018); titolo relazione: “Big data e trasferimento dei dati tra UE e USA”
Partecipazione/intervento alla presentazione del libro di Vittorio Emanuele Parsi, Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale, Il Mulino, 2018 (Università degli Studi di Salerno, 20 aprile 2018)
- Convegno: "Il mercato unico digitale" (Università degli Studi di Macerata, 26 ottobre 2016); titolo relazione: "Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali: quadro generale"
- Ha tenuto una lezione (Conferencia Internacional) presso La Facultad de Derecho de Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas di Lima - UPC (Perù); titolo lezione: “The definition of terrorism in international law and the jurisdiction of International Criminal Court” (8 agosto 2016)
- Convegno: “Festa dell’Europa 2016. I giovani e il futuro dell’Europa: dubbi e prospettive” (Università degli Studi di Salerno, 9 maggio 2016); titolo relazione: “Contrasto al terrorismo internazionale”
- Ha tenuto una lezione nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Cagliari; titolo lezione: “Terrorismo e giurisdizione della Corte penale internazionale” (2 marzo 2016)
- Convegno: “La protezione dei dati personali e informatici nell’era della sorveglianza globale” (Università degli Studi di Messina, 7 novembre 2015); titolo relazione: “La lotta globale al terrorismo internazionale e la protezione della privacy e dei dati personali”
- Ha tenuto una lezione presso l'Institut für Völkerrecht dell'Università di Bonn (Germania), nell'ambito del "Lunchtime Lectures Summer Term 2013" (Direttore del ciclo di seminari: prof. Stefan Talmon); titolo lezione: "State Immunity from Civil Jurisdiction in Labour Matters: Evolutions and Perspectives" (11 luglio 2013)
- Convegno: "La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali: profili applicativi" (Università degli Studi di Salerno, 9 gennaio 2013); titolo relazione: "Tutela della privacy e dei dati personali nella CEDU"
- Convegno: "Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale: profili di diritto interno ed internazionale" (Università degli Studi di Salerno, 6 giugno 2011); titolo relazione: "La protezione internazionale dei beni culturali nei conflitti armati"
- Global Law Research-Annual Meeting - "Diritto globale e cinema". Seminario - Genocidio in Rwanda: Risposte del diritto globale a crisi globali (Università degli Studi di Salerno, 14 maggio 2009); titolo relazione: "Crimini contro l'umanità e terrorismo internazionale"
- I World Conference on Penal Law organized by AIDP (Association internationale de Droit Penal/International Association of Penal Law)/ I Convegno Mondiale di Diritto penale organizzato dall'AIDP (Associazione Internazionale di Diritto Penale) "Penal Law in the XXI century" (Guadalajara, Jalisco (Messico), 19-23 novembre 2007); titolo relazione: "Extraordinary Renditions: The Role of European Security Services in the Fight Against International Terrorism"
- Global Law Research - Annual Meeting (Università degli Studi di Salerno 18-19 giugno 2007); titolo relazione: "La giurisdizione penale universale, reato di terrorismo internazionale e la istituzione delle Commissioni militari speciali"
- Convegno: "La costruzione del ‘nuovo' diritto delle persone e della famiglia nell'ordinamento italiano e dell'Unione europea" (Università degli Studi di Salerno, 24 gennaio 2005); titolo relazione: "Il diritto al ricongiungimento familiare nell'Unione europea e la legge Bossi-Fini
- Autore del post su SIDIBlog (il blog della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione Europea), La Corte di giustizia UE dichiara l’invalidità del sistema di Safe Harbour: la sentenza Schrems, disponibile su http://www.sidiblog.org/2015/10/24/la-corte-di-giustizia-ue-dichiara-linvalidita-del-sistema-di-safe-harbour-la-sentenza-schrems/.
- Cultore della materia presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Salerno in: Diritto internazionale (a.a. 2002/2003; 2003/2004); Tutela internazionale dei diritti umani (a.a. 2002/2003; 2003/2004).
