CARMELA SAMMARCO | Didattica delle lingue straniere programma d'esame 2019/2020
CARMELA SAMMARCO Didattica delle lingue straniere programma d'esame 2019/2020
A.A. 2019/2020 Didattica delle lingue straniere
BALBONI, P. (2015), LE SFIDE DI BABELE, INSEGNARE LE LINGUE NELLE SOCIETÀ COMPLESSE. TORINO, UTET.
GRASSI, R., NUZZO, E. (2016), INPUT, OUTPUT E INTERAZIONE NELL'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE. TORINO, BONACCI.
SAGGI (DISPONIBILI NELLA SEZIONE "MATERIALI E RISORSE":
BONVINO, E., JAMET, M.C. (2016), STORIA, STRATEGIE E SFIDE DI UNA DISCIPLINA IN ESPANSIONE, IN BONVINO E., JAMET M.C. (A CURA DI), INTERCOMPRENSIONE: LINGUE, PROCESSI E PERCORSI, VENEZIA, CA’ FOSCARI, 7-26.
MAZZOTTA P. (2009), L’APPROCCIO CLIL NELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE AGLI ADULTI, STUDI DI GLOTTODIDATTICA 2, 125-141.
GAVIOLI L. (1999), ALCUNI MECCANISMI DI BASE DELL’ANALISI DELLA CONVERSAZIONE, IN GALATOLO R., PALLOTTI G. (A CURA DI), LA CONVERSAZIONE, VERONA, CORTINA EDITORE, 43-65.
Si avvisa gli studenti che il programma di esame è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti ed è uguale sia per gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale di lingue sia per quelli iscritti al percorso dei 24cfu.
Pubblicato il 10 Novembre 2020 da SAMMARCO CARMELA