Massimiliano BENCARDINO | GEOGRAFIA DEL TURISMO
Massimiliano BENCARDINO GEOGRAFIA DEL TURISMO
cod. 1222800001
GEOGRAFIA DEL TURISMO
1222800001 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
GEOGRAFIA DEL TURISMO - MOD. 1 | |||||
M-GGR/01 | 6 | 40 | LEZIONE | ||
GEOGRAFIA DEL TURISMO - MOD. 2 | |||||
M-GGR/02 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO NASCE DALL’ESIGENZA DI OFFRIRE AGLI STUDENTI - CHE PER LA PRIMA VOLTA SI ACCOSTANO ALLA DISCIPLINA – UNO STRUMENTO PER UNA CONOSCENZA SISTEMICA DELLA MATERIA. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE – GLI ALLIEVI DOVRANNO DIMOSTRARE DI SAPER CONOSCERE E INTERPRETARE LE TEMATICHE RELATIVE ALL’EVOLUZIONE DEL TURISMO, AGLI ATTORI COINVOLTI, ALLE POLITICHE E AGLI STRUMENTI DEGLI SPAZI TURISTICI, AL FINE DI INDIVIDUARE I PRINCIPALI FATTORI SOCIO-CULTURALI, MOTIVAZIONALI ED ECONOMICO-POLITICI CHE GENERANO I FLUSSI TURISTICI E LA LORO RELATIVA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE – GLI STUDENTI, MEDIANTE L’IMPLEMENTAZIONE DI SPECIFICHE TECNICHE DIDATTICHE, SARANNO IN GRADO DI IDENTIFICARE I DIVERSI TIPI DI TURISMO E LE LORO CONSEGUENZE SUI LUOGHI TURISTICI, ASSUMENDO UNA PROSPETTIVA DI OSSERVAZIONE LOCALE-GLOBALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO – GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI APPROFONDIRE, IN MANIERA AUTONOMA, QUANTO APPRESO E SVILUPPARE CAPACITÀ CRITICHE, AL FINE DI INTERPRETARE LE PRINCIPALI DINAMICHE RELATIVE ALLE TEMATICHE AFFRONTATE. ABILITÀ COMUNICATIVE – GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE UN’ADEGUATA ABILITÀ COMUNICATIVA, DESCRIVENDO I CONCETTI IN MANIERA CHIARA ED ESAUSTIVA ATTRAVERSO UN CORRETTO IMPIEGO DEL LINGUAGGIO GEOGRAFICO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO – I DISCENTI DOVRANNO MANIFESTARE UNA BUONA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, IMPIEGANDO ANCHE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DIVERSI PER POTER COSÌ APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI SINGOLE TEMATICHE ESAMINATE DURANTE IL CORSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI DELINEARE LE CARATTERISTICHE DEL TURISMO NEI SUOI RISVOLTI GEOGRAFICI. DOPO UNA PARTE INTRODUTTIVA, DEDICATA ALL’EVOLUZIONE STORICA E AGLI ASPETTI DEFINITORI DEL FENOMENO TURISTICO, SI PORRÀ L’ATTENZIONE SULLE DIMENSIONI PIÙ SPECIFICAMENTE TERRITORIALI E SULLE VARIE TIPOLOGIE DI TURISMO. PARTICOLARE INTERESSE SARÀ POSTO AL RAPPORTO TURISMO-CULTURA, ALLE VALENZE STORICO-CULTURALI E PAESAGGISTICO-AMBIENTALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
CONSIDERATA LA NECESSITÀ PER GLI STUDENTI DI ACQUISIRE CONOSCENZE TEORICO-METODOLOGICHE, L’ATTIVITÀ FORMATIVA SARÀ ARTICOLATA IN LEZIONI FRONTALI (PER UN TOTALE DI 40 ORE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO PROVA ORALE CHE VERTERÀ SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
- BAGNOLI L., MANUALE DI GEOGRAFIA DEL TURISMO. DAL GRAND TOUR AI SISTEMI TURISTICI, UTET, 2014. - BENCARDINO F., PREZIOSO M., GEOGRAFIA DEL TURISMO, MCGRAW-HILL, 2007. - AA. VV., RIPROGRAMMARE LA CRESCITA TERRITORIALE. TURISMO SOSTENIBILE, RIGENERAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, PATRON EDITORE, 2021. |
Altre Informazioni | |
---|---|
CONTATTI: E-MAIL: MBENCARDINO@UNISA.IT, GCITARELLA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]