Antonia SERRITELLA | LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Antonia SERRITELLA LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
cod. 0312100022
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
0312100022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
BENI CULTURALI | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 3 | 30 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE COME SUPPORTO E POTENZIAMENTO DELLE CONOSCENZE ARCHEOLOGICHE DI BASE ACQUISITE DURANTE IL TRIENNIO. ATTRAVERSO LEZIONI PRATICHE ED ESERCITAZIONI SI PREVEDE CHE GLI STUDENTI RAGGIUNGANO UNA BUONA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PIANTE TOPOGRAFICHE, ORDINI ARCHITETTONICI, DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MATERIALI E DEI CONTESTI ARCHEOLOGICI. GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE IN ATTIVITÀ DI RICERCA PRATICA MOSTRANDO DI AVERE ABILITÀ DI ANALISI E COMPRENSIONE DEI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI. DOVRANNO, INOLTRE ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI FAR INTERAGIRE LE LORO CONOSCENZE STORICHE E ARCHEOLOGICHE CON LA RICERCA SUL CAMPO E IN LABORATORIO, MOSTRANDO ATTITUDINI CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO. NEL CORSO DELLE LEZIONI E IN SEDE DI VERIFICA FINALE VERRÀ ACCERTATA LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE APPRESE. LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISITE DOVRANNO CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI CONDURRE UNA RICERCA SUL CAMPO E IN LABORATORIO AVENDO BEN CHIARI GLI OBIETTIVI, LE METODOLOGIE E LE TECNOLOGIE NECESSARIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI CONSIGLIA UNA BUONA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI DEL MONDO ANTICO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SARÀ RIVOLTO ALL’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE RIGUARDANTI PROBLEMATICHE TOPOGRAFICHE ED ARCHITETTONICHE, ANALISI E CATALOGAZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MATERIALI, INTERPRETAZIONE CRONOLOGICA E FUNZIONALE DEI CONTESTI ARCHEOLOGICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI PRATICHE, SUPPORTATE DA IDONEI STRUMENTI DIDATTICI E INFORMATICI (POWER POINT), ESERCITAZIONI IN LABORATORIO E NEI PRINCIPALI MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI PRATICHE E DELLE ESERCITAZIONI È OBBLIGATORIA. DURANTE IL CORSO SISTEMATICI COLLOQUI, INDIVIDUALI O DI GRUPPO, SU SPECIFICI ARGOMENTI CONSENTIRANNO DI VERIFICARE GRADUALMENTE L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI E DELLE METODOLOGIE ESPOSTE. NEL CORSO DI UNA VERIFICA FINALE SARÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI APPLICARE QUANTO APPRESO E DI COMPRENDERE I PRINCIPALI ASPETTI PROBLEMATICI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, VERIFICANDO LE EVENTUALI ATTITUDINI CRITICHE E L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO. SARÀ INOLTRE VERIFICATA L’ABILITÀ AD USARE E COMUNICARE ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO CORRETTO LE CONOSCENZE APPRESE. |
Testi | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA LETTURA DI: R. FRANCOVICH E D. MANACORDA (A CURA DI), “DIZIONARIO DI ARCHEOLOGIA”, BARI, LATERZA 2000 F. COARELLI, “CULTURA ARTISTICA E SOCIETÀ” IN STORIA DI ROMA. 2 L’IMPERO MEDITERRANEO. I. LA REPUBBLICA IMPERIALE”, PP. 159-185. G. GRUBEN, “IL TEMPIO”, IN I GRECI. 2.UNA STORIA GRECA. II. FORMAZIONE, EINAUDI, TORINO, 1997, PP. 381-434. E. GRECO, “DEFINIZIONE DELLO SPAZIO URBANO: ARCHITETTURA E SPAZI PUBBLICI”, IN I GRECI. 2.UNA STORIA GRECA. II. DEFINIZIONE, EINAUDI, TORINO, 1997, PP. 619-654. A. GUIDI, I METODI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, BARI, EDIZIONI LATERZA, 2003. D. MANACORDA, LEZIONI DI ARCHEOLOGIA, BARI, 2008. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRE INDICAZIONI UTILI SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]