Curriculum

Curriculum Docente

Il dott. Vincenzo Barra è ricercatore a tempo determinato (Legge 240/2010; art. 24, c. 3, lettera A) in “Storia moderna” (S.S.D. HIST-02/A) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) dell’Università degli Studi di Salerno, dal 1° dicembre 2022.

È titolare degli insegnamenti di Storia della famiglia in età moderna (36h/6CFU) nel Corso di Laurea di Scienze dell’Educazione (L-19), e di Storia delle Istituzioni e dell’economia dell’Europa moderna (36h/6CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione Permanente e della Formazione Continua.

Si interessa di storia delle élite e di storia diplomatica e politica del XVIII secolo nell’Europa mediterranea in età moderna, con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia e al mondo ispanico. Alla diplomazia degli ultimi anni di Carlo III nel Regno di Napoli e in Europa ha dedicato una monografia (nell’ambito del progetto internazionale Culturas urbanas y resistencias en la Edad Moderna: Actores y espacios, della Univesrsidade de Santiago de Compostela) e diversi articoli, nei quali ha ricostruito i termini e le vicende dello scontro che portò alla fine dell’influenza spagnola nel Mezzogiorno alla vigilia della Rivoluzione francese. Attualmente sta proseguendo la ricerca attraverso lo studio dei fondi diplomatici austriaci conservati presso l’Osterreiches Staatsarchiv, Haus-, Hof- und Staatsarchiv di Vienna.

Ha inoltre pubblicato una recente monografia sui rapporti tra il Mezzogiorno borbonico e il Mediterraneo orientale, con particolare riferimento alle Isole Ionie tra Campoformio e Tilsit (nell’ambito del progetto internazionale Agentia - De los reinos al Palacio Real: los agentes y el despacho regio en la monarquía de España, dell’Universidad Autónoma de Madrid).

Si è occupato anche di violenza politica nel Regno di Napoli e della sua repressione all’indomani del Nonimestre costituzionale, nel contesto del più ampio quadro spagnolo ed europeo, come anche delle radici massoniche della Carboneria.

Le sue linee di ricerca includono lo studio della storia delle emozioni e di come la vita quotidiana sia stata “archiviata” e documentata attraverso gli egodocuments (anche in collaborazione con la cattedra di Cultural History dell’University of Iceland).

  1. Istruzione e formazione
  2. Responsabilità scientifica in progetti di ricerca e partecipazione in gruppi di ricerca
  3. Confronto scientifico in ambito italiano e internazionale attraverso l’organizzazione e la partecipazione a convegni, seminari, congressi e conferenze
  4. Partecipazione a società scientifiche e comitati editoriali di riviste
  5. Pubblicazione di monografie e articoli scientifici
  6. Didattica in ambito universitario

  1. Istruzione e formazione

Laurea vecchio ordinamento in Scienze Politiche, indirizzo Storico-politico. Votazione 110 e lode

Università degli Studi di Salerno - 28 Ottobre 2002

Dottore di ricerca in “Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea”

Università degli Studi della Basilicata - 31 marzo 2006

Tra il 2007 e il 2009 è stato Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni dell’Università degli Studi di Salerno

Dottore di ricerca presso l’Universidad de Santiago de Compostela (Spagna) -20 Febbraio 2020, Mención “cum laude”

Nel 2022 è stato assegnista di ricerca presso la Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa

2. Responsabilità scientifica in progetti di ricerca e partecipazione in gruppi di ricerca

È assegnatario di incarico di mobilità “Erasmus Staff” del Consorzio “One Health One Europe”, per il progetto n° 2024-1-IT02-KA131-HED-000209112, per la partecipazione alle attività del Dep.to de Historia Moderna della Universidad Autónoma di Madrid

Inoltre, in ambito internazionale è:

  • Membro del gruppo di ricerca “Agentia - De los reinos al Palacio Real: los agentes y el despacho regio en la monarquía de España, 1659-1725”, Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades, con referencia PID2023-148329NB-I00 (Spagna). Investigadores Principales: Roberto Quirós Rosado y Antonio Álvarez-Ossorio Alvariño - Universidad Autónoma de Madrid (Spagna) - 13/02/2025
  • Membro del gruppo di ricerca Plan Nacional de I+D+i “Ciudades y villas del Noroeste Ibérico: gobernanza y resistencias en la Edad Moderna”, financiado por la Agencia Estatal de Investigación, Ministerio de Ciencia e Innovación, con referencia PID2021-124823NB-C21(Spagna). Investigador Principal: Ofelia Rey Castelao - Universidade de Santiago de Compostela (Spagna) - 09/01/2024
  • Membro del gruppo di ricerca “HISTAGRA (Historia Agraria e Política do Mundo Rural. Séculos XIX e XX)” qualificato dal Sistema Universitario de Galicia de Referencia. Coordinadores: Lourenzo Fernández Prieto e Ramón Villares Paz - Universidade de Santiago de Compostela (Spagna) - 07/01/2021

