Curriculum

Curriculum Docente

Nel 2002 si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Salerno con una tesi sul poeta simbolista russo Andrej Belyj. Termina un Dottorato di ricerca in Slavistica presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 2007. Tema della ricerca: il teatro musicale russo del primo trentennio del XIX secolo. Dal 2007 collabora in qualità di assegnista di ricerca al progetto PRIN sull'"Emigrazione russa in Italia nella prima metà del '900" coordinato dalla prof. A. d'Amelia. Ha insegnato Lingua, Letteratura e Cultura russa presso l'Università di Siena.

Dal 2015 al 2018 è stata ricercatore a tempo determinato di tipo b presso il Dipsum dell'Università di Salerno.

Dal 2018 è professoressa associata di Lingua russa e Letteratura Russa presso lo stesso dipartimento.

Co-dirige, insieme ad Andrei Chichkine, la collana di Dipartimento “Correnti d’incontro tra Russia ed Europa” (ISSN 3035-1960), è membro del Comitato editoriale della rivista di Fascia A “AvtobiografiЯ” (ISSN: 2281-6992) e di quello della rivista scientifica “eSamizdat” (ISSN 1723-4042); è membro del Comitato scientifico della collana di Dipartimento “Biblioteca di Studi e Testi. Dall’antica Babele alle contaminazioni della Modernità, serie Studi”. È membro dell'AIS (Associazione Italiana Slavisti).

Principali interessi di ricerca: simbolismo russo; emigrazione russa in Italia (1900-1940); storia della Slavistica italiana; il teatro musicale russo del XIX sec. e il metamelodramma settecentesco italiano; relazioni culturali tra Russia e Italia nel XIX e XX sec.; traduzione letteraria.

È autrice della monografia "L' unione tra le muse. Musica e teatro in Russia nel primo trentennio del XIX secolo" (Roma, Aracne, 2013), co-autrice, insieme a Paola De Simone, della monografia "Paisiello e la Russia. Lettere al conte Voroncov" (Roma, Valore italiano Editore, 2024). Ha tradotto e introdotto "Sinfonia (2-a, drammatica)" di Andrej Belyj (Torino, PetuШki, 2022).