Antonia SERRITELLA | PRODUZIONE E CULTURA MATERIALE DEL MONDO ANTICO
Antonia SERRITELLA PRODUZIONE E CULTURA MATERIALE DEL MONDO ANTICO
cod. 0322300033
PRODUZIONE E CULTURA MATERIALE DEL MONDO ANTICO
0322300033 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE UNA PREPARAZIONE TEORICA E PRATICA PER IMPOSTARE E CONDURRE CON SPIRITO CRITICO RICERCHE SULLA CULTURA MATERIALE DEL MONDO ANTICO, SIA SUL CAMPO SIA IN LABORATORIO. IL CORSO HA LA FINALITÀ DI TRASFERIRE ALLO STUDENTE I FONDAMENTI TEORICI E PRATICI DELLA CULTURA MATERIALE, QUALE STRUMENTO PRIVILEGIATO PER L’INTERPRETAZIONE CRONOLOGICA E FUNZIONALE DEI CONTESTI ARCHEOLOGICI E, PIÙ IN GENERALE, PER LA COMPRENSIONE DELLE COMUNITÀ ANTICHE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE SU: - GLI ASPETTI RELATIVI ALLE TECNICHE DI PRODUZIONE ARTIGIANALE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MATERIALI DEL MONDO ANTICO, DALL’ETÀ ARCAICA ALL’ETÀ ROMANA (CERAMICA, METALLI, VETRO, ECC.); - L’ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE; - GLI APPROCCI METODOLOGICI UTILI ALL’INQUADRAMENTO E CLASSIFICAZIONE CRONO-TIPOLOGICO DEI REPERTI; - GLI ASPETTI TEORICI CONNESSI AL CONCETTO DI CULTURA MATERIALE. GLI STRUMENTI PRESENTATI AL CORSO CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI: - INQUADRARE E CLASSIFICARE I REPERTI DA UN PUNTO DI VISTA CRONO-TIPOLOGICO, APPLICANDO UN CORRETTO APPROCCIO METODOLOGICO; - ESAMINARE CON SPIRITO CRITICO I CONTESTI ARCHEOLOGICI ALLA LUCE DELLA CULTURA MATERIALE; - COMPRENDERE GLI SPAZI ARTIGIANALI E LE PRINCIPALI TECNICHE DI PRODUZIONE DEGLI OGGETTI UTILIZZATI NEL MONDO ANTICO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE SPECIFICHE FACENDO RICORSO A UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA E AGLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI UTILI, ANCHE IN LINGUA STRANIERA. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI SIA DA RISORSE DIGITALI - APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO FONTI BIBLIOGRAFICHE DIVERSE; - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA SU CONTESTI DIFFERENTI SU CUI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI PRINCIPALI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI DEL MONDO ANTICO |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL CONCETTO DI PRODUZIONE (2 ORE); LA PRODUZIONE: I CICLI DELLA CERAMICA, DEL VETRO, DEL RAME, DELL’ORO, DELL’ARGENTO, DEL FERRO, DELLA PIETRA, DEL LEGNO, DELLA PELLE, DELLE FIBRE (10 ORE); INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN MAGNA GRECIA (6 ORE); IL CONCETTO DI CULTURA MATERIALE (6 ORE); GLI APPROCCI METODOLOGICI: LA TIPOLOGIA E LA CLASSIFICAZIONE, LA QUANTIFICAZIONE (4 ORE); ANALISI CONTESTUALE (2 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI SUPPORTATE DA IMMAGINI TRAMITE POWER-POINT, CHE SARANNO DISTRIBUITI AGLI STUDENTI PER AGEVOLARE LA COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE. SARANNO COMMENTATE LE PRINCIPALI FONTI BIBLIOGRAFICHE AL FINE DI CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI DI ANALISI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE È AFFIDATA A UNA PROVA ORALE FINALE CHE MIRERÀ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI DESCRIVERE E INQUADRARE I PRINCIPALI FENOMENI RELATIVI ALLA PRODUZIONE E CULTURA MATERIALE DEL MONDO ANTICO. SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DELLA CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO CRITICO |
Testi | |
---|---|
R. BUCAILLE, J. M. PESEZ, CULTURA MATERIALE, IN ENCICLOPEDIA, EINAUDI, TORINO 1978, PP.271-304. M. L. RIZZO, AREE E QUARTIERI ARTIGIANALI IN MAGNA GRECIA, PAESTUM, EDIZIONI PANDEMOS, 2019, PP. 201-231. G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBURGO, E. PANERO, BOTTEGHE E ARTIGIANI. MARMORARI, BRONZISTI, CERAMISTI E VETRAI NELL’ANTICHITÀ, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2012. DA R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (A CURA DI), DIZIONARIO DI ARCHEOLOGIA, BARI, LATERZA 2000, LE VOCI: CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA (PP.61-65), CULTURA MATERIALE (PP.99-104), NEW ARCHEOLOGY (PP.204-206), POST-PROCESSUALE, ARCHEOLOGIA (PP.220-222), PRODUZIONE, ARCHEOLOGIA DELLA (PP. 231-237). SI CONSIGLIA LA LETTURA DI: A. CARANDINI, ARCHEOLOGIA E CULTURA MATERIALE. DAI LAVORI SENZA GLORIA NELL'ANTICHITÀ A UNA POLITICA DEI BENI CULTURALI, BARI 1979, (TESTO FORNITO DAL DOCENTE). T. MANNONI, E. GIANNICHEDDA, ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE, TORINO 1996 |
Altre Informazioni | |
---|---|
È CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL CORSO DURANTE IL QUALE SARANNO FORNITE ULTERIORI INDICAZIONI. GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]