Massimiliano BENCARDINO | GEOPOLITICA
Massimiliano BENCARDINO GEOPOLITICA
cod. 1212100114
GEOPOLITICA
1212100114 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE CONCETTI E STRUMENTI UTILI PER LA COMPRENSIONE DEL COMPLESSO MOSAICO CHE COMPONE L’ATTUALE ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI TERRESTRI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLE INTERDIPENDENZE GEO-ECONOMICHE E GEO-POLITICHE INSTAURATESI TRA PAESI E REGIONI DEL MONDO - DA CUI DERIVANO IMPORTANTI PROCESSI DI INTEGRAZIONE MA ANCHE VISTOSE DIFFERENZIAZIONI NEI LIVELLI DI SVILUPPO - E PIÙ SPECIFICATAMENTE ALLO SPAZIO EURO-MEDITERRANEO. LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO UN BAGAGLIO DI CONOSCENZE E STRUMENTI METODOLOGICI FUNZIONALI AD UNA MAGGIORE COMPRENSIONE DELLA DIMENSIONE TERRITORIALE DEI PROCESSI E DELLE LOGICHE ORGANIZZATIVE DEL MONDO CONTEMPORANEO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CONDIZIONAMENTO DELLE RISORSE TERRITORIALI E DELLE VARIABILI LOCALIZZATIVE NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI, NONCHÉ IL MODO IN CUI LE RELAZIONI POLITICHE E STRATEGICHE TRA I PAESI INFLUENZANO LE QUESTIONI ECONOMICHE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: APPLICARE LE BASI CONOSCITIVE ALL’ANALISI DI FENOMENI E PROBLEMI DI DIVERSA NATURA (POLITICI, ECONOMICI, SOCIALI), IN UNA PROSPETTIVA GEOGRAFICA MULTISCALARE E TRANSCALARE; PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER INTERPRETARE L’ATTUALE SITUAZIONE GEOPOLITICA, NELLA QUALE SI SUSSEGUONO CON SEMPRE MAGGIOR FREQUENZA MUTAMENTI NEI COMPORTAMENTI E NELLE STRATEGIE DEI PRINCIPALI PLAYER MONDIALI. LO STUDENTE DOVRÀ: INTERPRETARE L’AZIONE DEI SOGGETTI SUI TERRITORI, NEI SISTEMI ECONOMICI E POLITICI NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SVILUPPARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO E SPIRITO CRITICO, ACQUISENDO CONSAPEVOLEZZA DELLA COMPLESSITÀ E DELLE GRANDI SFIDE AMBIENTALI, SOCIALI E GEOPOLITICHE CHE INTERESSANO IL MONDO CONTEMPORANEO. LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE E ARGOMENTARE IN MODO CHIARO ED ESAUSTIVO I TEMI TRATTATI, ATTRAVERSO UN IMPIEGO ADEGUATO DEL LINGUAGGIO GEOPOLITICO. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE UNA BUONA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO E DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI RACCORDARE LE COMPETENZE GEOGRAFICHE ACQUISITE CON LE CONOSCENZE ACQUISITE IN ALTRI AMBITI DISCIPLINARI DEL PERCORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
OBIETTIVI E METODI DELLA GEOGRAFIA; CONCETTI CHIAVE DELLA DISCIPLINA; TERRITORIO E POPOLAZIONE (LEZIONI, 6H). L’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEGLI SPAZI AGRICOLI (LEZIONI, 6H). LOGICHE SPAZIALI E DINAMICHE EVOLUTIVE DELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA (LEZIONI, 8H). SETTORE TERZIARIO E TERRITORIO; LA QUESTIONE URBANA; I DIVARI ECONOMICO-TERRITORIALI E GLI ELEMENTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO DEI TERRITORI (LEZIONI, 8H). GEOPOLITICA: DEFINIZIONE E METODI; PRINCIPALI TEORIE DELLA GEOPOLITICA CLASSICA; GEOPOLITICA DELLE RISORSE (LEZIONI, 6H). LA QUESTIONE AMBIENTALE: UNA LETTURA IN CHIAVE SISTEMICA. EVOLUZIONE DEL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE E IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. CONCETTI E STRUMENTI DI POLITICHE AMBIENTALI (LEZIONI, 6H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 40 ORE DI LEZIONI FRONTALI. L'ESPOSIZIONE DEL DOCENTE SARÀ SUPPORTATO DA DIAPOSITIVE PROIETTATE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO UNA PROVA FINALE ORALE, FINALIZZATA A VERIFICARE LE COMPETENZE GEOGRAFICHE ACQUISITE E LA CAPACITA DI ANALIZZARE CRITICAMENTE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON ESAUSTIVE ESEMPLIFICAZIONI, FATTI E PROBLEMI POLITICI, ECONOMICI E SOCIALI ALLE DIVERSE SCALE TERRITORIALI. |
Testi | |
---|---|
1) MORELLI P. "GEOGRAFIA ECONOMICA", MC GRAW-HILL, 2010 2) JEAN C., “GEOPOLITICA DEL MONDO CONTEMPORANEO”, BARI, LATERZA, 2012. 3) BENCARDINO M., "L’ALTRA SPONDA. PROSPETTIVE DI CRESCITA BLU NEL MEDITERRANEO CENTRO–OCCIDENTALE", ARACNE, 2021. |
Altre Informazioni | |
---|---|
CONTATTI: E-MAIL: MBENCARDINO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]