Giuseppina GIULIANO | LETTERATURA RUSSA III
Giuseppina GIULIANO LETTERATURA RUSSA III
cod. 4312200046
LETTERATURA RUSSA III
4312200046 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/21 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L'OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È FARE CONOSCERE I PRINCIPALI MOMENTI DELLA LETTERATURA RUSSA DEL XX SECOLO ATTRAVERSO L’ESAME DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI E DELLE PRINCIPALI CORRENTI LETTERARIE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - CONOSCERÀ I MOMENTI PIÙ RILEVANTI DELL'EVOLUZIONE LETTERARIA RUSSA DEL XX SECOLO E I SUOI PRINCIPALI RAPPRESENTANTI; - ACQUISIRÀ CONOSCENZE SUI CONTESTI STORICI, GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO; - COMPRENDERÀ LE STRETTE INTERRELAZIONI TRA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA, CULTURALE E LETTERARIA DELLO SPAZIO RUSSO; - APPROFONDIRÀ I RAPPORTI STORICI E CULTURALI TRA LA RUSSIA E L’EUROPA IN ETÀ MODERNA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ELABORARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI NELL’ANALISI DEI CARATTERI STORICI E CULTURALI CHE COSTITUISCONO LA SPECIFICITÀ DELLO SPAZIO RUSSO; - ESAMINARE CON COMPETENZA IL REPERTORIO DELLE FONTI LETTERARIE RELATIVE ALLA TRADIZIONE RUSSA DEL XX SECOLO; - RISOLVERE E TRADURRE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA LA VALUTAZIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE NEL QUADRO PIÙ GENERALE DEI RAPPORTI CULTURALI TRA LA RUSSIA E L’EUROPA; - FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE I TESTI LETTERARI RELATIVI AL PERIODO STUDIATO; - COLLOCARE E CONSIDERARE I FENOMENI LETTERARI IN RELAZIONE AL CONTESTO CULTURALE DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - SELEZIONARE CRITICAMENTE LE FONTI, BIBLIOGRAFICHE E LETTERARIE; - VALUTARE E INTERPRETARE AUTONOMAMENTE UN TESTO LETTERARIO; - INDIVIDUARE GLI APPROCCI CRITICI PIÙ CONFACENTI AL TESTO DA ANALIZZARE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMI MOLTEPLICI MOSTRANDO UNA BUONA CONOSCENZA DELLE QUESTIONI RELATIVE ALLA STORIA DELLA LETTERATURA RUSSA; - RAPPRESENTARE E COMUNICARE ATTRAVERSO I TESTI LA PROPRIA CAPACITÀ DI ANALISI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE DEI DATI; - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO O LETTERARIO; - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA RUSSA II E LINGUA RUSSA II. