CLINICA LEGALE - DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Michele NINO CLINICA LEGALE - DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

SG60100106
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2025/2026

ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
212LABORATORIO
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE

IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI BASE DELLA
NORMATIVA E DELLA PRASSI CONCERNENTI IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
(SUL PIANO UNIVERSALE, REGIONALE E NAZIONALE).


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ACQUISIRE GLI STRUMENTI CONOSCITIVI E METODOLOGICI NECESSARI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI E DI ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI IN ITALIA ED ALL’ESTERO; - AVERE UNA VISIONE DI INSIEME, STORICA E GIURIDICA, RELATIVA AL DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE; - INTERPRETARE, IN MANIERA CRITICA, DATI E INFORMAZIONI DI NATURA COMPLESSA E DI INTEGRARE LE PROPRIE CONOSCENZE, AL FINE DI SVOLGERE VALUTAZIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE IN MERITO AGLI ASPETTI PROBLEMATICI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - CONOSCERE LA PRASSI NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE IN MATERIA DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE; - ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CHE NASCONO NEL QUADRO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E LE SOLUZIONI OFFERTE DALLA NORMATIVA INTERNAZIONALE IN MATERIA DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE; - ESAMINARE OBIETTIVAMENTE LA PRASSI NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE IN MATERIA DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE; - APPLICARE LE CONOSCENZE E LE COMPRENSIONI ACQUISITE; - SVILUPPARE, APPROFONDIRE ED ARRICCHIRE LE COMPETENZE ACQUISITE CON SPIRITO CRITICO.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - SELEZIONARE E RISOLVERE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO PROBLEMATICHE GIURIDICHE COMPLESSE RIGUARDANTI IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN AMBITI LAVORATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI; - ACQUISIRE COMPETENZE NEL SETTORE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELLA PROSPETTIVA DI SVOLGERE ATTIVITÀ FORENSI, GIUDIZIARIE E AMMINISTRATIVE PRESSO ISTANZE GIURISDIZIONALI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.


