Carmine PELLEGRINO | Famiglie, Genere, Mobilità e dinamiche interculturali nelle necropoli etrusco-italiche. Alcuni casi dalla Campania e dal Veneto (FaGeMI)
Carmine PELLEGRINO Famiglie, Genere, Mobilità e dinamiche interculturali nelle necropoli etrusco-italiche. Alcuni casi dalla Campania e dal Veneto (FaGeMI)
Il progetto prende in esame gruppi di sepolture all’interno di alcune necropoli preromane della Campania e del Veneto al fine verificare se i raggruppamenti equivalgano alla rappresentazione di legami familiari o di altre forme di prossimità sociale e per ricostruire le dinamiche di formazione delle unità familiari semplici e complesse, o le motivazioni di coesione di particolari sodalità o confraternite, con attenzione alle tematiche di gender ed interculturalità, attraverso l’applicazione condivisa di un protocollo interdisciplinare di analisi.
Sono stati individuati su base topografica e stratigrafica alcuni nuclei di sepolture che rappresentino un campione significativo delle dinamiche sociali in atto tra IX e VII secolo a.C., nei secoli della formazione urbana o in momenti cruciali del suo sviluppo.
Particolare attenzione viene destinata alle dinamiche di genere, ancora poco considerato nell’archeologia italiana tanto a livello teorico, quanto nelle sue applicazioni, oltre a che a quelle interculturali, tramite la possibile individuazione degli individui di provenienza alloctona e il loro inserimento nel quadro sociale. I rapporti e i legami familiari saranno sostenuti, oltre che dall’analisi dei materiali, dall’analisi del DNA, mentre la valutazione delle presenze alloctone avrà come riferimento le analisi isotopiche.
La valutazione delle necropoli della Campania e del Veneto consente un confronto tra due ambiti culturali in cui l’evoluzione del fenomeno urbanistico si sviluppa negli stessi tempi e con modalità assimilabili; si tratta infatti di comunità etrusche e italiche che fioriscono in un territorio fortemente connotato dal rapporto tra fiumi e ambiti costieri, nelle quali è costante l’interscambio tra la sfera culturale etrusca, quella italica e le relazioni con le culture europee e mediterranee.
Un protocollo di indagine condiviso sarà applicato dalle singole UR per l’analisi dei gruppi sepolcrali selezionati ed individuati chiaramente già in fase progettuale in diverse necropoli dei due ambiti culturali, rappresentative e tra loro confrontabili per cronologia, relazione con gli abitati, rituali e relazioni interculturali.
Per l’attenzione dedicata alle tematiche di genere il progetto mira ad allinearsi allazione e agli indirizzi previsti dal Gender Equality Plan (GEP) richiesto agli Atenei italiani dalla Commissione europea e dalla CRUI.
Unità Coinvolte
Università "Cà Foscari" VENEZIA (Sede Proponente)
- prof.ssa Giovanna Gambacurta (Principal Investigator)
Università degli Studi di Salerno
- prof. Carmine Pellegrino (Principal Investigator)
Università degli Studi del Molise
- prof.ssa Mariassunta Cuozzo (Principal Investigator)
Settori ERC di Riferimento
- SH - Social Sciences and Humanities (Main ERC field)
- SH6_4 Prehistory, palaeoanthropology, palaeodemography, protohistory, bioarchaeology
- SH6_13 Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions
- SH6_3 General archaeology, archaeometry, landscape archaeology
Dettagli sul Finanziamento
Team

PELLEGRINO Carmine
Responsabile Scientifico