Carmine PELLEGRINO | ARCHEOLOGIA DELL'ITALIA ANTICA
Carmine PELLEGRINO ARCHEOLOGIA DELL'ITALIA ANTICA
cod. 0312800065
ARCHEOLOGIA DELL'ITALIA ANTICA
0312800065 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DEL MONDO ETRUSCO-ITALICO DELLA CAMPANIA, CONSIDERATA NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO). IL CORSO HA LA FINALITÀ DI TRASFERIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DEI PRINCIPALI FENOMENI CHE INTERESSANO IL MONDO ETRUSCO-ITALICO DELLA CAMPANIA. NELLO SPECIFICO LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI: - IDENTIFICARE LE FONDAMENTALI EVIDENZE ARCHEOLOGICHE DELLA CAMPANIA, METTENDOLE CORRETTAMENTE IN RELAZIONE AL CONTESTO STORICO, TOPOGRAFICO E CULTURALE DELL’ITALIA ANTICA; - COMPRENDERE LE MANIFESTAZIONI ARTISTICHE E ARTIGIANALI PRODOTTE NEI PRINCIPALI CENTRI DELLA REGIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) GLI STRUMENTI PRESENTATI AL CORSO CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI: -SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE E INQUADRARE, NEL LORO CONTESTO STORICO E CULTURALE, LE PRODUZIONI MATERIALI DELLA CAMPANIA; -INDIVIDUARE GLI STRUMENTI METODOLOGICI PIÙ IDONEI ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI: - SELEZIONARE E TRATTARE LE INFORMAZIONI ACQUISITE PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO, CHE POTRÀ UTILIZZARE IN CONTESTI LAVORATIVI COERENTI CON IL LIVELLO DI FORMAZIONE E COME BASE PER UNA FORMAZIONE DI CARATTERE PIÙ AVANZATO; - PROPORRE UN CORRETTO INQUADRAMENTO CRONOLOGICO DELLE PRODUZIONI MATERIALI, DI IDENTIFICARLE IN OCCASIONE DI SCAVI O VISITE A MUSEI, DI ILLUSTRARLE A UN PUBBLICO ARTICOLATO PER LIVELLI. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE SPECIFICHE FACENDO RICORSO A UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA E AGLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI UTILI, ANCHE IN LINGUA STRANIERA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI SIA DA RISORSE DIGITALI - APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO FONTI BIBLIOGRAFICHE DIVERSE; - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA SU CONTESTI DIFFERENTI SU CUI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI CONSIGLIA DI FREQUENTARE IL CORSO DOPO AVERE SOSTENUTO L'ESAME DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORMARE UNA CONOSCENZA DI BASE DELL’ARCHEOLOGICA DELLA CAMPANIA PREROMANA, DALLA DALLA PRIMA ETÀ DEL FERRO AI CAMPANI E SANNITI (IX-III SECOLO A.C.). SARANNO SVILUPPATI I SEGUENTI ARGOMENTI: IL PAESAGGIO E LA NOZIONE GEOGRAFICA DELLA CAMPANIA ANTICA. IL POPOLAMENTO DELLA REGIONE NELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO: LA FACIES VILLANOVIANA, LA CULTURA DELLE TOMBE A FOSSA E LA FACIES IRPINA DI OLIVETO CITRA-CAIRANO. L’ARRIVO DEI GRECI. L’ORIENTALIZZANTE: LE TOMBE “PRINCIPESCHE”. L’URBANIZZAZIONE DI ETÀ ARCAICA E LA CAMPANIA ETRUSCA. CAMPANI E SANNITI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DURANTE LE QUALI SARANNO ESEMPLIFICATE LETTURE DI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI, COMMENTATE PIANTE E PLANIMETRIE, CON L'AUSILIO DI POWER-POINT E IMMAGINI CHE SARANNO DISTRIBUITI AGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE È AFFIDATA A UNA PROVA ORALE FINALE, CHE AVVERRÀ CON IL SUPPORTO DI DOCUMENTI FOTOGRAFICI (POWER-POINT) E PIANTE. LA PROVA MIRERÀ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI DESCRIVERE I PRINCIPALI FENOMENI CHE HANNO INTERESSATO LA CAMPANIA PREROMANA E INQUADRARNE I PRINCIPALI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI. SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA |
Testi | |
---|---|
L. CERCHIAI, GLI ANTICHI POPOLI DELLA CAMPANIA. ARCHEOLOGIA E STORIA, CAROCCI EDITORE, ROMA 2010. |
Altre Informazioni | |
---|---|
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL CORSO DURANTE IL QUALE SARANNO FORNITE ULTERIORI PRECISAZIONI. GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE SONO INVITATI A CONTATTARE I DOCENTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]