Amedeo CAPOBIANCO | PROPRIETÀ DI RISPOSTA MOLECOLARI
Amedeo CAPOBIANCO PROPRIETÀ DI RISPOSTA MOLECOLARI
cod. 0522300042
PROPRIETÀ DI RISPOSTA MOLECOLARI
0522300042 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CHIMICA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/02 | 7 | 56 | LEZIONE | |
CHIM/02 | 2 | 24 | ESERCITAZIONE | |
CHIM/02 | 3 | 36 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE I PRINCIPI CHIMICO-FISICI CHE REGOLANO LE PROPRIETÀ E LA REATTIVITÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE E DI SVILUPPARE CONSAPEVOLEZZA DEI FONDAMENTI DELLA CHIMICA COMPUTAZIONALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. LE ESERCITAZIONI NUMERICHE PERMETTERANNO DI ACQUISIRE FAMILIARITÀ CON PROGRAMMI GIÀ DISPONIBILI E DI AFFRONTARE IN AUTONOMIA LO STUDIO COMPUTAZIONALE DELLA STRUTTURA MOLECOLARE E DI REAZIONI CHIMICHE DI MEDIA COMPLESSITÀ. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISCUTERE CRITICAMENTE LA VALIDITÀ DEI RISULTATI OTTENUTI GRAZIE A DISCUSSIONI PROMOSSE DAL DOCENTE NEL GRUPPO DI LABORATORIO. ABILITÀ COMUNICATIVE. IL CORSO PERMETTERÀ ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA PER DESCRIVERE L'ANALISI COMPUTAZIONALE DELLA STRUTTURA MOLECOLARE E DEGLI INTERMEDI DI REAZIONE GRAZIE ALLA LETTURA DI ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA CLASSICA, DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E DEL CALCOLO MATRICIALE. |
Contenuti | |
---|---|
LA TEORIA DEI GRUPPI: OPERAZIONI ED ELEMENTI DI SIMMETRIA, CLASSIFICAZIONE DELLE MOLECOLE; DEFINIZIONE DI GRUPPO, TAVOLE DI MOLTIPLICAZIONE, RAPPRESENTAZIONI MATRICIALI; CARATTERE DELLE RAPPRESENTAZIONI, CARATTERI E CLASSI; RAPPRESENTAZIONI IRRIDUCIBILI; PICCOLO E GRANDE TEOREMA DI ORTOGONALITÀ; RIDUZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI; BASI ADATTATE PER SIMMETRIA; INTEGRALI NULLI/NON NULLI PER SIMMETRIA; DEGENERAZIONE. STRUTTURA MOLECOLARE: APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER; TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI, MOLECOLE BIATOMICHE; MOLECOLE POLIATOMICHE. CALCOLO DELLA STRUTTURA ELETTRONICA: METODO HARTREE-FOCK, EQUAZIONI DI ROOTHAAN; CALCOLI RISTRETTI E NON RISTRETTI, SET DI BASE E ACCURATEZZA DEL CALCOLO. LA CORRELAZIONE ELETTRONICA, FUNZIONI DI STATO DELLE CONFIGURAZIONI; CALCOLO DI INTERAZIONE DI CONFIGURAZIONI. TEORIA DELLE PERTURBAZIONI DI MØLLER-PLESSET. TEORIA DEL FUNZIONALE DELLA DENSITÀ, METODI DEL GRADIENTE, FUNZIONALI MISTI. OTTIMIZZAZIONE DI GEOMETRIE MOLECOLARI, TEOREMA DI HELLMANN-FEYNMAN. CALCOLO DELLE FREQUENZE ARMONICHE VIBRAZIONALI, PREVISIONE DELLE GRANDEZZE TERMOCHIMICHE. TRANSIZIONI ELETTRONICHE MOLECOLARI; TRANSIZIONI VIBRONICHE, PRINCIPIO DI FRANCK-CONDON. CROMOFORI. PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLE MOLECOLE: RISPOSTA AL CAMPO ELETTRICO, POLARIZZABILITÀ ELETTRICA STATICA, FORZE DELL'OSCILLATORE, POLARIZZABILITÀ E SPETTROSCOPIA MOLECOLARE; POLARIZZABILITÀ E FORZE DI DISPERSIONE; PROPRIETÀ ELETTRICHE MACROSCOPICHE, SUSCETTIVITÀ ELETTRICA, COSTANTE DIELETTRICA, INDICE DI RIFRAZIONE. ATTIVITÀ OTTICA, BIRIFRANGENZA CIRCOLARE E ROTAZIONE OTTICA, FORZE DEL ROTATORE. PROPRIETÀ MAGNETICHE MOLECOLARI: MAGNETIZZABILITÀ E DENSITÀ DI CORRENTE. PARAMETRI DELLA RISONANZA MAGNETICA MOLECOLARE: COSTANTI DI SCHERMO MAGNETICO NUCLEARE, IL TENSORE G, ACCOPPIAMENTO SPIN-SPIN NUCLEARE. INTERAZIONI INTERMOLECOLARI, MECCANICA MOLECOLARE ED ANALISI CONFORMAZIONALE. DINAMICA MOLECOLARE: TEORIA DELLE COLLISIONI E TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE. SISTEMI CINETICI COMPLESSI. METODOLOGIE COMPUTAZIONALI PER LO STUDIO DEI MECCANISMI DI REAZIONE E DELLE PROPRIETÀ DI AGGREGATI SUPRAMOLECOLARI. REGOLE DI WOODWARD-HOFFMAN. LABORATORIO: 1 - APPLICAZIONE DEI PRINCIPALI METODI COMPUTAZIONALI A PROBLEMATICHE DI CHIMICA ORGANICA 2 - SPETTRI VCD E LORO ASSEGNAZIONE 3 - DETERMINAZIONE TEORICA DI UN MECCANISMO DI REAZIONE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI IN AULA PER UN TOTALE DI 9 CFU; ESERCIZI DI CALCOLO QUANTOMECCANICO ED ESPERIENZE DI LABORATORIO PER UN TOTALE DI 3 CFU. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. ALL'ESAME SI ACCEDE SOLO DOPO AVER CONSEGNATO LE RELAZIONI DELLE ESPERIENZE DI LABORATORIO. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA PRATICA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA PRATICA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE IN UN TEST DI UTILIZZO DI METODI DI CHIMICA QUANTISTICA RIGUARDANTI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. LA PROVA SI SVOLGE ANTERIORMENTE ALLA PROVA ORALE E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO. LA PROVA PRATICA HA DI NORMA UNA DURATA NON INFERIORE A 60 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI, ANCHE INERENTI ALLE PROVE DI LABORATORIO E ALLE ESERCITAZIONI PRATICHE, INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. |
Testi | |
---|---|
1) P.W. ATKINS, R. S. FRIEDMAN, MECCANICA QUANTISTICA MOLECOLARE 2) MCWEENY, SYMMETRY 3) COTTON, TEORIA DEI GRUPPI 3) SZABO OSTLUND, MODERN QUANTUM CHEMISTRY 4) I.N. LEVINE, QUANTUM CHEMISTRY |
Altre Informazioni | |
---|---|
DISPONIBILITÀ DELLE DISPENSE DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]