MIRKO PERANO | Progetti
MIRKO PERANO Progetti
15 Progetti di ricerca
Filtro
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | PERANO MIRKO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da privati italiani | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.718,75 euro | |
Periodo | 6 Settembre 2023 - 5 Settembre 2028 | |
Dettaglio |
Il dibattito sull'impiego delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle istituzioni pubbliche ha acquisito sempre maggior rilevanza. Gli attuali strumenti di IA sono in grado di interpretare con precisione i dati esterni, imparare da essi e adattarsi per raggiungere obiettivi specifici (Neumann et al., 2023). Mentre nel settore privato l'IA viene impiegata per ottimizzare i processi produttiv
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | ADINOLFI Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.462,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
In the dynamic business landscape, Digital Transformation (DT) emerges as the key to unlocking sustained competitive advantage, propelling companies towards excellence in their respective industries (Ciasullo et al., 2021). While some companies thrive at digital transformation, most struggle to do so effectively. This is due to the ambiguity that surrounds DT implementation, specific organizationa
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | CIASULLO Maria Vincenza (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.145,44 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si concentra sui temi della Student Entrepreneurship e degli Ecosistemi Imprenditoriali e si propone di indagare le dinamiche di formazione di un ecosistema imprenditoriale e il ruolo che esso può svolgere a supporto di start-up fondate da studenti. In particolare, la ricerca si propone i seguenti obiettivi: 1) Approfondire il fenomeno della Student Entrepreneurship per individuare gli
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | FEOLA Rosangela (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.228,41 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca muove dalla considerazione della rilevanza che l⿿approvvigionamento di materie prime ha per il processo produttivo nella società attuale, dominata dalla diffusione massiva delle tecnologie digitali per trattare in primo luogo il rapporto tra approviggionamento e nuove tecnologie sotto il profilo della sicurezza della catena relativamente sia ai prodotti sia ai dati che vengono immessi n
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | IMBRENDA Mariassunta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.418,37 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi del progetto di ricerca saranno volti ad esplorare le sfide attuali nella gestione dei Big Data, ad identificare le problematiche chiave nella raccolta, archiviazione, elaborazione e analisi dei Big Data. Inoltre, sarà volto a valutare le capacità del quantum computing e ad esaminare come il quantum computing può affrontare queste sfide e migliorare l'efficienza del Big Data Manageme
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di analizzare la Direttiva UE 2024/1760 del 13 giugno 2024-Corporate Sustainability Due Diligence Directive (c.d. CS3D), pubblicata sulla G.U.U.E. del 5 luglio 2024, in rapporto alle leggi nazionali sugli obblighi di due diligence nelle catene di approvvigionamento già varate nell'ambito della UE e in particolare in Francia (Loi n° 2017-399 v. 27.3.2017 - Loi
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | MURINO Filippo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.021,20 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Lâ¿¿obiettivo principale del progetto di ricerca è lâ¿¿identificazione ovvero lo sviluppo di modelli di business strategici basati su pillars caratterizzanti lâ¿¿ultima evoluzione del costrutto della società e industria. In particolare la ricerca si concentrerà sullâ¿¿analisi evolutiva nei suoi vari gradi della società e dellâ¿¿industria al fine di individuare tali pillars e analizzarne le dinamiche e
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | PELLICANO Marco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.738,19 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca mira a creare un modello teorico basato sulla teoria del valore, sullo strategic management, corporate intelligence, knowledge e risk management da applicarsi nei domini delle tecnologie emergenti dell'Artificial Intelligence e Quantum Technology. La locuzione "valore" assume significati differenti e diversi a seconda delle organizzazioni che la interpretano, a seconda dei c
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | PERANO MIRKO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.609,27 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
This research aims to provide an understanding of public value through a critical investigation into the contribution of academic spin-offs as integral and intrinsic parts of public value creation processes. In order to provide insights into the complex dynamics and negotiations involved in the construction and articulation of value, a valuographic approach (Dussauge, Helgesson, and Lee, 2015) is
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | REVELLINO SILVANA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.561,27 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo primario della ricerca è analizzare la possibile relazione presente tra i processi di monitoraggio del rischio e le performance aziendali, considerando, allo stesso tempo l⿿impatto sugli stessi del capitale intellettuale. Obiettivo secondario della ricerca è l⿿analisi della letteratura internazionale che si occupa delle relazioni tra gestione del rischio e performance aziendali.
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | CAFARO Emanuela Mattia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.282,93 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
La ricerca si propone di indagare le dinamiche di formazione dell'intenzione e del commitment imprenditoriale nelle imprese fondate da studenti e riconducibili al fenomeno della Student Entrepreneurship.In particolare, la ricerca si propone i seguenti obiettivi specifici:1) Analizzare i modelli teorici sviluppati dalla letteratura sulle dinamiche di formazione di intento e commitment imprendito
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | FEOLA Rosangela (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.282,93 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Obiettivo primario del progetto è la creazione di un framework teorico che, utilizzando una visione relazionale, consenta di comprendere le relazioni esistenti tra il concetto dell⿿Industria 5.0 e quello della Society 5.0. L'aspetto centrale del lavoro ricade sulla centralità dello "human" nei due modelli 5.0 identificando la relazionalità quale elemento di leva per il miglioramento dei processi d
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | PELLICANO Marco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.197,44 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende investigare le relazioni esistenti tra knowledge management e risk management nel processo di formulazione strategica delle organizzazioni per comprendere i possibili impatti sul valore già creato dall'organizzazione e quelli riferibili al valore futuro ottenibile dai processi di (co)creazione.Obiettivi del lavoro: 1) carpire, rispetto alle esperienze attuali possibili ampliame
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | PERANO MIRKO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.282,93 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto intende migliorare processi interni relativi a 1) fenomeni di reverse logistics, 2) processi interni imputabili alle attività prestate nel settore delle auto elettriche, 3) efficientamento della geolocalizzazione delle risorse umane per un più efficace problem solving.
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | PERANO MIRKO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Attività Conto Terzi - Ricerca | |
Finanziatori | LOGI SERVICE S.C.R.L. | |
Importo | 104.000,00 euro | |
Periodo | 2 Aprile 2025 - 31 Dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013