LINGUA RUSSA I

Giuseppina GIULIANO LINGUA RUSSA I

4312200006
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE

IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE BASILARI DELLA LINGUA RUSSA, NONCHÉ DELLA CULTURA, CIVILTÀ E GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA DELLA FEDERAZIONE RUSSA E DELLE EX-REPUBBLICHE DELL’UNIONE SOVIETICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE CONOSCERÀ
- IN FORMA SCRITTA E ORALE LA LINGUA RUSSA CON L’OBIETTIVO DI RAGGIUNGERE IL LIVELLO A1-A2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LA CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE (FONETICA, GRAMMATICA, LESSICO, STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE DI BASE) NELLE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE (LETTURA, SCRITTURA, ASCOLTO, PARLATO).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- COMPRENDERE E PRODURRE IN FORMA ORALE E SCRITTA DISCORSI SU TEMI DI VITA QUOTIDIANA, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA GRAFIA DELL’ALFABETO CIRILLICO, ALLA PRONUNCIA, AL RITMO E ALL’INTONAZIONE DELLA FRASE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- DISTINGUERE LE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE DELLA LINGUA RUSSA COMPARANDOLE CON QUELLE DELLA LINGUA ITALIANA E FARE RIFLESSIONI DI CARATTERE METALINGUISTICO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- COMUNICARE A LIVELLO ELEMENTARE CON UN PARLANTE RUSSO SU TEMI CONCRETI QUALI FAMIGLIA, STUDIO, TEMPO LIBERO, SPESE E ACQUISTI, NONCHÉ DI ELABORARE BREVI TESTI SCRITTI, COME MESSAGGI O E-MAIL AD AMICI E INSEGNANTI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ACQUISIRE
- CONOSCENZE METALINGUISTICHE VOLTE ALL’AUTORIFLESSIONE E COMPARAZIONE DEI FENOMENI LINGUISTICI NEL PIÙ AMPIO CONTESTO DELLE LINGUE STRANIERE STUDIATE AL FINE DI SVILUPPARE ANCHE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E AUTOAPPRENDIMENTO.
Prerequisiti
NON È RICHIESTA CONOSCENZA PREGRESSA DELLA LINGUA RUSSA; È RICHIESTA BUONA CONOSCENZA DELL’ITALIANO.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN 2 MODULI, DENOMINATI MODULO DOCENTE E LETTORATO.

IL MODULO DOCENTE (45 ORE DI DIDATTICA FRONTALE) È SUDDIVISO IN DUE PARTI:
PARTE I:
- STORIA DELLA RUSSIA E DELLE EX-REPUBBLICHE SOVIETICHE: RUS’ DI KIEV, GIOGO MONGOLO, MOSCOVIA, IMPERO RUSSO, UNIONE SOVIETICA, FEDERAZIONE RUSSA
- ARTE E CULTURA RUSSA
- GEOGRAFIA DELLA LINGUA RUSSA

MODULO DOCENTE PARTE II:
- TRADUZIONE DAL RUSSO ALL’ITALIANO, ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA DI TESTI ELEMENTARI TRATTI DAL MANUALE “I LOVE RUSSIAN”.

IL PROGRAMMA DI LETTORATO (120 ORE DI ATTIVITÀ IN LABORATORIO LINGUISTICO) VERTERÀ SULLE STRUTTURE GRAMMATICALI DI BASE DELLA LINGUA RUSSA:
1. MORFOLOGIA:
- DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI
- CONIUGAZIONE DEI VERBI
2. NOZIONI ELEMENTARI SULL'ASPETTO DEL VERBO (PERFETTIVO E IMPERFETTIVO)
3. NOZIONI ELEMENTARI SUI VERBI DI MOTO
4. STRUTTURE SINTATTICHE DI BASE DEL PERIODO SEMPLICE E COMPLESSO (OGGETTIVE, CAUSALI, FINALI, TEMPORALI)
5. LESSICO ELEMENTARE SU ARGOMENTI DI VITA QUOTIDIANA (FAMIGLIA, CASA, CITTÀ, STUDIO, TEMPO LIBERO, AMICI, FESTIVITÀ).
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (45 ORE) CON LA DOCENTE TITOLARE DEL CORSO,
ATTIVITÀ PRATICHE IN LABORATORIO CON ESPERTI LINGUISTICI DI MADRELINGUA (120 ORE), AUTOAPPRENDIMENTO (PER I NON FREQUENTANTI)
LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE BASILARI DELLA LINGUA RUSSA, DELLA CULTURA, CIVILTÀ E GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA DELLA FEDERAZIONE RUSSA E DELLE EX-REPUBBLICHE DELL’UNIONE SOVIETICA, NONCHÉ DI LEGGERE, TRADURRE E ANALIZZARE A LIVELLO METALINGUISTICO BREVI TESTI SU TEMI QUOTIDIANI.
LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENDERE E PRODURRE IN FORMA ORALE E SCRITTA DISCORSI SU TEMI DI VITA QUOTIDIANA.
LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE E ALLE ESERCITAZIONI CON GLI ESPERTI LINGUISTICI È FORTEMENTE CONSIGLIATA. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA RACCOGLIENDO LE FIRME DEI PRESENTI. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE SIANO STATI PRESENTI AL 80% DELLE LEZIONI FRONTALI CON LA DOCENTE TITOLARE DEL CORSO (MINIMO 18 LEZIONI SU 23, OVVERO MINIMO 9 LEZIONI AL I SEMESTRE E MINIMO 9 AL II SEMESTRE) E DELLE ESERCITAZIONI DI LETTORATO (MINIMO 48 LEZIONI SU 60, OVVERO MINIMO 24 LEZIONI AL I SEMESTRE E MINIMO 24 LEZIONI AL II SEMESTRE). PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI PRESENTI DOVRANNO ANCHE DIMOSTRARE ATTENZIONE ALLE LEZIONI FRONTALI E PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ PROPOSTE DURANTE LE ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE.

