LINGUA RUSSA V

Giuseppina GIULIANO LINGUA RUSSA V

4322100049
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1LINGUA RUSSA V
630LEZIONE
2LINGUA RUSSA V
315LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI I MEZZI PER PERFEZIONARE LE COMPETENZE METODOLOGICHE E LINGUISTICHE VOLTE A FACILITARE L’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA LINGUA RUSSA ANCHE IN RELAZIONE A PROBLEMATICHE DI DEFINIZIONE NEI PROCESSI DI TRADUZIONE INTERLINGUISTICA E INTRALINGUISTICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE
- CONSOLIDERÀ LA CONOSCENZA DELLA LINGUA RUSSA RAGGIUNGENDO IL LIVELLO C1 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO PER LA CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE NELLE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE (LETTURA, SCRITTURA, ASCOLTO, PARLATO) DI LIVELLO AVANZATO.
- APPROFONDIRÀ GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER L’ANALISI LINGUISTICA DI TESTI SCRITTI E ORALI APPARTENENTI A DIVERSI AMBITI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-UTILIZZARE LA TRADUZIONE DEL TESTO AI FINI DELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA RUSSA A DISCENTI ITALIANI.
-PREPARARE MICROLEZIONI DI LINGUA E CULTURA RUSSA PER DISCENTI ITALIANI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-RIFLETTERE SULLE FORME TESTUALI DEL RUSSO E SULLE PROPRIE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE ORALI E SCRITTE.
-APPROCCIARSI AI PROBLEMI DELLA RICERCA E DELLA DOCUMENTAZIONE A PARTIRE DA ARGOMENTI ESTRAPOLATI DAI LAVORI SUI TESTI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-COMUNICARE A LIVELLO AVANZATO IN LINGUA RUSSA SU ARGOMENTI COMPLESSI ARGOMENTANDO IL PROPRIO PUNTO DI VISTA.
-LAVORARE IN UN AMBIENTE RUSSOFONO INTERAGENDO ALLA PARI IN DIVERSI AMBITI PROFESSIONALI (SCUOLE, AZIENDE, ISTITUZIONI CULTURALI, AGENZIE DI TRADUZIONI).
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI PER LA DOCUMENTAZIONE.
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA E COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI RELATIVI ALLA PROPRIA SPECIALIZZAZIONE.
-POTERSI PERFEZIONARE E SPECIALIZZARE ULTERIORMENTE IN DIVERSI AMBITI LAVORATIVI SFRUTTANDO LA RAGGIUNTA CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA E COMUNICATIVA.
Prerequisiti
PER SOSTENERE L'ESAME LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L'ESAME DI LINGUA RUSSA IV
Contenuti
- STUDIO APPROFONDITO DEGLI STILI FUNZIONALI DELLA LINGUA RUSSA (SCIENTIFICO, UFFICIALE, COLLOQUIALE, PUBBLICISTICO, LETTERARIO)
- APPLICAZIONE DEGLI STILI NELLE DIVERSE SFERE PROFESSIONALI
- CONFRONTO CON I CORRISPONDENTI STILI NELLA LINGUA ITALIANA.
I DUE CURRICULA SARANNO DEDICATI NELLO SPECIFICO A:
- TRADUZIONE LETTERARIA DAL RUSSO ALL'ITALIANO
- DIDATTICA DEL RUSSO COME LINGUA STRANIERA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON LA DOCENTE COSI' RIPARTITE:
- 30 ORE COMUNI AI DUE CURRICULA NEL I SEMESTRE,
- 15 ORE DI LAVORO SPECIFICO PER OGNI CURRICULUM NEL II SEMESTRE
- ATTIVITÀ DI LABORATORIO CON L'ESPERTO LINGUISTICO MADRELINGUA (80 ORE, ANNUALE)
- ATTIVITA' DI AUTOAPPRENDIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
-TEST SCRITTI DURANTE L’ANNO CON L’ESPERTA/O MADRELINGUA
-ESAME SCRITTO E ORALE.
L’ESAME SCRITTO CONSISTE IN
1) PER TUTTI E 2 I CURRICULA: TRASFORMAZIONE STILISTICA DI UNA LETTERA, ANALISI STILISTICA DI PICCOLI BRANI DI TESTI (LETTERARIO, SCIENTIFICO, PUBBLICISTICO);

L’ESAME ORALE SARÀ DIVISO IN 3 PARTI:
PER IL CORSO DI LETTORATO (COMUNE A TUTTI E 2 I CURRICULA):
1.LETTURA, TRADUZIONE E ANALISI STILISTICA DI UN RACCONTO.
2.CONVERSAZIONE SUGLI ARGOMENTI DI STILISTICA TRATTATI DURANTE IL CORSO DI LETTORATO (VEDI IL PROGRAMMA).

PER IL MODULO DOCENTE DEL I SEMESTRE (COMUNE A TUTTI E 2 I CURRICULA):
1.TRADUZIONE E COMMENTO ALLA TRADUZIONE DI UN TESTO AFFERENTE A UN GENERE PRECISO. IL COMMENTO DEVE CONTENERE LE STRATEGIE E TECNICHE TRADUTTIVE UTILIZZATE.

PER I MODULI DEL II SEMESTRE:
1.TRADUZIONE LETTERARIA: DISCUSSIONE SUL TESTO ASSEGNATO E TRADOTTO DURANTE IL CORSO.
2.DIDATTICA DELLA LINGUA RUSSA: ESPOSIZIONE DELLE SIMULAZIONI DI LEZIONE DI RUSSO L2 PER STUDENTI ITALOFONI.
Testi
- O. N. GRIGOR'EVA, STILISTIKA RUSSKOGO JAZYKA, MOSKVA, NVI-TEZAURUS, 2000.
- D. V. KOLESOVA, A. A. CHARITONOV, ZOLOTOE PERO, SANKT-PETERBURG, ZLATOUST, 2011.
- N. A. AFANAS'EVA, T. I. POPOVA, PALITRA STILEJ, SANKT-PETERBURG, ZLATOUST, 2012.
- L. SALMON, TEORIA DELLA TRADUZIONE, MILANO, FRANCO ANGELI, 2017.
- B. OSIMO, MANUALE DEL TRADUTTORE, MILANO, HOEPLI, 2011.
- A. AKISHINA-O. KOGAN, UCHIMSJA UCHIT', MOSKVA, RUSSKIJ JAZYK-KURSY, 2002.
- DISPENSE DEL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]