In ambito nazionale:

  • Partecipa al Progetto PRIN 2022 “One Hundred Years of European Historiography. Study and Valorization of the Rivista Storica Italiana’s Archive”, (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) - 01/11/2024
  • Ha partecipato al Progetto PRIN “Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea” (Codice Progetto: PRIN 2017WLPTRL) coordinato dall’Università di Salerno e dal prof. Carmine Pinto - Università di Salerno 01/11/2019 - 30/11/2024
  • È responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo: “Rappresentare, informare e negoziare: la pratica diplomatica tra saperi, esperienze ed emozioni durante la crisi tra la Spagna e il Regno di Napoli (1783-1796)”. Farb finanziato - Università degli Studi di Salerno - 25/11/2024
  • Partecipa al progetto di ricerca: “Mobilità delle nobildonne e reti internazionali: aristocratiche straniere in Italia e aristocratiche italiane all'estero”; responsabile scientifico: prof.ssa Maria Anna Noto, Farb Finanziato - Università degli Studi di Salerno - 25/11/2024
  • Partecipa al progetto di ricerca: “Virtutes nobiles, nobiles virtuosi. Predicare la nobiltà nella trattatistica cinquecentesca”. Responsabilità scientifica: dott.ssa Alfia Silvia D'Agata. Farb finanziato - Università degli Studi di Salerno - 25/11/2024
  • È responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo: “I meccanismi di costruzione delle élites amministrative nel regno di Napoli nel Settecento: il fondo dei “pretensori” dell’Archivio di Stato di Napoli (1737-1799)” - Università degli Studi di Salerno – 08/09/2023
  • È responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo: “Le élites del Mezzogiorno e dell’Europa moderna. Il caso della famiglia Morra di Favale” - Farb finanziato, Università degli Studi di Salerno - 31/07/2023
  • Partecipa al progetto di ricerca: “Intellettuali e potere, il potere degli intellettuali: strategie politico-culturali attraverso genealogie e memorie nobiliari”, responsabile scientifico: prof.ssa Maria Anna Noto - Farb finanziato - Università degli Studi di Salerno - 31/07/2023

Inoltre,

  • È membro e coordinatoretecnico-organizzativo del Laboratorio di Documentazione Storica e Patrimonio Culturale Digitale (DocStoLab), del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) - Università degli Studi di Salerno
  • È membro del Laboratorio Interdisciplinare per gli Studi Euro-Latinoamericani (LISEL), del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (POLICOM) dell’Università degli Studi di Salerno
  • È coordinatore e responsabile scientifico delle attività poste in essere nell’ambito del protocollo d’intesa tra il DiSUFF e l’Istituto Liceo Scientifico Statale "Pasquale Stanislao Mancini" di Avellino (Prot. N. 0169394 del 27/05/2024 – Rep. Convenzioni e protocolli di intesa n. 746/2024)

3. Confronto scientifico in ambito italiano e internazionale attraverso l’organizzazione e la partecipazione a convegni, seminari, congressi e conferenze

