Progetti

Michele NINO Progetti

63 Progetti di ricerca
Filtro
La presente ricerca tende ad evidenziare le criticità soprattutto in una fase di riflessione giuridica ed economica che è già iniziata per effetto della pandemia
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.375,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca ha come obiettivo lo studio delle navi senza equipaggio.Queste possono definirsi, in via di prima approssimazione, come unità prive di comandante a bordo e nelle quali l¿equipaggio manca sul ponte di comando o sull¿intera nave; possono essere controllate a distanza o operare in modalità autonoma, ove siano pre-programmate.Si indagheranno, in particolare, le problematiche relative alla
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo950,69 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Obiettivo del progetto consiste nell¿analisi degli elementi caratterizzanti e delle prospettive future del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, a livello nazionale, europeo ed internazionale. L¿obiettivo prefissato trae origine dalla considerazione della rilevanza del Regolamento 2016/679, in quanto esso: a) è espressione dell'evoluzione dell¿UE verso un¿effettiva tutela
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.475,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Il presente progetto vuole indagare sulle evoluzioni in tema di lotta alla corruzione e indipendenza della magistratura quale elemento indispensabile dello Stato di diritto nel diritto internazionale ed europeo. L'obiettivo finale è quello di vedere confluire i risultati della ricerca nella pubblicazione di contribuiti scientifici (monografie, saggi e massimazioni giuridiche delle pronunce di cort
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.375,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Con l'avvio, il 9 maggio 2021, della Conferenza sul futuro dell'Europa, la ricerca si pone l'obiettivo di analizzare gli sviluppi che riguardano l'assetto istituzionale dell'Unione europea ed una possibile riforma dello stessa. In particolare, la ricerca mira ad analizzare gli strumenti di accrescimento della legittimazione democratica dell'Unione, da rinvenirsi nel rafforzamento della democrazia
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo925,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca scientifica intende approfondire il principio di solidarietà nel diritto internazionale e dell'Unione europea. Più specificamente, si intende indagare il percorso evolutivo di tale principio che affonda le sue radici nei cambiamenti della comunità internazionale, da comunità della coesistenza a comunità della interdipendenza per poi riflettere sul fenomeno della globalizzazione
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileRUSSO Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.375,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio dell¿abuso del diritto, soffermandosi in particolare su talune interessanti applicazioni emerse negli anni più recenti e non di rado accompagnate dall¿affermazione della configurabilità dello stesso in termini generali. L¿obiettivo principale è la verifica degli strumenti giuridici disponibili. Se, cioè, il nostro sistema off
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo872,14 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca è indirizzata, per questo secondo anno, all'esame delle disposizioni relative alla composizione dell'album iudicum nella legislazione augustea.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.475,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.430,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo857,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.530,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.430,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo857,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileRUSSO Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.430,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.036,66 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.530,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo897,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si pone l'obiettivo di indagare la complessa tematica dei flussi migratori e della loro gestione, alla luce del diritto internazionale, comunitario e nazionale. L'obiettivo della ricerca è, pertanto, quello di individuare, al di là dei profili applicativi relativi al diritto di asilo, le problematiche inerenti alla giurisdizione dello Stato costiero e a quella dello Stato della bandiera
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo910,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obiettivo del programma di ricerca è l'analisi del fenomeno del land grabbing - ovvero l¿acquisizione o l¿affitto di terreni di ampie estensioni (per lunghi periodi di tempo) situati in Paesi poveri o in via di sviluppo, da parte di governi o investitori privati di Paesi ricchi o industrializzati - alla luce del diritto internazionale. Il presente progetto si propone di esaminare approfonditamente
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.527,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il presente progetto vuole indagare sulle evoluzioni in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale nel diritto internazionale ed europeo e sulla funzione svolta dalla giurisprudenza nell¿interpretare le norme esistenti adattandole alle realtà contemporanea.L'obiettivo finale è quello di vedere confluire i risultati della ricerca nella pubblicazione di contribuiti scientifici (monografie,
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.427,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Gli artt. 9, par. 1, TUE e 20 TFUE, sancendo che ¿è cittadino dell¿Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro¿, segnano l'inscindibilità del rapporto tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale. La ricerca è finalizzata ad indagare i profili evolutivi di siffatto rapporto, specie in ordine alla capacità del diritto dell¿UE, se non di adottare norme proprie che disciplinino l¿a
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo897,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La presente ricerca mira ad analizzare la cooperazione dell'Unione europea con l'area regionale dei Balcani occidentali. L'obiettivo è quello di evidenziare gli strumenti giuridici e politici che sono stati adottati a livello internazionale ed europeo per promuovere riforme concrete dei sistemi giuridici degli Stati dell'area. La ricerca, inoltre, intende sottolineare le specificità del processo d
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileRUSSO Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo977,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca sarà dedicata, nel corso di questo triennio, all'approfondimento delle problematiche relative al plagio letterario nell'antica Roma. Si intende esaminare alcune delle fonti nelle quali risultano documentati casi di plagio letterario, al fine di verificare se esistesse una certa forma di tutela giuridica del diritto d'autore, come sostenuto soprattutto da McGill, oppure se essa fosse sco
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.527,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
FINE ATTIVITA'
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMARRANI Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.454,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La presente ricerca parte dagli aspetti salienti ed evolutivi della nozione di ordine pubblico internazionale, ponendo particolare attenzione alla giurisprudenza. Quest¿ultima, soprattutto interna offre un buon spunto riflessivo in ordine alle dinamiche processuali mediante le quali istituti, o situazioni giuridiche differenziate provenienti da ordinamenti nazionali diversi si confrontano con l¿