- Cultore della materia presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi del Sannio in: Diritto internazionale (a.a. 2003/2004; 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008); Diritto dell'Unione Europea (a.a. 2003/2004; 2005/2006; 2006/2007); Diritto delle Comunità Europee (a.a. 2003/2004; 2005/2006; 2006/2007); Organizzazione internazionale (a.a. 2003/2004)
Membro del Comitato Scientifico del "I Congreso Italo-español sobre la lucha en clave judicial frente al cambio climático” (I Congresso italo-spagnolo sulla lotta giudiziaria al cambio climatico) (Università “Jaume I” di Castellón, Spagna, 19-20 novembre 2020)
Delegato alle risorse strumentali, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (2024 -)
Membro della Commissione per la nomina dei cultori della materia, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (2024)
Membro della Commissione permanente per le iniziative culturali, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (2023 -)
Membro della Commissione istruttoria per la stesura del Regolamento del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (2016)
Membro della Commissione per la mobilità internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno (2016 -)
Co-fondatore e membro del Gruppo di interesse della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea “Diritto internazionale ed europeo dello sport” (2024 -)
Co-fondatore e membro del Gruppo di interesse della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea “Diritto internazionale dell’economia” (2019 -)
Membro del Gruppo di interesse della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea “Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani” (2017 -)
Co-fondatore e membro del Comitato di gestione del Gruppo di interesse della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea “Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea e nuove tecnologie” (2016 -)
Membro del Gruppo di interesse della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea “Diritto internazionale e dell'UE in materia di salute” (2016 -)
- Socio ordinario della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione Europea (S.I.D.I.) (2007 -)
- Membro dell'European Society of International Law (E.S.I.L.) (2004; 2014 -)
Socio ordinario della International Law Association (I.L.A.), Italy (2023 -)
Membro dell’A.T.R.I.P. (International Association for the Advancement of Teaching and Research in Intellectual Property) (2025 -)
- Socio ordinario della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.Di.C) (2011-2013)
- Avvocato iscritto nell'elenco ordinario, Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli (2004-2005); Avvocato iscritto nell'elenco speciale dei docenti universitari con regime a "tempo pieno", Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli (2005 -)
- Conoscenza lingue straniere: inglese (parlato e scritto, ottima conoscenza); francese (parlato: buona conoscenza; scritto: ottima conoscenza); spagnolo (parlato e scritto, ottima conoscenza)
Il prof. Nino è autore di due monografie (Terrorismo internazionale, privacy e protezione dei dati personali, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012; Land grabbing e sovranità territoriale in diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018) e di numerosi articoli pubblicati in riviste scientifiche ed opere collettanee. L’attività di ricerca del prof. Nino ha ad oggetto alcuni profili relativi al diritto internazionale e al diritto dell’Unione europea, quali: il fenomeno delle extraordinary renditions nel diritto internazionale; la definizione di terrorismo internazionale nell’ordinamento italiano; gli effetti delle decisioni della Corte europea dei diritti umani nell’ordinamento italiano; il mandato di arresto europeo e la detenzione preventiva; il fenomeno dei reati di immigrazione nell’Unione europea; il rapporto tra lotta al terrorismo e tutela dei diritti umani; la protezione della privacy e dei dati personali nella lotta al terrorismo; la tutela della privacy nell’era digitale; la protezione e la promozione dello sport nell’Unione europea; il terrorismo internazionale e lo Statuto della Corte penale internazionale; la regolamentazione delle scommesse e dei giochi d’azzardo nell’Unione europea; la mediazione in materia civile e commerciale nell’Unione europea e il principio dell’effettiva tutela giurisdizionale; la politica europea dei trasporti, la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile; il divieto di discriminazione e il diritto all’istruzione delle minoranze nazionali; l’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile nelle controversie di lavoro; l’applicazione delle Convenzioni internazionali in materia di contrasto alla corruzione internazionale nell’ordinamento italiano; le implicazioni del land grabbing sulla sovranità territoriale e sul diritto alla terra dei popoli indigeni; il rapporto tra libertà di espressione e diritto d’autore nel diritto internazionale ed europeo; il rapporto tra arbitrato e diritto al giusto processo nel diritto internazionale ed europeo; il rapporto tra arbitrato internazionale e cambiamenti climatici; il rapporto tra hate speech e libertà di espressione nel diritto internazionale ed europeo; il partenariato pubblico-privato (PPP) nell’ordinamento giuridico internazionale; il rapporto tra terrorismo internazionale, status di rifugiato e ordine pubblico; la protezione dei diritti di proprietà intellettuale negli e-sports; il regolamento dell’Unione europea sull’intelligenza artificiale.