ABILITÀ COMUNICATIVE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - STRUTTURARE E ARTICOLARE DISCORSI COMPLESSI CON RIGUARDO A TEMATICHE GIURIDICHE IN MATERIA DI DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN CONTESTI LAVORATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI; - ESPRIMERE NOZIONI E CONCETTI CONCERNENTI IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E ACCURATEZZA TERMINOLOGICA IN AMBITI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI; - ACQUISIRE UN LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO MEDIANTE L’ANALISI DI DOCUMENTAZIONE PERTINENTE REDATTA IN PIÙ LINGUE STRANIERE.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - USARE ADEGUATAMENTE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ED INFORMATICHE IN AMBITO GIURIDICO; - REALIZZARE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DI ATTI GIURIDICI; - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA ARTICOLATA NEL SETTORE GIURIDICO, MEDIANTE IL REPERIMENTO, L’ANALISI RAGIONATA E LA COMPRENSIONE DEGLI ATTI RACCOLTI; - MIGLIORARE ED OTTIMIZZARE LE PROPRIE COMPETENZE E CONOSCENZE TECNICO-SCIENTIFICHE NEL SETTORE DEL DIRITTO, ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO DELLA PRASSI INTERNAZIONALE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE IN MATERIA DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE.
Prerequisiti
SI RICHIEDE UN'ADEGUATA PREPARAZIONE DI BASE IN DIRITTO INTERNAZIONALE.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO HA AD OGGETTO L’ANALISI DELLA NORMATIVA E DELLA PRASSI CONCERNENTI LA TUTELA INTERNAZIONALE ED EUROPEA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (OVVERO, PROPRIETÀ INDUSTRIALE, DIRITTO D'AUTORE E DIRITTI CONNESSI, BREVETTI E MARCHI).
L’INSEGNAMENTO APPROFONDISCE I SEGUENTI ARGOMENTI: 1. LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE (3 ORE); 2. LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DELLA OPERE LETTERARIE E ARTISTICHE (3 ORE); 3. I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE (1 ORA); 4. LA PROTEZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL’UNIONE EUROPEA (3 ORE); 5. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI OPERANTI NEL SETTORE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (2 ORE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 12 ORE DI LEZIONE E SI ARTICOLA SU LEZIONI TEORICHE RIGUARDANTI I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA NONCHÉ SU SEMINARI ED ESERCITAZIONI CONCERNENTI L’ESAME DI DECISIONI GIURISPRUDENZIALI E DI CASI PRATICI. VIENE FORNITO AGLI STUDENTI LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: PUBBLICAZIONI, DOCUMENTI UFFICIALI E MATERIALE GIURISPRUDENZIALE E NORMATIVO. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È OBBLIGATORIA E L'ACCESSO ALL'ESAME RICHIEDE LA FREQUENZA DI ALMENO IL 50% DELLE ORE DI LEZIONI (QUINDI ALMENO 6 ORE DI FREQUENZA). LA FREQUENZA VERRÀ VERIFICATA MEDIANTE LA RACCOLTA DELLE FIRME DEI PRESENTI.
Verifica dell'apprendimento
LE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSISTONO NELL’ACCERTAMENTO, EFFETTUATO DURANTE LE LEZIONI, I SEMINARI E LE ESERCITAZIONI, DELLA CONOSCENZA GENERALE DELLA MATERIA. A TAL FINE, ATTRAVERSO UN CONFRONTO INTERATTIVO ED ASSIDUO CON GLI STUDENTI, SONO ACCERTATI LO SVILUPPO E IL MIGLIORAMENTO DI UNA SERIE DI CONOSCENZE E CAPACITÀ: CAPACITÀ DI AVERE UNA VISIONE DI INSIEME, STORICA E GIURIDICA, RELATIVA ALLA TUTELA INTERNAZIONALE ED EUROPEA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE; CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEI PRINCIPALI PROFILI DELLA NORMATIVA E DELLA PRASSI RIGUARDANTI LA SALVAGUARDIA INTERNAZIONALE ED EUROPEA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI E DI ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI IN ITALIA ED ALL'ESTERO; CAPACITÀ DI INTERPRETARE, IN MANIERA CRITICA, DATI E INFORMAZIONI DI NATURA COMPLESSA E DI INTEGRARE LE PROPRIE CONOSCENZE, AL FINE DI SVOLGERE VALUTAZIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE IN MERITO AGLI ASPETTI PROBLEMATICI DELLA TUTELA INTERNAZIONALE ED EUROPEA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE; CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LE COMPRENSIONI ACQUISITE; CAPACITÀ DI SVILUPPARE, APPROFONDIRE ED ARRICCHIRE LE COMPETENZE ACQUISITE, CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO E SPIRITO CRITICO. L’ESAME FINALE CONSISTE IN UN ESAME ORALE.
L’IDONEITA’ VERRÀ CONFERITA ALLO STUDENTE CHE DIMOSTRI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DEI CONTENUTI OGGETTO DEL CORSO NONCHE’ UNA IDONEA CAPACITA’ DI ANALISI ED APPROFONDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CONCERNENTI LE MATERIE DEL CORSO STESSO.
NON VERRA CONFERITA L’IDONEITA’ ALLO STUDENTE CHE NON DIMOSTRI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DEI CONTENUTI OGGETTO DEL CORSO ED UNA IDONEA CAPACITA’ DI ANALISI ED APPROFONDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CONCERNENTI LE MATERIE DEL CORSO STESSO.

Testi
ALFREDO ILARDI, DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE, GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE, MILANO, 2022: PARTE I (PP. 9-98); PARTE II (101-141); PARTE IV (PP. 157-173); PARTE VI (PP. 191-225); PARTE VII (PP. 229-239).
Altre Informazioni
.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]