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO PREVISTE PROVE INTERCORSO A DICEMBRE E MAGGIO. GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE ABBIANO SUPERATO LE PROVE INTERCORSO DI DICEMBRE E MAGGIO SARANNO ESONERATI DALLA PROVA SCRITTA FINALE.

NELLA PROVA SCRITTA FINALE LO STUDENTE DOVRÀ AFFRONTARE LE SEGUENTI VERIFICHE:
- UN DETTATO (15 MIN.);
- UN TEST DI GRAMMATICA E SINTASSI CON ESERCIZI A SCELTA MULTIPLA, DI COMPLETAMENTO, DI TRASFORMAZIONE, DI CONCORDANZA CON I DIVERSI ELEMENTI DELLA FRASE (45 DOMANDE; 90 MIN.);
- UNA TRADUZIONE DAL RUSSO ALL’ITALIANO SENZA DIZIONARIO (8 RIGHE, 30 MIN.);
- UNA COMPOSIZIONE IN LINGUA RUSSA (MINIMO 10 RIGHE, 30 MIN.), FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE METODOLOGIE APPRESE DURANTE IL CORSO,
NONCHÉ:
- UN TEST DI STORIA E GEOPOLITICA DELLA FEDERAZIONE RUSSA E DELLE EX-REPUBBLICHE SOVIETICHE (15 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA O A RISPOSTA APERTA; 30 MIN.).

LA DURATA TOTALE DELLA PROSA SCRITTA SARÀ DI 3 ORE.

LA PROVA ORALE SARÀ ACCESSIBILE AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO UN GIUDIZIO SUFFICIENTE (OVVERO UN PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30 PER OGNI PARTE DELLA PROVA SCRITTA (1. DETTATO 2. TEST DI GRAMMATICA E SINTASSI 3. TRADUZIONE 4. COMPOSIZIONE 5. TEST DI STORIA E GEOPOLITICA).

LA PROVA ORALE PER I FREQUENTANTI, DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, PREVEDE: 1) LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO METALINGUISTICO (IN LINGUA RUSSA) DI UNO DEGLI 8 TESTI PROPOSTI DALLA DOCENTE (FINO A 10 PUNTI); 2) UNA CONVERSAZIONE IN LINGUA RUSSA SU TEMI ELEMENTARI (FINO A 10 PUNTI); 3) L’ESPOSIZIONE IN LINGUA ITALIANA DEGLI ARGOMENTI DI STORIA DELLA RUSSIA E DELLE EX-REPUBBLICHE SOVIETICHE (MANUALE DI BARTLETT E DISPENSE DELLA DOCENTE) (FINO A 10 PUNTI). IL PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE OGNUNA DELLE PARTI DELLA PROVA È 6.
LA PROVA ORALE VERIFICHERÀ LE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COMUNICAZIONE A LIVELLO ELEMENTARE CON PARLANTI RUSSI SU TEMI CONCRETI QUALI FAMIGLIA, STUDIO, TEMPO LIBERO, SPESE E ACQUISTI, NONCHÉ LE CONOSCENZE BASILARI RELATIVE ALLA STORIA DELLA FEDERAZIONE RUSSA.

LA PROVA ORALE PER I NON FREQUENTANTI, DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI, PREVEDE: 1) LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO METALINGUISTICO (IN LINGUA RUSSA) DI UNO DEI 16 TESTI PROPOSTI DALLA DOCENTE, NONCHÉ LO SVOLGIMENTO DI ALCUNI ESERCIZI DI GRAMMATICA, SINTASSI E LESSICO TRATTI DAI TESTI INTEGRATIVI PER NON FREQUENTANTI (VEDI TESTI DI RIFERIMENTO PER NON FREQUENTANTI) (FINO A 10 PUNTI); 2) UNA CONVERSAZIONE IN LINGUA RUSSA SU TEMI ELEMENTARI (FINO A 10 PUNTI); 3) L’ESPOSIZIONE IN LINGUA ITALIANA DEGLI ARGOMENTI DI STORIA DELLA RUSSIA E DELLE EX-REPUBBLICHE SOVIETICHE (MANUALE DI BARTLETT E DISPENSE DELLA DOCENTE NONCHÉ TESTI INTEGRATIVI PER NON FREQUENTANTI RELATIVI ALLA GEOGRAFIA DELLA LINGUA RUSSA E ALLE DINAMICHE STORICO-POLITICHE DELLE EX-REPUBBLICHE SOVIETICHE) (FINO A 10 PUNTI).
IL PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE OGNUNA DELLE PARTI DELLA PROVA È 6.

IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE È FINALIZZATO A VALUTARE L’APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO DELLO STUDENTE. IL PUNTEGGIO MINIMO NELLA PROVA ORALE PREVEDE LA CONOSCENZA PRATICA DEI TEMI DI GRAMMATICA, SINTASSI E LESSICO E QUELLA TEORIA DEI TEMI DI STORIA E GEOPOLITICA A LIVELLO SUFFICIENTE. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI SAPERSI ESPRIMERE PERFETTAMENTE IN LINGUA RUSSA.
IL VOTO FINALE RISULTERÀ DALLA MEDIA DEL VOTO DELLA PROVA SCRITTA E DELLA PROVA ORALE. IL PUNTEGGIO MINIMO È 18/30. L’ECCELLENZA, 30/30 E LODE, RICHIEDE IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MASSIMO IN TUTTE LE PROVE E LA DIMOSTRAZIONE DELLA PIENA CAPACITÀ DI GIUDIZIO E AUTONOMIA DI PENSIERO.
Testi

LETTORATO
- I LOVE RUSSIAN FOR BEGINNERS, I VOLUME, LIDEN&DENZ, 2017.
- CEVESE C., DOBROVOL'SKAJA JU., MAGNANINI E., GRAMMATICA RUSSA, MILANO, HOEPLI, 2006.
- CHAVRONINA S., SIROCHENSKAJA A., IL RUSSO. ESERCIZI, MOSCA, RUSSKIJ JAZYK, 1989 (ESERCIZIARIO).

DIZIONARI PER IL TRIENNIO.
UNO A SCELTA TRA:
- KOVALEV V., DIZIONARIO RUSSO-ITALIANO, ITALIANO-RUSSO, BOLOGNA, ZANICHELLI, 2007.
OPPURE
- DOBROVOLSKAJA JU., GRANDE DIZIONARIO RUSSO-ITALIANO, ITALIANO-RUSSO, MILANO, HOEPLI, 2001.

MODULO DOCENTE DI STORIA, LINGUA E CULTURA RUSSA:
1) R. BARTLETT, “STORIA DELLA RUSSIA. DALLE ORIGINI AGLI ANNI DI PUTIN”, MILANO, MONDADORI, 2017.
2) MAPPE STORICHE E PRESENTAZIONI SULLE EX-REPUBBLICHE SOVIETICHE (DISPENSE DELLA DOCENTE).
3) STORIA DELL'ARTE RUSSA IN: NICHOLAS RIASANOVSKY, “STORIA DELLA RUSSIA”, MILANO, BOMPIANI, 1998, PP. 67-69, 132-138, 209-211, 299-301, 367-368, 445-447, 589-590.
4) LIUDMILA FEDOROVA E MICHELA BOLOGNANI, “RUSSO E ITALIANO NEI CONTATTI LINGUISTICI: IMMAGINI RIFLESSE”, IN “LINGUE, CULTURE, MEDIAZIONI”, (2) 2015, 1, PP. 69-94.
5) SCHEMI DI ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA (DISPENSE DELLA DOCENTE SU CANALE TEAMS).

TESTI INTEGRATIVI PER NON FREQUENTANTI
6) NATALIA NIKITINA, “ESERCIZI DI RUSSO CON SOLUZIONI: LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE”, MILANO : HOEPLI, 2023.
7) S.A. BELLEZZA (A CURA DI), “ATLANTE GEOPOLITICO DELLO SPAZIO POST-SOVIETICO. CONFINI E CONFLITTI”, BRESCIA, SCHOLÈ, 2022.
8) ESAMIZDAT, VOL. 14, “OLTRE IL “POST-”. L’ESPERIENZA (POST)SOVIETICA SOTTO LA LENTE (POST)COLONIALE”.
9) PAOLA COTTA RAMUSINO, “A VENT’ANNI DALLA CREAZIONE DELLA CSI: IL RUSSO NEI PAESI DELL’EX-IMPERO”, IN “LA COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI A PIÙ VENTI ANNI DALLA DISSOLUZIONE DELL’URSS”, A CURA DI CATERINA FILIPPINI, MAGGIOLI EDITORE, SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA, 2014, PP. 211-229.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE LA DOCENTE CON LARGO ANTICIPO (ALMENO 3 MESE PRIMA DELLA DATA IN CUI INTENDONO SOSTENERE L’ESAME) PER CONCORDARE AL MEGLIO IL PROGRAMMA.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-10]