BASI DI DATI

Giuseppe FENZA BASI DI DATI

0212800011
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
STATISTICA PER I BIG DATA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DI QUESTO CORSO È FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE NECESSARIE ALLA
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI BASI DATI CON APPROCCI RELAZIONALI E NON RELAZIONALI E
L’APPLICAZIONE DI STRUMENTI E LINGUAGGI PER LA MEMORIZZAZIONE E MANIPOLAZIONE DEI DATI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

LO STUDENTE, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, AVRÀ ACQUISITO CONOSCENZE TEORICHE E
CAPACITÀ PRATICHE PER LA GESTIONE DEI DATI DI ANCHE DI GRANDI DIMENSIONI, NONCHÉ
CAPACITÀ DI UTILIZZO DELLE PRINCIPALI TECNICHE E DEGLI STRUMENTI UTILI ALLA RISOLUZIONE DI
TALUNE PROBLEMATICHE SPECIFICHE DI ORGANIZZAZIONE E MANIPOLAZIONE DEI DATI.
LO STUDENTE SARÀ STIMOLATO ALLO SVILUPPO DI CAPACITÀ DI ANALISI E DESCRIZIONE/ESTRAZIONE
DELLE CARATTERISTICHE INSITE NEI DATI, E L’ABILITÀ DI FORNIRE UN MODELLO ASTRATTO CHE
EVIDENZI LE PECULIARITÀ RILEVATE DALL’ELABORAZIONE DEI DATI STESSI. IL CORSO MIRA A
SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA, ATTRAVERSO UN APPROCCIO IBRIDO PER DEFINIRE UNA
STRATEGIA COMPLESSIVA VOLTA A TRASFORMARE I DATI IN INFORMAZIONI UTILI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI INDIVIDUARE ASTRAZIONI PIÙ ADATTE ALLA
RAPPRESENTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI DATI SIA OMOGENEI CHE ETEROGENEI, ESEGUIRE LA
MODELLAZIONE CONCETTUALE E LA PROGETTAZIONE FISICA DI UNA BASE DI DATI ANCHE DI GRANDI
DIMENSIONI E DI UTILIZZARE BASI DI DATI RELAZIONALI E NON RELAZIONALI.
Prerequisiti
NOZIONI DI BASE DI PROGRAMMAZIONE
Contenuti
INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI (4 ORE DI LEZIONI FRONTALI)
IL MODELLO RELAZIONALE (4 ORE DI LEZIONI FRONTALI)
IL LINGUAGGIO SQL (6 ORE DI LEZIONI FRONTALI + 4 ORE DI ESERCITAZIONE)
PROGETTAZIONE CONCETTUALE, IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONI (6 ORE DI LEZIONI FRONTALI)
PROGETTAZIONE LOGICA (6 ORE DI LEZIONI FRONTALI
PROGETTAZIONE FISICA (6 ORE DI LEZIONI FRONTALI)
DATAWAREHOUSE (6 ORE DI LEZIONI FRONTALI + 4 ORE DI ESERCITAZIONE)
INTRODUZIONE AI BIG DATA (4 ORE DI LEZIONI FRONTALI)
NOSQL (4 ORE DI LEZIONI FRONTALI)
MONGODB (2 ORE DI LEZIONI FRONTALI + 4 ORE DI ESERCITAZIONE)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI E ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 48 ORE DI LEZIONE IN AULA (8 CFU) E 12 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO (2 CFU).
LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SARANNO ARRICCHITE DA CASI DI STUDIO CON PROGRAMMI SVILUPPATI IN CLASSE CON L'AUSILIO DEL DOCENTE, CHE SUGGERIRÀ ULTERIORI ESERCIZI SU CUI GLI STUDENTI POTRANNO APPLICARSI CON LO STUDIO INDIVIDUALE.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIA, È FORTEMENTE CONSIGLIATA AI FINI DEL PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PUÒ PREVEDERE UNA O PIÙ PROVE PRATICHE (PROGETTI) OLTRE AD UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. SE PRESENTE, LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO PESERÀ PER IL 30%, LA PROVA SCRITTA PER IL 40% MENTRE LA PROVA ORALE PER IL RESTANTE 30%. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO UNA PIENA CONOSCENZA E PADRONANZA DI TUTTE LE PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE AL CORSO E CAPACITÀ DI APPLICARLI ANCHE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI ANALIZZATI A LEZIONE.

LE PROVE SCRITTE/PRATICHE SERVONO A VALUTARE LA CAPACITÀ EFFETTIVA DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E DIMOSTRARE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE NELL’AFFRONTARE UN PROBLEMA PRATICO E PROGETTARNE UNA SOLUZIONE CHE LO RISOLVE. LA PROVA PRATICA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE SERVE A VALUTARE IL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI, IN PARTICOLARE RIGUARDO IL LIVELLO DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E DI COMUNICAZIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE.



Testi
HOFFER, VENKATARAM, TOPPI, "MODERN DATA BASE MANAGEMENT", PEARSON
Altre Informazioni
ESERCIZI FORNITI DAL DOCENTE

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]