  • Presentazione presso l’Accademia di Scienze Morali e Politiche della memoria dal titolo: «Alla vigilia della Rivoluzione. Le Corti di Napoli e Vienna nella corrispondenza del Conte Carlo de Richecourt e Ray, ministro plenipotenziario imperiale a Napoli (1784-1787)» - 26/06/25
  • Relatore alla XVIII Reunión Científica de la Fundación Española de Historia Moderna “Otras miradas. Las mujeres en la edad moderna hispánica los extranjeros y la España de la edad moderna”, Ferrol 11-13 giugno 2025, con relazione dla titolo «Agentes y práctica diplomática española en el reino de Nápoles entre tutela y autonomía (1784-1786)» - 11/06/25
  • Relatore al “III Seminario Internacional Corte y Diplomacia. Agentes diplomáticas: El papel de las mujeres en la política exterior durante la Edad Moderna”, con relazione dal titolo: “La embajadora, la princesa y la reina: tres mujeres para un reino. Nápoles entre conflicto y resistencia con España (1784-1788)”, Instituto Universitario “la Corte en Europa” (IULCE) Dpto. de Historia Moderna, Fac. Filosofía y Letras, Universidad Autónoma de Madrid - 09/04/25
  • Membro del comitato scientifico internazionale del seminario “Conflictos y violencias en sociedades hispánicas durante el Antiguo Régimen”, Colegio de España, Ciudad Universitaria, Parigi. Coordinatori: Ofelia Rey Castelao (Universidad de Santiago de Compostela), Margarita Torremocha Hernández (Universidad de Valladolid), Maria José Pérez Álvarez (Universidad de León) Colegio de España, Ciudad Universitaria, París, 7e Bd. Jourdan, 75014 - 20/11/2024
  • Segreteria organizzativa del seminario “Controrinascimento malinconico”, organizzato nell'ambito delle attività del Laboratorio di Documentazione Storica e Patrimonio Culturale Digitale (DocStoLab) dell'Università degli Studi di Salerno e tenutosi ad Avellino - 12/11/2024
  • Relatore al seminario “Controrinascimento malinconico”, organizzato nell'ambito delle attività del Laboratorio di Documentazione Storica e Patrimonio Culturale Digitale (DocStoLab) dell'Università degli Studi di Salerno e tenutosi ad Avellino - 12/11/2024
  • Membro del comitato scientifico della IX Jornadas Internacionales Mujeres en la Historia “Mujeres y lujo”, Facultad de Geografía e Historia (USC), Aula 8, Coords.: Ofelia Rey Castelao, Ana M. Sixto Barcia. Universidade de Santiago de Compostela, Spagna - 09/10/2024
  • Membro del comitato scientifico e della segreteria organizzativa del Seminario internazionale: “A Counter-archive and Microhistory. Bíbí in Berlín and Intellectual Disabilities and the case of the Musician and the Senator”, tenuto dal prof. Sigurður Gylfi Magnússon (University of Iceland). Archivio di Stato di Avellino - 20/05/2024
  • Coordinamento dei lavori del Seminario internazionale: “What is Microhistory. The case of the Musician and the Senator”, tenuto dal prof. Sigurður Gylfi Magnússon (University of Iceland) presso l'Università degli Studi di Salerno -17/05/24
  • Membro del comitato scientifico e del comitato organizzativo del Seminario internazionale: “What is Microhistory. The case of the Musician and the Senator”, tenuto dal prof. Sigurður Gylfi Magnússon (University of Iceland), tenutosi presso l'Università degli Studi di Salerno - 17/05/2024
  • Lezione dottorale al V Seminario Internazionale "Los horizontes de la historia", con intervento dal titolo: "Insegnare l’inutile? Insegnamento e ricerca della storia moderna in Italia tra crisi delle discipline umanistiche e riforma dell’università". L’attività rientra nel programma di dottorato in "Historia, Geografía e Historia del arte" e in quella del Máster “Monarquía de España, siglos XVI-XVIII” dell'Universidade de Santiago de Compostela (Spagna) - 10/05/2024
  • Membro del comitato scientifico-organizzativo del seminario internazionale: "Infanticidio e stregoneria. Storia e storiografia tra Italia ed Europa Settentrionale", tenuto dal prof. Gábor Klaniczay della Central European University presso l'Università degli Studi di Salerno -08/04/2024
  • Relatore al Congresso Internazionale “Resistencias y conflictos sociales en los imperios Ibéricos”, con relazione dal titolo: “Entre revueltas populares y terrorismo baronial en el reino de Nápoles: las revueltas antiespañolas de 1647-1648 y el caso del Principato Ultra” - Universidade de Santiago de Compostela - 15/03/2024
  • Lezione dottorale dal titolo “Memoria, experiencia e identidad. Una aproximación microhistórica al estudio de la movilidad”, svolta nell’ambito delle attività della Cátedra UNESCO nº 226 sobre MigraciónsFacultade de Xeografía e Historia (Universidade de Santiago de Compostela) e di quelle del Seminario de Máster de Historia Moderna - Universidade de Santiago de Compostela - 14/12/23
  • Segreteria organizzativa del Convegno “Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell’Europa del Sud (1821-1840)”, nell’ambito del Progetto PRIN “Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea”, 23/11/2023 - 24/11/2023
  • Relatore al “XV Coloquio Internacional de Historiografía Europea XII Jornadas de Estudios sobre la Modernidad Clásica”, con intervento dal titolo: “De virrey a traidor. Parábola humana y política de Miguel José de Azanza (1746-1826)” - Universidad Nacional de Mar del Plata (Argentina), Facultad de Humanidades, Departamento de Historia-CEHIS - 01/12/2023
  • Membro del comitato scientifico del convegno “Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell’Europa del Sud (1821-1840)”, organizzato nell’ambito del Progetto PRIN “Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea”, Università degli Studi di Salerno, 23/11/2023 - 24/11/2023
  • Relatore al Convegno “Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell’Europa del Sud (1821-1840)”, nell’ambito del Progetto PRIN “Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea”, con relazione dal titolo titolo: “Spirito pubblico, violenza politica e banditismo in Calabria all’indomani del 1821”, 24/11/2023
  • Segreteria scientifica ed organizzativa del seminario “Alle radici del moderno”, tenutosi presso l'Archivio di Stato di Avellino e organizzato nell’ambito delle attività del DocStoLab – Università degli studi di Salerno, 07/11/2023
  • Introduzione e coordinamento dei lavori del seminario “Alle radici del moderno”, tenutosi presso l'Archivio di Stato di Avellino e organizzato nell’ambito delle attività del DocStoLab – Università degli studi di Salerno, 07/11/2023
  • Membro della segreteria organizzativa del Seminario “Il Brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia. Risultati e prospettive di ricerca”, nell’ambito del Progetto PRIN “Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea” (Codice Progetto: PRIN 2017WLPTRL). Università degli Studi di Salerno. Campus di Fisciano, Edificio D3, 06/06/2023 - 07/06/2023
  • Membro del comitato organizzativo del Convegno Internazionale: “Queenship and Women Power. Potere e mediazione politica nelle corti europee (secc. XVI-XVIII)”. Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano, Edificio D3., 08/03/2023 - 09/03/2023
  • Relatore al Convegno Internazionale: “Queenship and Women Power. Potere e mediazione politica nelle corti europee (secc. XVI-XVIII)”, con relazione dal titolo: “Maria Carolina, la principessa di Jaci e la ‘Cabala spagnola’”, Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano, Edificio D3, 09/03/2023
  • Membro del Comitato organizzativo del Seminario: “Sovrane borboniche. Da Elisabetta Farnese a Maria Sofia di Baviera”. Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano, Edificio C1, Aula “Pecoraro”, 15/11/2022
  • Relatore al “Congreso el Trienio liberal (1820-1823): panorama y perspectivas”, con intervento dal titolo: “La revolución liberal del Atlántico al Mediterráneo: la Carbonería y los levantamientos de 1820 en el reino de Nápoles”, Zaragoza, Institución Fernando el Católico/Universidad de Zaragoza/Universidad de Valencia, 7/11/2019

