Giuseppe MASULLO | SOCIOLOGIA GENERALE E DELLA FAMIGLIA
Giuseppe MASULLO SOCIOLOGIA GENERALE E DELLA FAMIGLIA
cod. 4412400008
SOCIOLOGIA GENERALE E DELLA FAMIGLIA
4412400008 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE LE MAPPE CONCETTUALI NECESSARIE PER ANALIZZARE I PROCESSI SOCIALI CONTEMPORANEI, CON UN'ATTENZIONE SPECIFICA AI MUTAMENTI INTERVENUTI NELLE RELAZIONI FAMILIARI, DI GENERE E DI GENERAZIONE. UNA SECONDA PARTE SARÀ DEDICATA ALLE SFIDE POSTE DALLA SOCIETÀ MULTICULTURALE, INTRAPRENDENDO UNA RIFLESSIONE SUI PRINCIPALI FATTORI CHE, LUNGO TUTTO IL PERCORSO DI INSERIMENTO E D'INTEGRAZIONE NEL PAESE DI ACCOGLIENZA CONDIZIONANO LA CAPACITA' DEL MIGRANTE DI PRENDERSI CURA DI SE' E DELLA SUA SALUTE |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO È RICHIESTO |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SOCIOLOGIA: TEMI, APPROCCI METODOLOGICI, SPENDIBILITÀ. ANALISI DELLE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE (CLASSICHE E CONTEMPORANEE) MUTAMENTI SOCIALI CULTURALI E RELAZIONI FAMILIARI MIGRAZIONI, SALUTE E DISEGUAGLIANZE SOCIALI |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI/ESERCITAZIONI, CON APPROFONDIMENTI ATTRAVERSO STUDI DI CASI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, ANCHE DELLA CAPACITÀ DI SAPER APPLICARE I MANIERA CRITICA I CONCETTI STUDIATI, FINALIZZATA ALLA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DI RICERCA TIPO. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO ESSERE PREVISTE DELLE PROVE INTERCORSO SU SPECIFICHE PARTI DEL PROGRAMMA |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: 1 - GRANDE T., PARIN E.G., SOCIOLOGIA. PROBLEMI, TEORIE , INTRECCI STORICI, CAROCCI EDITORE, ROMA. 2 - DI NICOLA P., FAMIGLIA SOSTANTIVO PLURALE, FRANCOANGELI, MILANO 3 - MANGONE E., MASULLO G., L'ALTRO DA SÉ. RI-COMPORRE LE DIFFERENZE, FRANCOANGELI, MILANO UN QUARTO TESTO A SCELTA TRA LE SEGUENTI OPZIONI: 1 - OPZIONE: AMMATURO N., NOI, GLI ALTRI, IL MONDO, PAOLO LOFFREDO EDITORE, NAPOLI 2- OPZIONE: MASULLO G., LA SALUTE DELLO STRANIERO TRA CULTURE, DISEGUAGLIANZE E LINEE DI INTERVENTO, PAOLO LOFFREDO EDITORE, NAPOLI 3 - OPZIONE: MASULLO G., ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI MEDICI, FRANCOANGELI, MILANO |
Altre Informazioni | |
---|---|
NO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]