SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

Giuseppe MASULLO SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

4422100055
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2019/2020

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
LA SEZIONE OBIETTIVI FA RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CDS

Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO
Contenuti

IL CORSO PRENDERA' IN ANALISI I FENOMENI MIGRATORI CONTEMPORANEI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONTESTO NAZIONALE E LOCALE CON L'OBIETTIVO DI DEFINIRE UN QUADRO ESAUSTIVO DELLE CARATTERISTICHE E DELLE PROBLEMATICITA' POSTE DALL'ACCOGLIENZA IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIALE. IL CORSO PREVEDE INCONTRI CON ESPERTI DEL FENOMENO MIGRATORIO E ESERCITAZIONI PRATICHE SU POSSIBILI LINEE DI RICERCA DA ATTIVARE, FINALIZZATE ALL'INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE UTILI PER L'INCLUSIONE DEI CITTADINI STRANIERI.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 36 ORE DI DIDATTICA SUDDIVISE TRA LEZIONI, SEMINARI ED ESERCITAZIONI CHE RIGUARDERANNO:
- L' APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI A LEZIONE ATTRAVERSO STUDI DI CASI.
- LA LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA EMPIRICA
- INCONTRI (ANCHE IN FORMA SEMINARIALE CON ESPERTI) DURANTE I QUALI GLI STUDENTI POTRANNO LAVORARE IN GRUPPO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA SUL TEMA.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME PREVEDE UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, ANCHE DELLA CAPACITÀ DI SAPER APPLICARE I MANIERA CRITICA I CONCETTI STUDIATI, FINALIZZATA ALLA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DI RICERCA TIPO. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO ESSERE PREVISTE DELLE PROVE INTERCORSO SU SPECIFICHE PARTI DEL PROGRAMMA
Testi
PROGRAMMA

- AMBROSINI M., SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI, IL MULINO

MANGONE E, MASULLO G., L'ALTRO DA SE' EDUCARE ALLE DIFFERENZE, FRANCOANGELI EDITORE (CAP. I, VI, VII, IX, X).

- UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI:


- FIDOLINI V., FAI L'UOMO: COME L'ETERONORMATIVITA' PRODUCE LA MASCHILITA', MELTEMI

- LORENZINI S, CARDELLINI M., (A CURA DI), DISCRIMINAZIONI TRA GENERE E COLORE, FRANCOANGELI
Altre Informazioni
NO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]