4. Partecipazione a società scientifiche e comitati editoriali di riviste

  • Membro della redazione della rivista “MO.DO. Rivista di storia scienze umane e cultural heritage”, inserita dall’Anvur nella lista delle riviste scientifiche ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale per le aree 10 e 11 A. 01/01/2024
  • Membro del comitato di redazione della collana “Alle origini di Minerva trionfante”, COSME (Centro-Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa), Università della Campania Luigi Vanvitelli e MIC (Direzione Generale di Formazione, Ricerca ed istituti culturali) 01/01/2024
  • Membro del comitato di redazione di “Documenti monumenti dell’identità europea”, sezione a) storia, memoria, identità. COSME (Centro-Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa), Università della Campania Luigi Vanvitelli e MIC (Direzione Generale di Formazione, Ricerca ed istituti culturali) 01/01/2024
  • Membro del comitato di redazione di “Documenti monumenti dell’identità europea”, sezione b) archivi, libri, testimoni. COSME (Centro-Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa), Università della Campania Luigi Vanvitelli e MIC (Direzione Generale di Formazione, Ricerca ed istituti culturali) 01/01/2024
  • Membro del comitato di redazione di “Le regioni italiane”. COSME (Centro-Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa), Università della Campania Luigi Vanvitelli e MIC (Direzione Generale di Formazione, Ricerca ed istituti culturali) 01/01/2024
  • Membro del comitato di redazione di “Storie d'Europa”. COSME (Centro-Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa), Università della Campania Luigi Vanvitelli e MIC (Direzione Generale di Formazione, Ricerca ed istituti culturali) 01/01/2024

