DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE

CARMELA SAMMARCO DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE

4322100097
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI
PER LA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI DIDATTICI EFFICACI, TRAMITE LA
CONOSCENZA DI METODI, TECNICHE E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO DELLE
LINGUE STRANIERE.
AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-ORIENTARSI FRA DIFFERENTI METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE (CLIL,
TASK, COOPERATIVE LEARNING, PEER ASSESSMENT);
-PROGRAMMARE, IDEARE E REALIZZARE ATTIVITÀ DIDATTICHE ADEGUATE A
SPECIFICI CONTESTI DI APPRENDIMENTO;
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI LINGUISTICI E METODOLOGICI PER OPERARE NEL
CAMPO DELLA DIDATTICA DELLE LINGUE E DELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA.
Prerequisiti
SOLIDE COMPETENZE LINGUISTICHE E DI DESCRIZIONE METALINGUISTICA
DELL'ITALIANO E DI DUE LINGUE STRANIERE.
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO:
LA FORMAZIONE DEL DOCENTE DI LINGUA STRANIERA
TEORIE E MODELLI DELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO
DINAMICHE DI INTERAZIONE IN CLASSE
LA DIDATTICA PER TASK E IL COOPERATIVE LEARNING
L’INTERCOMPRENSIONE
LA COMPETENZA COMUNICATIVA INTERCULTURALE
LE COMPETENZE BICS E CALP
L’INSEGNAMENTO INTEGRATO DI LINGUA E CONTENUTI – CLIL
Metodi Didattici
ALLE LEZIONI FRONTALI SI AFFIANCANO SEMINARI DEGLI STUDENTI E INCONTRI CON DOCENTI DI LINGUA CHE LAVORANO IN DIVERSI CONTESTI EDUCATIVI.

Verifica dell'apprendimento
L'ESAME SARA' UGUALE PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.

PROVA SCRITTA: DOMANDE A RISPOSTA APERTA. LE DOMANDE VERTONO SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO E SUI MATERIALI DELLE LEZIONI, RESI DISPONIBILI AGLI STUDENTI NELLA SEZIONE “MATERIALI E RISORSE” DELLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE, NEL CORSO DELLE LEZIONI.

PER LA VALUTAZIONE SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE SIA LA CONOSCENZA DELL'ARGOMENTO, SIA LA CAPACITÀ DI ESPORRE I CONTENUTI TECNICI CON SCELTE LINGUISTICHE ACCURATE E APPROPRIATE, DI USARE LA VARIETÀ SCIENTIFICO-ACCADEMICA DELL’AMBITO DISCIPLINARE E DI COSTRUIRE UN TESTO COESO E COERENTE. A CIASCUN QUESITO VIENE ASSEGNATO UN PUNTEGGIO, COME INDICATO ESPLICITAMENTE NELLA PROVA, PER UN TOTALE DI 30 PUNTI.
Testi
BALBONI, P. (2015), LE SFIDE DI BABELE, INSEGNARE LE LINGUE NELLE SOCIETA' COMPLESSE. TORINO, UTET.

GRASSI, R., NUZZO, E. (2016), INPUT, OUTPUT E INTERAZIONE NELL'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE. TORINO, BONACCI.

SAGGI (DISPONIBILI NELLA SEZIONE "MATERIALI E RISORSE" HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/032200/HOME)

1) BONVINO, E., JAMET, M.C. (2016), STORIA, STRATEGIE E SFIDE DI UNA DISCIPLINA IN ESPANSIONE, IN BONVINO E., JAMET M.C. (A CURA DI), INTERCOMPRENSIONE: LINGUE, PROCESSI E PERCORSI, VENEZIA, CA’ FOSCARI, 7-26.

2) MAZZOTTA P. (2009), L’APPROCCIO CLIL NELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE AGLI ADULTI, STUDI DI GLOTTODIDATTICA 2, 125-141.

3) GAVIOLI L. (1999), ALCUNI MECCANISMI DI BASE DELL’ANALISI DELLA CONVERSAZIONE, IN GALATOLO R., PALLOTTI G. (A CURA DI), LA CONVERSAZIONE, VERONA, CORTINA EDITORE, 43-65.

MATERIALI DELLE LEZIONI I (DISPONIBILI NELLA SEZIONE "MATERIALI E RISORSE" HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/032200/HOME)
Altre Informazioni
MAGGIORI DETTAGLI SARANNO FORNITI DURANTE IL CORSO.
LE LEZIONI SI SVOLGERANNO NEL SECONDO SEMESTRE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]