LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Antonia SERRITELLA LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

0312100022
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
BENI CULTURALI
2014/2015

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
330LABORATORIO
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE COME SUPPORTO E POTENZIAMENTO DELLE CONOSCENZE ARCHEOLOGICHE DI BASE ACQUISITE DURANTE IL TRIENNIO. ATTRAVERSO LEZIONI PRATICHE ED ESERCITAZIONI SI PREVEDE CHE GLI STUDENTI RAGGIUNGANO UNA BUONA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PIANTE TOPOGRAFICHE, ORDINI ARCHITETTONICI, DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MATERIALI E DEI CONTESTI ARCHEOLOGICI. GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE IN ATTIVITÀ DI RICERCA PRATICA MOSTRANDO DI AVERE ABILITÀ DI ANALISI E COMPRENSIONE DEI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI. DOVRANNO, INOLTRE ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI FAR INTERAGIRE LE LORO CONOSCENZE STORICHE E ARCHEOLOGICHE CON LA RICERCA SUL CAMPO E IN LABORATORIO, MOSTRANDO ATTITUDINI CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO. NEL CORSO DELLE LEZIONI E IN SEDE DI VERIFICA FINALE VERRÀ ACCERTATA LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE APPRESE. LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISITE DOVRANNO CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI CONDURRE UNA RICERCA SUL CAMPO E IN LABORATORIO AVENDO BEN CHIARI GLI OBIETTIVI, LE METODOLOGIE E LE TECNOLOGIE NECESSARIE.
Prerequisiti
SI CONSIGLIA UNA BUONA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI DEL MONDO ANTICO.
Contenuti
IL CORSO SARÀ RIVOLTO ALL’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE RIGUARDANTI PROBLEMATICHE TOPOGRAFICHE ED ARCHITETTONICHE, ANALISI E CATALOGAZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MATERIALI, INTERPRETAZIONE CRONOLOGICA E FUNZIONALE DEI CONTESTI ARCHEOLOGICI.
Metodi Didattici
LEZIONI PRATICHE, SUPPORTATE DA IDONEI STRUMENTI DIDATTICI E INFORMATICI (POWER POINT), ESERCITAZIONI IN LABORATORIO E NEI PRINCIPALI MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI.
Verifica dell'apprendimento
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI PRATICHE E DELLE ESERCITAZIONI È OBBLIGATORIA. DURANTE IL CORSO SISTEMATICI COLLOQUI, INDIVIDUALI O DI GRUPPO, SU SPECIFICI ARGOMENTI CONSENTIRANNO DI VERIFICARE GRADUALMENTE L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI E DELLE METODOLOGIE ESPOSTE. NEL CORSO DI UNA VERIFICA FINALE SARÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI APPLICARE QUANTO APPRESO E DI COMPRENDERE I PRINCIPALI ASPETTI PROBLEMATICI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, VERIFICANDO LE EVENTUALI ATTITUDINI CRITICHE E L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO. SARÀ INOLTRE VERIFICATA L’ABILITÀ AD USARE E COMUNICARE ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO CORRETTO LE CONOSCENZE APPRESE.
Testi
SI CONSIGLIA LA LETTURA DI:
R. FRANCOVICH E D. MANACORDA (A CURA DI), “DIZIONARIO DI ARCHEOLOGIA”, BARI, LATERZA 2000
F. COARELLI, “CULTURA ARTISTICA E SOCIETÀ” IN STORIA DI ROMA. 2 L’IMPERO MEDITERRANEO. I. LA REPUBBLICA IMPERIALE”, PP. 159-185.
G. GRUBEN, “IL TEMPIO”, IN I GRECI. 2.UNA STORIA GRECA. II. FORMAZIONE, EINAUDI, TORINO, 1997, PP. 381-434.
E. GRECO, “DEFINIZIONE DELLO SPAZIO URBANO: ARCHITETTURA E SPAZI PUBBLICI”, IN I GRECI. 2.UNA STORIA GRECA. II. DEFINIZIONE, EINAUDI, TORINO, 1997, PP. 619-654.
A. GUIDI, I METODI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, BARI, EDIZIONI LATERZA, 2003.
D. MANACORDA, LEZIONI DI ARCHEOLOGIA, BARI, 2008.
Altre Informazioni
ALTRE INDICAZIONI UTILI SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]