Inoltre, è:

  • socio della SISEM (Società Italiana degli Storici dell’Età Moderna), partner di prestigiose Associazioni Nazionali e Internazionali formate da gruppi di studiosi di Atenei, in particolare dell’area europea e dell’area mediterranea, dal 24/12/2022
  • membro della Society for the History of the Emotions - School of Humanities at The University of Western Australia, Whadjuk Noongar Boodja, M204 / 35 Stirling Highway - Perth WA 6009Australian University, dal 03/07/2023
  • membro della Società Salernitana di Storia Patria, con sede a Salerno, il cui fine è la promozione degli studi storici e archeologici del Mezzogiorno, anche attraverso pubblicazioni specializzate o edizioni di fonti, dal 25/06/2023
  • socio “benefactor” de la Fundación Española de Historia Moderna (FEHM), che promuove lo studio della storia moderna di Spagna in tutti i suoi aspetti e la diffusione dei risultati della ricerca in ambito accademico, dal 3/03/2025

5. Pubblicazione di monografie e articoli scientifici

  • Monografia: Mezzogiorno borbonico e Mediterraneo orientale. Le Isole Ionie (1797-1807), Cosme B.C. Mic – Ministero della Cultura, 2025. Pubblicazione nell’ambito del progetto internazionale I+D Generación de Conocimiento Agentia - De los reinos al Palacio Real: los agentes y el despacho regio en la monarquía de España, PID2023-148329NB-I00, financiado por MCIN/AEI/10.13039/501100011033/FEDER/UE y concedido por el Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades, dell’Universidad Autónoma de Madrid. Investigadores principales: Roberto Quirós Rosado e Antonio Alvarez-Ossorio Alvariño
  • Articolo in rivista (Fascia A): Memoria, esperienza e identità. Un approccio microstorico allo studio della mobilità in età moderna, in “Nuova Rivista Storica”, Anno CIX • Gennaio - Aprile 2025 - Fascicolo I
  • Contributo in volume: Entre revueltas populares y terrorismo señorial en el Reino de Nápoles: las revueltas antiespañolas de 1647-1648 y el caso del “Principato Ultra”, in “Las máscaras de Prometeo. Resistencias y conflictos sociales en la Monarquía Hispánica (siglos XVI-XIX)”, a cura di Tomás Manso Fraga, Antonio González López, Mario Sixto Puente, Daniel Mena Acevedo, Álex Valledor Aróstegui, Pablo Vázquez Bello y Ofelia Rey Castelao, Edicións USC, Santiago de Compostela 2025. Pubblicazione nell’ambito del progetto internazionale Ciudades y villas del Noroeste Ibérico: gobernanza y resistencias en la Edad Moderna, PID2021-124823NB-C21, con la colaboración de la RED Conflictos y resistencias en la Corona de Castilla, siglos XVI-XIX, RED2022-134215-T, financiados ambos por la Agencia Estatal de Investigación y Ministerio de Ciencia e Innovación. Y por el proyecto europeo Rebellion and Resistance in the Iberian Empires, 16th-19th centuries (Marie SkłodowskaCurie Research and Innovation Staff Exchange, Referencia 778076, 2017-2024)
  • Monografia: «La mala noche que pasé». Agenti e pratica diplomatica in tempo di LaSpagna di Carlo III e il regno di Napoli tra conflitto e resistenza 1780-1788, Rubbettino 2024. Pubblicazione nell’ambito del progetto internazionale Culturas urbanas y resistencias en la Edad Moderna: Actores y espacios, della Universidade de Santiago de Compostela, Agencia Estatal de Investigación y Ministerio de Ciencia e Innovación (Gobierno de España), referencia PID2021-124823NB-Ca. Investigador principal: Ofelia Rey Castelao
  • Monografia: Ricordi di un soldato napoleonico. Il memoriale di Stefano Colucci (1784-1841), con prefazione di Sigurður Gylfi Magnússon, Il Terebinto Edizioni, Avellino 2024
  • Contributo in volume: Spirito pubblico e violenza politica in Calabria all’indomani del 1821, in“Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell’età della Restaurazione”, a cura di Dario Mario, Rubettino 2024, pp. 151-16. Pubblicazione nell’ambito del progetto PRIN “Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea” (PRIN 2017WLPTRL)
  • Articolo in rivista (Fascia A): Basile de Luna e le origini della Carboneria, in “CaliforniaItalian Studies” 13, 2/2024
  • Articolo: Maria Carolina, la principessa di Jaci e la “cabala spagnola in “DO. Rivista di storia scienze umane e cultural heritage”, vol. I-II, p. 517-532, ISSN: 2784-868X Cosme Beni Culturali 2024
  • Articolo: Mobilità e genere in età moderna: riflessioni sulla recente storiografia, in “MO.DO. Rivista di storia scienze umane e cultural heritage”, n.7/8 – 2023
  • Monografia: The Musician and the Senator. The Microhistory of a Friendship, collana “Microhistory” diretta da Sigurður Gylfi Magnússon e Szijártó István, Routledge 2023
  • Contributo in volume: La revolución liberal del Atlántico al Mediterráneo: la Carbonería y los levantamientos de 1820 en el reino de Nápoles, in Ivana Frasquet, Pedro Rújula y Álvaro París (a cura di), “El Trienio Liberal (1820-1823). Balance y perspectivas”, Institución Fernando el Católico y Prensa de la Universidad de Zaragoza, Colección Estudios, Zaragoza 2022
  • Contributo in volume: Élites, società civile e potere politico in Italia e in Spagna nell'epoca liberale: il “re” Michele Capozzi e il “buen cacique” Abilio Calderon Rojo. In: “Classi dirigenti nell'Italia unita: tra gruppi e territory”. vol. 33, Napoli: Federico II University Press - fedOA Press 2022
  • Monografia o trattato scientifico: Fra notabili e caciques. Clientelismo politico e società civile in età liberale: il “re” Michele Capozzi e il “buen cacique” Abilio Calderón Rojo, Roma: Aracne 2021
  • Contributo in volume (Capitolo o Saggio): Il brigantaggio calabrese nell'età della Restaurazione (1815-1820). In: (a cura di): Emilio Gin Silvia Sonetti, “Re e briganti. Monarchia borbonica, controrivoluzione e brigantaggio politico nel Mezzogiorno d’Italia (1799-1895)”, Soveria Mannelli: Rubettino Università, 2021, pp. 93-119. Pubblicazione nell’ambito del progetto PRIN “Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea” (Codice Progetto: PRIN 2017WLPTRL) coordinato dall’Università di Salerno
  • Articolo in rivista (Scientifica): The Construction “from Below” of the Citizenship in Rural Society of Liberal Italy: Ordinary People and Peasant Community in Correspondence with the MP Michele Capozzi (1836-1917). “International Journal of Humanities and Social Science”, vol. 11/2021
  • Articolo in rivista (Fascia A): Aspettando De Sanctis: le origini del Viaggio elettorale e il collegio di Lacedonia nel 1874-75. “Le Carte e la Storia”, vol. 2/2021, pp. 49-62
  • Articolo in rivista (Fascia A): La provincia di Avellino e il piano Capozzi del 1889. “Le Carte e la Storia”, vol. 23/2017

