Giuseppe LICCARDO | Progetti
Giuseppe LICCARDO Progetti
11 Progetti di ricerca
Filtro
In vista dell⿿assoggettamento degli enti del terzo settore a una serie di adempimenti pubblicitari finalizzati a rendere la loro gestione e amministrazione trasparente, la presente ricerca mira a effettuare un⿿analisi critica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), una delle più significative innovazioni legislative per la gestione delle organizzazioni del terzo settore in Italia.
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | D'AMBROSIO Marcello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.583,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Le gravi crisi degli ultimi anni, dalla pandemia da Covid 19 alla guerra Russia-Ucraina, ne hanno generate ulteriori, tra loro collegate: dalla crisi energetica a quella economica e sociale. Lâ¿¿Unione europea ha adottato strumenti innovativi al fine di sostenere l'economia degli Stati membri, (Next Generation EU e REPowerEU). Al contempo l'Italia ha avviato un processo di autonomia differenziata su
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 22.669,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto mira a indagare i profili problematici connessi alla regolamentazione privatistica dell'istituto dell'enfiteusi, con specifico riferimento alle ragioni per le quali detto istituto è rimasto privo di concreta applicazione nella prassi. La ricerca in particolare si focalizzerà sulla verifica di nuovi profili applicativi (es. rispetto al fenomeno delle agromafie) e sullo studio di soluzio
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | D'AMBROSIO Marcello (Coordinatore Progetto) GAROFALO Giuseppe (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.913,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿attività del gruppo di ricerca mira a inquadrare i presupposti e i limiti del diritto alla provvigione del mediatore immobiliare. La fattispecie, infatti, è spesso oggetto di contenzioso e, sul piano pratico, la risoluzione di talune problematiche di carattere interpretativo può risultare determinante nella definizione di eventuali controversie. D⿿altra parte, tali tematiche implicano anche una
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | INDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.200,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
LA RISERVATEZZA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE NEGLI ORIENTAMENTI RECENTI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Attivo
Il progetto di ricerca si propone di analizzare i recenti orientamenti della Corte di giustizia sulla limitazione al diritto alla protezione dei dati personali per esigenze di sicurezza e di lotta alla criminalità organizzata alla luce della sentenza del 30 aprile 2024 in tema di comunicazioni elettroniche. L⿿obiettivo è quello di argomentare sui criteri individuati dalla Core di giustizia che pos
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | MARRANI Daniela (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.932,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca ha quale obiettivo l⿿individuazione delle possibili forme giuridiche delle DMO, Destination Management Organization. L⿿indagine sarà rivolta all⿿elaborazione di modelli giuridici e organizzativi deputati ad operare nel settore turistico con la finalità di favorire lo sviluppo di una destinazione turistica. Atteso che l⿿indicata finalità può essere perseguita sia mediante la costituzione
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | SERRAVALLE Serena (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.008,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La presente ricerca mira a verificare in che modo l⿿introduzione di strumenti di destinazione patrimoniale assistenziale, rivolti alla cura e all⿿assistenza di soggetti deboli. La centralità dell⿿indagine è dimostrata dalla necessità di introdurre, da parte del legislatore nazionale, istituti con finalità assistenziali di matrice anglosassone, dimostrando, in tal senso, la volontà di adeguare il d
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | D'AMBROSIO Marcello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.387,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
A seguito della pandemia Covid-19 e della più recente guerra Russia-Ucraina l⿿economia italiana sta affrontando numerose sfide. Allo stesso tempo, l⿿Italia ha accelerato un processo di autonomia differenziata che prevede forme particolari di autonomia su alcune materie per le regioni a statuto ordinario. Il progetto si propone di analizzare similitudini e differenze negli impatti delle suddette cr
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 25.806,82 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il rapporto tra intelligenza artificiale e sviluppo sostenibile è divenuto, negli anni, sempre più rilevante, dal momento che l⿿utilizzo ottimale dell⿿I.A. può condurre a importanti benefici economici, sociali e ambientali. Invero, l⿿utilizzo dell⿿intelligenza artificiale garantisce un miglioramento delle previsioni, l⿿ottimizzazione delle operazioni e dell⿿assegnazione delle risorse, la personal
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | INDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.387,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca muove da una verifica dello â¿¿stato dellâ¿¿arteâ¿ in tema di intelligenza artificiale nel contesto internazionale ed europeo, e si propone innanzitutto di verificare quali siano gli strumenti normativi e giurisprudenziali volti a proteggere le persone da eventuali rischi di discriminazione che potrebbero derivare dallâ¿¿introduzione di sistemi e prodotti di IA, sia al livello di mercato che d
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | MARRANI Daniela (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.287,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca ha quale obiettivo l⿿elaborazione di modelli giuridici di intermediazione deputati ad operare nel settore turistico con la finalità di promuovere, agevolare e realizzare l⿿organizzazione di viaggi e pacchetti turistici destinati alle famiglie meno abbienti, a gruppi con persone disabili o aventi problemi di salute, ecc. Tali modelli associativi e di partenariato, utili a favorire la cre
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | SERRAVALLE Serena (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.327,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013