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È COSTITUITO DA UN UNICO MODULO DI 36 ORE. IL CORSO SI PROPONE DI SEGUIRE L’EVOLUZIONE DELLA PROSA RUSSA DEL NOVECENTO NEI GENERI DEL DRAMMA, DEL ROMANZO, DEL RACCONTO E DELLA POESIA SULLA BASE DEI PROCESSI DI COSTRUZIONE E DECOSTRUZIONE TIPICI DI MODERNISMO E POST-MODERNISMO. GLI AUTORI E LE OPERE TRATTATE SARANNO: ANTON ECHOV, “DJAJA VANJA”, 1896 (3 LEZIONI); ANDREJ BELYJ, “PETERBURG”, 1912-1913 (3 LEZIONI); MICHAIL BULGAKOV, “MASTER I MARGARITA”, 1928-1940 (3 LEZIONI); BORIS PASTERNAK, “DOKTOR ŽIVAGO”, 1957 (3 LEZIONI); VARLAM ŠALAMOV, RACCONTI TRATTI DAI “KOLYMSKIE RASSKAZY” 1954-1973 (3 LEZIONI); VENEDIKT EROFEEV, “MOSKVA-PETUŠKI”, 1969-1970 (3 LEZIONI). DURANTE IL CORSO VERRANNO LETTI, TRADOTTI E ANALIZZATI BRANI DI OPERE IN LINGUA ORIGINALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (36 ORE) CON LA DOCENTE TITOLARE DEL CORSO CHE CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEI FATTI PIÙ RILEVANTI DELL'EVOLUZIONE LETTERARIA RUSSA DEL XX SECOLO E DI ALCUNI DEI SUOI PRINCIPALI RAPPRESENTANTI. GLI SCRITTORI VERRANNO CONTESTUALIZZATI NELLA REALTÀ RUSSA, SOVIETICA ED EUROPEA E LE LORO OPERE MESSE IN COSTANTE CONFRONTO. VERRANNO LETTI, TRADOTTI E ANALIZZATI BRANI DI OPERE DEGLI AUTORI IN PROGRAMMA IN LINGUA ORIGINALE. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA RACCOGLIENDO LE FIRME DEI PRESENTI. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE SIANO STATI PRESENTI AL 80% DELLE LEZIONI FRONTALI CON LA DOCENTE TITOLARE DEL CORSO (MINIMO 14 LEZIONI SU 18). PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI PRESENTI DOVRANNO ANCHE DIMOSTRARE ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, VOLTA A VERIFICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE DURANTE IL CORSO IN MERITO ALLE DINAMICHE DELL’EVOLUZIONE DELLA LETTERATURA RUSSA DEL NOVECENTO. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER LETTO OGNUNA DELLE OPERE INDICATE NEL PROGRAMMA (DIFFERENZIATO IN PROGRAMMA PER FREQUENTANTI E PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI) E SAPER COGLIERE L’APPORTO ORIGINALE DI OGNI AUTORE NEL CONTESTO DELLA LETTERATURA RUSSA DEL NOVECENTO (FINO 10 PUNTI), DI SAPER RICONOSCERE IL GENERE, LO STILE, LA STRUTTURA, GLI ARTIFICI RETORICI RISCONTRABILI NEI BRANI IN LINGUA RUSSA INDICATI DALLA DOCENTE (FINO 10 PUNTI), SAPER UTILIZZARE LA BIBLIOGRAFIA CRITICA MESSA A DISPOSIZIONE COLLOCANDO I TESTI LETTERARI NEL QUADRO PIÙ GENERALE DEI RAPPORTI CULTURALI TRA LA RUSSIA E L’EUROPA (FINO 10 PUNTI). IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE È FINALIZZATO A VALUTARE L’APPROFONDIMENTO TEORICO E LA CAPACITÀ DI ANALISI DELLO STUDENTE. IL PUNTEGGIO MINIMO CORRISPONDE A UNA CONOSCENZA SUFFICIENTE DEI TEMI TRATTATI E UNA DISCRETA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO IN ITALIANO UTILIZZANDO LA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA LA PERFETTA CAPACITÀ DI UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA NELLA DISAMINA DI AUTORI, TESTI E STILI. |
Testi | |
---|---|
