Giuseppina GIULIANO | LINGUA RUSSA I
Giuseppina GIULIANO LINGUA RUSSA I
cod. 4312200006
LINGUA RUSSA I
4312200006 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/21 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FAR CONOSCERE I PRINCIPALI MOMENTI DELLA LETTERATURA RUSSA DEL XVIII-PRIMA METÀ XIX SECOLO ATTRAVERSO L’ESAME DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI E DELLE PRINCIPALI CORRENTI LETTERARIE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I MOMENTI PIÙ RILEVANTI DELL'EVOLUZIONE LETTERARIA RUSSA FRA IL XVIII E LA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO E I SUOI PRINCIPALI RAPPRESENTANTI; -ACQUISIRÀ CONOSCENZE SUI CONTESTI STORICI, GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO; -COMPRENDERÀ LE STRETTE INTERRELAZIONI TRA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA, CULTURALE E LETTERARIA DELLO SPAZIO RUSSO; -APPROFONDIRÀ I RAPPORTI STORICI E CULTURALI TRA LA RUSSIA E L’EUROPA IN ETÀ MODERNA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ELABORARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI NELL’ANALISI DEI CARATTERI STORICI E CULTURALI CHE COSTITUISCONO LA SPECIFICITÀ DELLO SPAZIO RUSSO; -COMPRENDERE CARTE FISICHE E POLITICHE RIGUARDANTI LE VARIE FASI DELLA STORIA RUSSA TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA. -ESAMINARE CON COMPETENZA IL REPERTORIO DELLE FONTI LETTERARIE RELATIVE ALLA TRADIZIONE RUSSA DEL XVIII-PRIMA METÀ XIX SECOLO; -RISOLVERE E TRADURRE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA LA VALUTAZIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE NEL QUADRO PIÙ GENERALE DEI RAPPORTI CULTURALI TRA LA RUSSIA E L’EUROPA; AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE CRITICAMENTE LE FONTI, BIBLIOGRAFICHE E LETTERARIE; -FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE I TESTI LETTERARI RELATIVI AL PERIODO STUDIATO; -COLLOCARE E CONSIDERARE I FENOMENI LETTERARI IN RELAZIONE AL CONTESTO CULTURALE DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMI MOLTEPLICI MOSTRANDO UNA BUONA CONOSCENZA DELLE QUESTIONI RELATIVE ALLA STORIA DELLA LETTERATURA RUSSA; - RAPPRESENTARE E COMUNICARE ATTRAVERSO I TESTI LA PROPRIA CAPACITÀ DI ANALISI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE DEI DATI; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO O LETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È RICHIESTA CONOSCENZA PREGRESSA DELLA LINGUA RUSSA; È RICHIESTA BUONA CONOSCENZA DELL’ITALIANO. |
Contenuti | |
---|---|
-STRUTTURE GRAMMATICALI DI BASE DELLA LINGUA RUSSA -MORFOLOGIA -DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI -AGGETTIVI -PRONOMI -CONGIUGAZIONE DEI VERBI -NOZIONI ELEMENTARI SULL'ASPETTO DEL VERBO (PERFETTIVO E IMPERFETTIVO) -NOZIONI ELEMENTARI SUI VERBI DI MOTO -STRUTTURE SINTATTICHE DI BASE DEL PERIODO SEMPLICE E COMPLESSO -LESSICO ELEMENTARE SU ARGOMENTI DI VITA QUOTIDIANA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
- LEZIONI FRONTALI CON LA DOCENTE - ATTIVITÀ PRATICHE IN LABORATORIO CON ESPERTI LINGUISTICI DI MADRELINGUA - AUTOAPPRENDIMENTO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
-TEST SCRITTI DURANTE L’ANNO -ESAME FINALE SCRITTO E ORALE CON VOTO UNICO. L’ESAME SCRITTO CONSISTE: -QUESITI DI GRAMMATICA E LESSICO A RISPOSTA MULTIPLA E RISPOSTA APERTA -IN UNA COMPOSIZIONE IN LINGUA RUSSA SU TEMI ELEMENTARI -UNA BREVE TRADUZIONE DAL RUSSO ALL’ITALIANO O DALL’ITALIANO AL RUSSO L'ESAME ORALE CONSISTE: -NELLA VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE NOZIONI GRAMMATICALI E LESSICALI NELLA CONVERSAZIONE SU TEMI QUOTIDIANI -NELLA LETTURA, TRADUZIONE E ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA DI TESTI ELEMENTARI -VERIFICA DELLA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI CULTURA, CIVILTÀ E GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA DELLA FEDERAZIONE RUSSA. |
Testi | |
---|---|
- I LOVE RUSSIAN FOR BEGINNERS A1, LIDEN&DENZ, 2017. - CEVESE C., DOBROVOL'SKAJA JU., MAGNANINI E. GRAMMATICA RUSSA, MILANO, HOEPLI, 2006 (DI CONSULTAZIONE). - CHAVRONINA S., SIROCHENSKAJA A., IL RUSSO. ESERCIZI. MOSCA, RUSSKIJ JAZYK, 1989. DIZIONARI PER I TRE ANNI: - KOVALEV V., DIZIONARIO RUSSO-ITALIANO, ITALIANO-RUSSO. BOLOGNA, ZANICHELLI, 2007. - DOBROVOLSKAJA J., GRANDE DIZIONARIO RUSSO-ITALIANO, ITALIANO-RUSSO. MILANO, HOEPLI, 2001. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]