ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Antonia SERRITELLA ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

0312800064
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO22/01/2025 - 09:00
APPELLO GENNAIO22/01/2025 - 09:00
APPELLO FEBBRAIO13/02/2025 - 09:00
APPELLO FEBBRAIO13/02/2025 - 09:00
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DELLA MAGNA GRECIA, CONSIDERATA NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL CORSO HA LA FINALITÀ DI TRASFERIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DEI PRINCIPALI FENOMENI CHE INTERESSANO LA MAGNA GRECIA.
NELLO SPECIFICO LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI:
- IDENTIFICARE LE FONDAMENTALI EVIDENZE ARCHEOLOGICHE METTENDOLE CORRETTAMENTE IN RELAZIONE AL CONTESTO STORICO, TOPOGRAFICO E CULTURALE DELLA MAGNA GRECIA;
- COMPRENDERE LE MANIFESTAZIONI ARTISTICHE E ARTIGIANALI PRODOTTE NEI PRINCIPALI CENTRI DELLA MAGNA GRECIA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STRUMENTI PRESENTATI AL CORSO CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI:
-SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE E INQUADRARE, NEL LORO CONTESTO STORICO E CULTURALE, LE PRODUZIONI MATERIALI DELLA MAGNA GRECIA;
-INDIVIDUARE GLI STRUMENTI METODOLOGICI PIÙ IDONEI ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI:
- SELEZIONARE E TRATTARE LE INFORMAZIONI ACQUISITE PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO, CHE POTRÀ UTILIZZARE IN CONTESTI LAVORATIVI COERENTI CON IL LIVELLO DI FORMAZIONE E COME BASE PER UNA FORMAZIONE DI CARATTERE PIÙ AVANZATO;
- PROPORRE UN CORRETTO INQUADRAMENTO CRONOLOGICO DELLE PRODUZIONI MATERIALI, DI IDENTIFICARLE IN OCCASIONE DI SCAVI O VISITE A MUSEI, DI ILLUSTRARLE A UN PUBBLICO ARTICOLATO PER LIVELLI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE SPECIFICHE FACENDO RICORSO A UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA E AGLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI UTILI, ANCHE IN LINGUA STRANIERA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI SIA DA RISORSE DIGITALI
- APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO FONTI BIBLIOGRAFICHE DIVERSE;
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA SU CONTESTI DIFFERENTI SU CUI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE.

Prerequisiti
SI CONSIGLIA DI FREQUENTARE IL CORSO DOPO AVERE SOSTENUTO L'ESAME DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA.
Contenuti
IL CORSO, CHE INTENDE FORMARE UNA CONOSCENZA DI BASE DELL’ARCHEOLOGICA DELLA MAGNA GRECIA, SARÁ COSÌ ARTICOLATO:
CONCETTI GENERALI E INTRODUTTIVI (8 ORE):
IL CONCETTO DI MAGNA GRECIA; LA FREQUENTAZIONE MICENEA; I POPOLI DELL’ITALIA ANTICA; LA “PRECOLONIZZAZIONE” E LA COLONIZZAZIONE.
LE COLONIE (22 ORE):
PITHECUSA: COLONIA O EMPORIO?; LA COLONIZZAZIONE EUBOICA: CUMA, RHEGIO E ZANKLE; LA COLONIZZAZIONE ACHEA: SIBARI, CROTONE, CAULONIA; LA COLONIZZAZIONE LOCRESE: LOCRI EPIZEPHIRI; LA COLONIZZAZIONE SPARTANA: TARANTO; L’ESPERIENZA IONICA: SIRIS POLIEION; LE SUBCOLONIE; LA SECONDA FASE DELLA COLONIZZAZIONE ACHEA: METAPONTO E POSEIDONIA; LA COLONIZZAZIONE FOCEA: ELEA; LA FONDAZIONE DI NAPOLI; UNA COLONIA PANELLENICA: THURI; LA FONDAZIONE DI ERACLEA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DURANTE LE QUALI SARANNO AFFRONTATI TEMI DI CARATTERE GENERALE E ANALIZZATI I DIVERSI CENTRI DELLA MAGNA GRECIA, ESEMPLIFICATE LETTURE DI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI, COMMENTATE PIANTE E PLANIMETRIE, CON L'AUSILIO DI POWER-POINT E IMMAGINI CHE SARANNO DISTRIBUITI AGLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE DURANTE IL QUALE SARANNO DISCUSSI ARGOMENTI DI CARATTERE GENERALE, IMMAGINI RELATIVE A DOCUMENTI ARCHEOLOGICI E PLANIMETRIE DELLE COLONIE, RICAVATI DAI LIBRI DI TESTO O DAI POWER-POINT UTILIZZATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. LA PROVA, PERTANTO, MIRERÀ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI DESCRIVERE I PRINCIPALI FENOMENI CHE HANNO INTERESSATO IN ANTICO L’ITALIA MERIDIONALE E INQUADRARNE I PRINCIPALI RECORD ARCHEOLOGICI. NEL GIUDIZIO FINALE SI TERRÀ CONTO:
- DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO
- DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE
- DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA
Testi
E.M. DE JULIIS, MAGNA GRECIA. L’ITALIA MERIDIONALE DALLE ORIGINI LEGGENDARIE ALLA CONQUISTA ROMANA, EDIPUGLIA, BARI 1996.
DAL VOLUME DI L. CERCHIAI, L. JANNELLI, F. LONGO, CITTÀ GRECHE DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA, ARSENALE EDITRICE, VERONA 2001, LE SEGUENTI PARTI: INTRODUZIONE PP.7-35; GOLFO DI NAPOLI PP. 36-61; POSEIDONIA/ PAESTUM PP.62-81; VELIA PP. 82-89; LOCRI EPIZEFIRI PP. 90-103; CROTONE PP. 104-113; SIBARI E TURI PP.114-121; SIRIS ED ERACLEA PP.122-129; METAPONTO PP. 130-141; TARANTO PP. 144-155; FACENDO ATTENZIONE AL GLOSSARIO.
Altre Informazioni
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL CORSO DURANTE IL QUALE SARANNO FORNITE ULTERIORI PRECISAZIONI. PER LO STUDIO A CASA SI CONSIGLIA L’USO DI UN ATLANTE STORICO. GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]