METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

Giuseppe MASULLO METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

SU22100003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA SOCIALE, ESPONENDONE LE BASI TEORICHE, LE TECNICHE DI ACQUISIZIONE ED
ELABORAZIONE DEI DATI, L’USO NEGLI SPECIFICI CONTESTI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE TEORIE CLASSICHE E CONTEMPORANEE DELLA RICERCA SOCIALE E APPRENDERE IL LINGUAGGIO, LE
TECNICHE, GLI SCOPI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI USARE LE TECNICHE APPRESE PER L’ANALISI DI SPECIFICI CASI DI PARTICOLARE
IMPORTANZA.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO
Contenuti
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE PER LA CORRETTA IMPOSTAZIONE DEL LAVORO DI INDAGINE EMPIRICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE PERIL DISEGNO DI RICERCA E LA SCELTA DEGLI STRUMENTI DI RACCOLTA DEI DATI.
UNA PRIMA PARTE PRENDERÀ IN ESAME QUELLI CHE SONO LE QUESTIONI FONDANTI DELLA RICERCA SOCIALE, SOFFERMANDOSI IN PARTICOLARE SUI CRITERI ED I PARADIGMI TEORICI FONDATIVI DEI DUE PRINCIPALI APPROCCI DI RICERCA: QUANTITATIVO E QUALITATIVO (IN PARTICOLARE NEL DIBATTITO METODOLOGICO ITALIANO).
NELLA FASE SUCCESSIVA SARANNO PRESE IN ESAME LE PRINCIPALI TECNICHE DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI DATI DISTINTE PER TIPOLOGIE DI RICERCA.
ARGOMENTI TRATTATI
- PARADIGMI FONDATIVI DELLE RICERCA SOCIALE: DAL POSITIVISMO, AL NEOPOSITIVISMO, POST POSITIVISMO
- STORIA DEL RICERCA SOCIALE ITALIANA
- PARADIGMI FONDATIVI DELLA RICERCA SOCIALE: INTERPRETATIVISMO
- APPROCCIO QUALITATIVO E QUANTITATIVO A CONFRONTO
- DISEGNO DELLA RICERCA
- LA STRUTTURA TIPO DELLA RICERCA QUANTITATIVA
- UNITÀ DI ANALISI
- TEORIE, IPOTESI, MODELLI, LEGGI, REGOLARITÀ, INDICATORI, INDICI E VARIABILI
- IL PROCESSO DI OPERATIVIZZAZIONE DEI CONCETTI
- LA RILEVAZIONE TRAMITE INTERROGAZIONE: IL QUESTIONARIO
- LE FONTI STATISTICHE E ANALISI SECONDARIA DEI DATI
- L'APPROCCIO QUALITATIVO: L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE
- INTERVISTE: BIOGRAFICHE, SEMI-DIRETTIVE, IN PROFONDITÀ
- L'USO DI DEI DOCUMENTI
- LA TECNICA DEL FOCUS GROUP
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 36 ORE DI DIDATTICA (6CFU) TRA LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DI INDAGINI EMPIRICHE A PARTIRE DAL DISEGNO DI RICERCA ELABORATO,
UNA PARTE DELL'ESERCITAZIONI SARÀ DEDICATA AD AFFRONTARE I PROBLEMI SPECIFICI LEGATI ALLA COSTRUZIONE E L'UTILIZZO DI ALCUNI STRUMENTI DELLA RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME PREVEDE UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. NELLAVALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DELLAMATERIA TRATTATA, ANCHE DELLA CAPACITÀ DI SAPER APPLICARE I MANIERA CRITICA IMETODI E LE TECNICHE STUDIATE, FINALIZZATI ALLA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DIRICERCA TIPO.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO ESSERE PREVISTE DELLE PROVEINTERCORSO SU SPECIFICHE PARTI DEL PROGRAMMA
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO :
- PIERGIORGIO CORBETTA, LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE, VOL. I, I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, IL MULINO
- PER UN APPROFONDIMENTO SULLA RICERCA SOCIALE ITALIANA:
MASULLO GIUSEPPE (2024) EPISTEMOLOGIA E METODI DELLA SOCIOLOGIA ITALIANA.ORIGINI, STORIA E PROSPETTIVE, PM EDIZIONI
Altre Informazioni
NO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]