Giuseppina GIULIANO | LINGUA RUSSA ANNUALE
Giuseppina GIULIANO LINGUA RUSSA ANNUALE
cod. 4312200055
LINGUA RUSSA ANNUALE
4312200055 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/21 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FAR APPROCCIARE LO STUDENTE ALLE CONOSCENZE BASILARI DELLA LINGUA RUSSA, NONCHÉ DELLA CULTURA, CIVILTÀ E GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA DELLA FEDERAZIONE RUSSA E DELLE EX-REPUBBLICHE DELL’UNIONE SOVIETICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -CONOSCERÀ, NELLE FORME SCRITTA E ORALE, LA LINGUA RUSSA CON L’OBIETTIVO DI RAGGIUNGERE IL LIVELLO A1-A2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LA CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE (FONETICA, GRAMMATICA, LESSICO, STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE DI BASE) NELLE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE (LETTURA, SCRITTURA, ASCOLTO, PARLATO) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SVILUPPERÀ LA CAPACITÀ DI: -COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE E SCRITTA RELATIVAMENTE A TEMI DI VITA QUOTIDIANA, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA GRAFIA DELL’ALFABETO CIRILLICO, ALLA PRONUNCIA, AL RITMO E ALL’INTONAZIONE DELLA FRASE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -DISTINGUERE LE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE DELLA LINGUA RUSSA COMPARANDOLE CON QUELLE DELLA LINGUA ITALIANA E SARANNO IN GRADO DI FARE RIFLESSIONI DI CARATTERE METALINGUISTICO. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE A LIVELLO ELEMENTARE CON UN PARLANTE RUSSO SU TEMI CONCRETI QUALI FAMIGLIA, STUDIO, TEMPO LIBERO, SPESE E ACQUISTI, NONCHÉ DI ELABORARE BREVI TESTI SCRITTI, COME MESSAGGI O E-MAIL AD AMICI E INSEGNANTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE ACQUISIRÀ: -CONOSCENZE METALINGUISTICHE VOLTE ALL’AUTORIFLESSIONE E COMPARAZIONE DEI FENOMENI LINGUISTICI NEL PIÙ AMPIO CONTESTO DELLE LINGUE STRANIERE STUDIATE AL FINE DI SVILUPPARNE ANCHE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E AUTOAPPRENDIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È RICHIESTA CONOSCENZA PREGRESSA DELLA LINGUA RUSSA; È RICHIESTA BUONA CONOSCENZA DELL’ITALIANO. |
Contenuti | |
---|---|
STRUTTURE GRAMMATICALI DI BASE DELLA LINGUA RUSSA -MORFOLOGIA DECLINAZIONE DI - SOSTANTIVI -AGGETTIVI -PRONOMI -CONGIUGAZIONE DEI VERBI -NOZIONI ELEMENTARI SULL'ASPETTO DEL VERBO (PERFETTIVO E IMPERFETTIVO) -NOZIONI ELEMENTARI SUI VERBI DI MOTO -STRUTTURE SINTATTICHE DI BASE DEL PERIODO SEMPLICE E COMPLESSO -LESSICO ELEMENTARE SU ARGOMENTI DI VITA QUOTIDIANA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
-LEZIONI FRONTALI CON LA DOCENTE -ATTIVITÀ PRATICHE IN LABORATORIO CON ESPERTI LINGUISTICI DI MADRELINGUA -AUTOAPPRENDIMENTO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE CONSISTENTE: -NELLA VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE NOZIONI GRAMMATICALI E LESSICALI NELLA CONVERSAZIONE SU TEMI QUOTIDIANI -NELLA LETTURA, TRADUZIONE E ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA DI TESTI ELEMENTARI -NELLA VERIFICA DELLA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI CULTURA, CIVILTÀ E GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA DELLA FEDERAZIONE RUSSA. |
Testi | |
---|---|
- I LOVE RUSSIAN FOR BEGINNERS A1, LIDEN&DENZ, 2017. - CEVESE C., DOBROVOL'SKAJA JU., MAGNANINI E. GRAMMATICA RUSSA, MILANO, HOEPLI, 2006 (DI CONSULTAZIONE). - CHAVRONINA S., SIROCHENSKAJA A., IL RUSSO. ESERCIZI. MOSCA, RUSSKIJ JAZYK, 1989. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]