Federico CARBONE | LA MONETA IN GRECIA E A ROMA
Federico CARBONE LA MONETA IN GRECIA E A ROMA
cod. 0312800019
LA MONETA IN GRECIA E A ROMA
0312800019 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LA FINALITÀ DEL PROGRAMMA È DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE DI BASE, TEORICHE E PRATICHE, PER UTILIZZARE LA DOCUMENTAZIONE NUMISMATICA COME FONTE DI CONOSCENZA STORICA. GLI STUDENTI DEVONO ESSERE CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE IN ATTIVITÀ DI RICERCA STORICA ED ARCHEOLOGICA E DI UTILIZZARE LE LORO CONOSCENZE PER AFFRONTARE PROBLEMI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE MONETE ANTICHE. GLI STUDENTI DEVONO AVERE LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE LORO CONOSCENZE IN MATERIA NUMISMATICA CON TEMATICHE AFFINI NEL CAMPO DELLA RICERCA STORICA, MOSTRANDO ATTITUDINI CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO. NEL CORSO DELLE LEZIONI E IN SEDE DI VERIFICA FINALE VERRÀ SAGGIATA LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE APPRESE E LE LORO CONCLUSIONI. LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITE POSSONO CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI AFFRONTARE CON ADEGUATI STRUMENTI CRITICI LO STUDIO DI ALTRE DISCIPLINE NEL CAMPO DEGLI STUDI DI STORIA ANTICA ED ARCHEOLOGIA, ANCHE A LIVELLI SUPERIORI DI FORMAZIONE, QUALI AD ES. LA LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA, IN FILOLOGIA CLASSICA O IN STORIA ANTICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI NOZIONI BASILARI DELLA STORIA ANTICA E DELL'ARCHEOLOGIA |
Contenuti | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SONO ILLUSTRATI I CARATTERI FONDAMENTALI DELLE MONETE DI EPOCA GRECA E ROMANA E LE LORO FUNZIONI ECONOMICHE, POLITICHE E SOCIALI; INOLTRE, AL FINE DI FORNIRE STRUMENTI PER APPROFONDIMENTI METODOLOGICI, SONO PRESENTATI I METODI DI INDAGINE, GLI ATTUALI ORIENTAMENTI DEGLI STUDI NUMISMATICI, IL RAPPORTO TRA ARCHEOLOGIA E MONETA, I SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI SCHEDATURA BIBLIOGRAFICA DELLE MONETE ANTICHE. SONO PARTE INTEGRANTE DEL CORSO LE ESERCITAZIONI PRATICHE DI CLASSIFICAZIONE DI MONETE GRECHE E ROMANE, AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL REPERTO MONETALE, LE NORME PER LA SCHEDATURA E LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA NU, ED I CRITERI DI CONSULTAZIONE DEI PRINCIPALI REPERTORI NUMISMATICI. DURANTE LE ESERCITAZIONI VERRANNO INOLTRE APPROFONDITI I METODI DELLA RICERCA NUMISMATICA RELATIVI ALL’INTERPRETAZIONE DEI RINVENIMENTI MONETALI PROVENIENTI DA SITI ARCHEOLOGICI PLURISTRATIFICATI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ESERCITAZIONI DI CATALOGAZIONE DI MONETE GRECHE E ROMANE ESERCITAZIONI DI RICERCHE BIBLIOGRAFICHE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICHE DELL'APPRENDIMENTO INTERCORSO PROVA DI ESAME ORALE A FINE CORSO |
Testi | |
---|---|
PER LA PARTE GENERALE: F. BARELLO, ARCHEOLOGIA DELLA MONETA - PRODUZIONE E UTILIZZO NELL'ANTICHITÀ, ED. CAROCCI, ROMA 2006, PP. 1 – 228,OPPURE R. CANTILENA, LA MONETA IN GRECIA E A ROMA. APPUNTI DI NUMISMATICA ANTICA,ED. MONDUZZI, BOLOGNA 2008, PP. 9-160. PER PROBLEMI DI METODO NELLA INTERPRETAZIONE DEI RITROVAMENTI MONETALI: PH. GRIERSON, INTRODUZIONE ALLA NUMISMATICA, 1984, CAPITOLO 6: I RITROVAMENTI DI MONETE E I TESORI, PP. 184-206; A. ROVELLI, NUMISMATICA E ARCHEOLOGIA, IN DIZIONARIO DI ARCHEOLOGIA. TEMI, CONCETTI,METODI, BARI 2000, A CURA DI R. FRANCOVICH E D. MANACORDA, PP. 206-210; M. C. MOLINARI, LE FONTI NUMISMATICHE, I REPERTI NUMISMATICI E IL DATO ARCHEOLOGICO, IN IL MONDO DELL’ARCHEOLOGIA, VOL. I, ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA, ROMA 2002, PP. 141-142 E 251-255. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA ALLE LEZIONI E ALLE ESERCITAZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]