TESTI LETTERARI - ANTON ECHOV, TEATRO, A CURA DI FAUSTO MALCOVATI, INTRODUZIONE DI F. MALCOVATI, TRADUZIONE DI GIAN PIERO PIRETTO, MILANO, GARZANTI, 2014 (DA ACQUISTARE) - ANDREJ BELYJ, PIETROBURGO, EINAUDI, TORINO O MILANO, ADELPHI, 2014 (CON L’INTRODUZIONE DI A. M. RIPELLINO, PIETROBURGO: POEMA D’OMBRE). - MICHAIL BULGAKOV, IL MAESTRO E MARGHERITA, EDIZIONI: EINAUDI (TRADUZIONE DI VERA DRISDO); OPPURE FELTRINELLI (TRADUZIONE DI MARGHERITA CREPAX); OPPURE MONDADORI (TRAD. DI SERENA PRINA). - BORIS PASTERNAK, IL DOTTOR ŽIVAGO, MILANO, FELTRINELLI, TRADUZIONE DI PIETRO ZVETEREMICH OPPURE TRADUZIONE DI SERENA PRINA. - VARLAM ŠALAMOV, I RACCONTI DI KOLYMA, TRADUZIONE DI SERGIO RAPETTI, TORINO, EINAUDI, 2021. - VENEDIKT EROFEEV, MOSCA-PETUŠKI: TRAD. DI MARIO CARAMITTI (TRA MOSCA E PETUŠKI, ROMA : FANUCCI, 2003, CON POSTFAZIONE DI M. CARAMITTI); OPPURE MOSCA-PETUŠKI. POEMA FERROVIARIO, TRAD. DI PAOLO NORI, MACERATA : QUODLIBET, 2014); OPPURE (IN BIBLIOTECA) MOSCA PETUŠKI E ALTRE OPERE, A CURA DI GARIO ZAPPI, [MILANO]: FELTRINELLI, 2004. BIBLIOGRAFIA CRITICA (PER FREQUENTANTI) 1) G. NIVAT, I. SERMAN, V. STRADA (A CURA DI), “STORIA DELLA LETTERATURA RUSSA. IL NOVECENTO”, 3 VOLL.***, TORINO, EINAUDI, 1987 (CAPITOLI SCELTI). 2) ŠALAMOV, VARLAM – PASTERNAK, BORIS, PAROLE SALVATE DALLE FIAMME. RICORDI E LETTERE, A CURA DI LUCIANA MONTAGNANI, MILANO, ROSELLINA ARCHINTO, 1993. 3) M. CARAMITTI, LETTERATURA RUSSA CONTEMPORANEA: LA SCRITTURA COME RESISTENZA, ROMA; BARI, EDITORI LATERZA, 2010. (CAPITOLI SCELTI) 4) M. CARAMITTI, POSTFAZIONE, IN V. EROFEEV, TRA MOSCA E PETUŠKI (POEMA), TRADUZIONE DAL RUSSO E CURA DI MARIO CARAMITTI, ROMA FANUCCI, 2003 TESTI INTEGRATIVI PER NON FREQUENTANTI: -5) NOEMI ALBANESE, ANDREJ BELYJ, PIETROBURGO (1913), IN OPERUS: LA LETTERATURA RUSSA ATTRAVERSO LE OPERE. DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI, A CURA DI M.C. BRAGONE, M. CARAMITTI, R. DE GIORGI, L. ROSSI, S. TOSCANO, WOJTEK EDIZIONI, POMIGLIANO D'ARCO (NA) 2023-, PP. 1-18: HTTPS://OPERUS.UNIUD.IT/OPERE/OTTOCENTO/IL-SAGGIO/ANDREJ-BELYJ-PIETROBURGO-1913 6) NIKOLAJ BERDJAEV, UN ROMANZO ASTRALE (RIFLESSIONE SULL'OPERA DI A. BELYJ PIETROBURGO). TRADUZIONE DAL RUSSO DI G. DI PAOLA (PRIMA PUBBLICAZIONE: “BIRŽEVYE VEDOMOSTI. UTRENNIJ VYPUSK”, 01.07.1916), IN “ESAMIZDAT”, 2020 (XIII), PP. 449-454: FILE:///USERS/UTENTE/DOWNLOADS/_ADMIN_GX-DI+PAOLA.PDF 7) GIAN PIERO PIRETTO, DA PIETROBURGO A MOSCA. LE DUE CAPITALI IN DOSTOEVSKIJ, BELYJ, BULGAKOV, GUERINI E ASSOCIATI, 2017. 8) FAUSTO MALCOVATI, ARBAT E DINTORNI (CON SCALA PER L’INFERNO). SPAZI STORICI E SPAZI SATANICI NEL MAESTRO E MARGHERITA, “SIGMA. RIVISTA DI LETTERATURE COMPARATE, TEATRO E ARTI DELLO SPETTACOLO”, 2024, N. 8, PP. 514-523 (SCARICABILE ONLINE) |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE LA DOCENTE CON LARGO ANTICIPO (ALMENO 3 MESE PRIMA DELLA DATA IN CUI INTENDONO SOSTENERE L’ESAME) PER CONCORDARE AL MEGLIO IL PROGRAMMA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-10]