6. Didattica in ambito universitario

Negli accademici 2022/23; 2023/24 e 2024/25 ha svolto le seguenti attività didattiche:

  • insegnamento di “Storia della famiglia in età moderna” (S.S.D. M-STO/02 - 6 CFU pari a 36 ore) nell’ambito del Corso di Laurea di Scienze dell’Educazione L-19, curriculum ESI, presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) dell’Università degli Studi di Salerno
  • insegnamento di “Storia delle istituzioni e dell’economia dell’Europa moderna” (S.S.D. M-STO/02 - 6 CFU pari a 36 ore) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione Permanente e della Formazione Continua, presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) dell’Università degli Studi di Salerno

Inoltre, per l’a.a. 2023/2024 è stato titolare dell’incarico di insegnamento di

  • “Metodi e strumenti per la didattica della Storia moderna” (2 CFU) nell’ambito dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, per la classe di concorso A012.
  • È stato membro della commissione d’esame di abilitazione dei docenti di posto comune, per la classe di concorso A012, il 18/12/2024 (prova scritta) e 19/12/2024 (prova orale)
  • È membro della commissione d’esame relativa allo svolgimento della prova finale dei percorsi di formazione 60 cfu – 30/36 cfu di completamento per la classe A022 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, presso l’Università di Salerno per l’a.a. 2024/2025
  • È inserito nell’Albo degli Esperti da utilizzare in qualità di Revisori Esterni per la VQR 2020-2024, area 11, per l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ANVUR