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo942,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Obiettivo della presente ricerca è l'esame della disciplina della limitazione della responsabilità, o del debito, dell¿armatore, prevista dagli artt. 275 del codice della navigazione e 24- bis del codice della nautica da diporto. In riferimento alla disciplina del codice della navigazione, si analizzerà il rapporto fra questa e la normativa successiva, con specifico riferimento al d. lgs. 111/201
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo642,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Obiettivo del progetto consiste nell¿analizzare il fenomeno del land grabbing - ovvero l¿acquisizione o l¿affitto di territori di ampie dimensioni (per lunghi periodi di tempo) situati in Paesi poveri o in via di sviluppo, da parte di governi o investitori privati di Paesi industrializzati o in via di espansione - alla luce del diritto internazionale. Il presente progetto si propone di indagare il
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.569,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Il presente progetto vuole indagare sul crescente ruolo assunto dalle tematiche culturali/religiose nella ricostruzione della pace e nel rafforzamento della giustizia internazionale e sulla funzione svolta dalla giurisprudenza nell¿interpretare le norme esistenti adattandole alle realtà contemporanea.L'obiettivo finale è quello di vedere confluire i risultati della ricerca nella pubblicazione d
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.300,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La ricerca si pone l'obiettivo di analizzare le linee evolutive più attuali relative alla tutela dei diritti sociali nell'ordinamento dell'Unione europea. La compressione dei diritti sociali a livello nazionale ed europeo ha rappresentato uno degli effetti della crisi economico-finanziaria, a cui le istituzioni dell'Unione europea stanno tentando di dare risposta sia attraverso la proposta di pacc
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo900,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileRUSSO Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo928,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è ricostruire lo sviluppo del crimen plagii avendo come riferimento l'interesse protetto
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Nella presente indagine si cercherà di valutare l¿incidenza delle scelte normative in ambiti che vanno ben oltre la sfera di intervento e che possono condizionare la ripresa o lo sviluppo, a livello internazionale, o restringere gli standard di tutela dei diritti economico sociali acquisiti in ambito di Unione europea. La problematica si inserisce nel quadro della normativa internazionale previgen
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo748,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca si pone come obiettivo lo studio, anche e soprattutto in chiave comparatistica, del trasporto multimodale, fattispecie normativamente non regolata a livello nazionale, ma unicamente in sede internazionale attraverso la Convenzione di Ginevra del 1980 alla quale, tuttavia, l'Italia non ha aderito. Obiettivo dello studio è preminentemente quello di individuare i profili di responsabilità
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo360,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Il progetto di ricerca intende approfondire gli aspetti giuridici più attuali e controversi e le problematiche emergenti della tutela della salute pubblica, dell'ambiente e della sicurezza alimentare, nella prospettiva del diritto internazionale e dell'Unione europea.Esso è destinato ad affiancarsi e ad integrare le attività di ricerca afferenti alla Cattedra Jean Monnet in diritto europeo della
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNEGRI Stefania (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.424,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Obiettivo del progetto consiste nell¿analizzare la problematica della trasmissione delle informazioni di natura personale dall¿Unione europea agli Stati terzi, focalizzando l¿attenzione su una serie di importanti elementi della prassi normativa e giurisprudenziale: la sentenza della Corte UE resa nel caso Schrems nel 2015, l¿EU-U.S. Privacy Shield e l¿Umbrella Agreement adottati nel 2016, ed il nu
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.424,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Il presente progetto vuole indagare sul crescente ruolo assunto dall'etica nel diritto internazionale ed europeo ed in particolare sulle tendenze innovative della giurisprudenza chiamata a interpretare le norme esistenti e, talora, a rilevarne di nuove, alla luce dei nuovi attori e delle nuove forme di responsabilità emerse nella comunità globale. L'obiettivo finale è quello di vedere confluire i
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo748,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca si pone l¿obiettivo di analizzare alcuni profili di problematicità sollevati da uno strumento tradizionale del diritto dell¿Unione europea, quale è il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell¿Unione europea, nell¿attuale momento di ¿crisi¿ complessiva del processo di integrazione europea. Si tratta di una ¿crisi¿ che pone sul contraltare l¿ambiziosa creazione di una ¿identità¿
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo748,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Il progetto che viene qui presentato intende indagare i concetti fondamentali e le problematiche principali di una nuova modalità di conduzione delle ostilità belliche: la cosiddetta cyberwar. La guerra ha subito trasformazioni notevolissime nell¿ultimo secolo. Ciò non può sorprendere, se si considera che i mutamenti della guerra sono sem- pre stati strettamente connessi all¿evoluzione delle tecno
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePIETROPAOLI Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.424,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo820,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo820,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNEGRI Stefania (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.396,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo920,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo820,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo820,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.542,22 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo790,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNADDEO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.320,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.843,68 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo790,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNEGRI Stefania (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.370,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo890,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo790,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo790,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo802,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDALIA Cristina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.438,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Responsabile finanziario)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.061,15 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo766,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNEGRI Stefania (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.438,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo838,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePIETROPAOLI Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo838,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo766,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.977,21 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo802,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013