SOCIOLOGIA GENERALE E DELLA FAMIGLIA

Giuseppe MASULLO SOCIOLOGIA GENERALE E DELLA FAMIGLIA

4412400008
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2016/2017



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1272LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI:
FORNIRE GLI ELEMENTI DELL'ANALISI SOCIALE PARTENDO DALLE TEORIE GENERALI DELLA SOCIETA', CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ISTITUZIONI SOCIALI DELLA FORMAZIONE.
Risultati di apprendimento attesi:
IL CORSO FORNISCE LE MAPPE CONCETTUALI NECESSARIE PER ANALIZZARE I PROCESSI SOCIALI CONTEMPORANEI.DOPO AVER PERCORSO I MODI IN CUI LA SOCIOLOGIA TRATTA I FENOMENI SOCIALI E LE PECULIARITÀ DELL'INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA, SI AFFRONTERANNO TEMI PREGNANTI DEL MUTAMENTO NEL MONDO CONTEMPORANEO.
IL CORSO SVILUPPA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, LE PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI: IL CORSO VUOLE SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTII ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI.
IL CORSO SVILUPPA LA CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE LEGATE ALLA SOCIOLOGIA.
IL CORSO PERMETTE L'ACQUISIZIONE DELLE PRINCIPALI ABILITÀ DI STUDIO RICHIESTE PER POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA SOCIOLOGIA


Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
ANALISI DEI PRINCIPALI CONCETTI DELL'ANALISI SOCIOLOGICA: CULTURA, SOCIALIZZAZIONE, MUTAMENTO SOCIALE, STRATIFICAZIONE SOCIALE, COMUNICAZIONE, STATUS, RUOLI,RELAZIONI FAMILIARI, MIGRAZIONI, GLOBALIZZAZIONE, INTELLIGENZA TERRITORIALE, RESILIENZA, DISUGUAGLIANZE SOCIALI, SVILUPPO SOSTENIBILE
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
APPROFONDIMENTI ATTRAVERSO STUDI DI CASI
DISCUSSIONE
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.

Testi
- MONGARDINI C., ELEMENTI DI SOCIOLOGIA. TEMI E IDEE PER IL XXI SECOLO, MCGRAW-HILL EDUCATION
- AMMATURO N. (A CURA DI), TRA VULNERABILITÀ E RESILIENZA. IMMAGINI DI TRANSIZIONE SOCIO-ECOLOGICA IN UN'AREA DELLA CAMPANIA, LOFFREDO EDITORE, NAPOLI.
- MASULLO G., LA SALUTE DELLO STRANIERO TRA CULTURE, DISUGUAGLIANZE E LINEE D'INTERVENTO, PAOLOLOFFREDO, NAPOLI.
Altre Informazioni

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO PREVISTE PROVE INTERMEDIE SU SPECIFICHE PARTI DEL PROGRAMMA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]