SOCIOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DELLE DIFFERENZE E DELLE DISEGUAGLIANZE

Giuseppe MASULLO SOCIOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DELLE DIFFERENZE E DELLE DISEGUAGLIANZE

4412400079
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1SOCIOLOGIA GENERALE
636LEZIONE
2SOCIOLOGIA DELLE DIFFERENZE E DELLE DISEGUAGLIANZE
636LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE, NELL’AMBITO DEL PRIMO MODULO, LE CONOSCENZE DI BASE PER L’ANALISI SOCIALE
PARTENDO DALLE TEORIE GENERALI DELLA SOCIOLOGIA E ARRIVANDO PROGRESSIVAMENTE A TEMI ATTUALI DI PARTICOLARE RILEVANZA PER LA RIFLESSIONE SUI
PROCESSI EDUCATIVI. IL SECONDO MODULO OFFRE CONOSCENZE PER L’ANALISI SOCIOLOGICA DI QUEI PROCESSI CRITICI DELLA SOCIETÀ LEGATI ALL’ESCLUSIONE
E ALLE DISEGUAGLIANZE DI CUI LA RIFLESSIONE EDUCATIVA DEVE TENER CONTO E NEI CONFRONTI DEI QUALI DEVE OFFRIRE RISPOSTE.



Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO È RICHIESTO
Contenuti
IL CORSO SI DIVIDE IN DUE MODULI. IN UN PRIMO, DI CARATTERE INTRODUTTIVO, DOPO AVER AFFRONTATO LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE, ILLUSTRA I PROCESSI CHE ATTENGONO ALLA COSTRUZIONE SOCIALE DELLE DIFFERENZE, ALLA LORO GESTIONE, ALLA TRASFORMAZIONE DELLE DIFFERENZE IN DISUGUAGLIANZE, ALL'ISTITUZIONALIZZAZIONE E AL CONTRASTO DELLE DISUGUAGLIANZE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARA' DATA AL PIU' AMPIO CONTESTO DELLA SOCIETA' MERIDIONALE
UN SECONDO MODULO SI CONCENTRA SULLE DIFFERENZE E DISEGUAGLIANZE SOCIALI CONNESSE AL GENERE E ALL'IDENTITA' SESSUALE, PRENDENDO IN ESAME ALCUNE RICERCHE EMPIRICHE SVOLTE SULL'ARGOMENTO


TEMI AFFRONTATI:

- INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SOCIOLOGIA: TEMI, APPROCCI METODOLOGICI, SPENDIBILITÀ.

- ANALISI DELLE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE (CLASSICHE E CONTEMPORANEE) SULLE DIFFERENZE E DISEGUAGLIANZE SOCIALI

- MUTAMENTI SOCIALI CULTURALI, INDENTITA' DI GENERE E SESSUALE, POLITICHE INCLUSIVE E DI CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI DI GENERE E SESSUALI IN CONTESTI EDUCATIVI ED EXTRAEDUCATIVI.

- RICERCA SOCIALE, GENERE E SESSUALITA'
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 72 ORE DI DIDATTICA SUDDIVISE IN DUE MODULI CHE PREVEDERANNO: LEZIONI, SEMINARI ED ESERCITAZIONI. QUESTE ULTIME SI FOCALIZZERANNO:
- SULL' APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI A LEZIONE ATTRAVERSO STUDI DI CASI.
- SULLA LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA EMPIRICA
- LETTURA E COMPRENSIONE DI PARTI DI CLASSICI DELLA SOCIOLOGIA MODERNA E CONTEMPORANEA

Verifica dell'apprendimento
L'ESAME PREVEDE UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, ANCHE DELLA CAPACITÀ DI SAPER APPLICARE I MANIERA CRITICA I CONCETTI STUDIATI, FINALIZZATA ALLA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DI RICERCA TIPO. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRA' ESSERE PREVISTO UN PROGRAMMA DIFFERENZIATO (INDICATO ALL'INIZIO DELLE LEZIONI) E UNA PROVA INTERCORSO SU SPECIFICHE PARTI DEL PROGRAMMA.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO (I MODULO) PER GLI STUDENTI SONO:


1 - CROTEAU D., HOYNES W., SOCIOLOGIA GENERALE, TEMI CONCETTI, STRUMENTI, MC GRAW-HILL

2. CIPOLLA C., MASULLO G., (A CURA DI) UN SOCIOLOGO PER IL MEZZOGIORNO. IL PERCORSO INTELLETTUALE E UMANO DI NATALE AMMATURO, FRANCOANGELI EDITORE



TESTI DI RIFERIMENTO (II MODULO) PER GLI STUDENTI SONO

3. RINALDI C.. SESSO SE E SOCIETA'. PER UNA SOCIOLOGIA DELLA SESSUALITA'

4 .ADDEO F., DELLI PAOLI A., MASULLO G (A CURA DI), ETNOGRAFIA E NETNOGRAFIA. RIFLESSIONI TEORICHE, SFIDE METODOLOGICHE E ESPERIENZE DI RICERCA, PAOLO LOFFREDO EDITORE
Altre Informazioni
NO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]