Anna PARZIALE | Progetti
Anna PARZIALE Progetti
5 Progetti di ricerca
Filtro
We will propose a non-parametric measurement strategy using standard decomposition techniques to test "Piketty's third general law", postulating that a positive gap between the rate of return on capital (r) and the economy's growth rate (g) is associated with increased inequality. Additionally, we will evaluate how the relative contributions of capital and labour incomes to overall income inequal
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | ABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.912,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Digital innovation presents a significant challenge and opportunity for both economics and business. While innovation drives economic growth and business development, new digital products and processes can have complex effects on environmental, social and economic sustainability. Technologies such as blockchain, artificial intelligence, and the Internet of Things (IoT) have the potential to enhanc
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BRUNO Bruna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.034,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
While about one million people in the world are malnourished and every 4 seconds a person dies of starvation (mainly children under 5), about 1.3 tonnes of edible food are thrown away. This is due to the inability of food supply chains to ensure that products and raw materials reach the consumer and due to poor consumer habits caused by educational poverty about proper food storage. For many years
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | FAGGINI Marisa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.975,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The relationship between life satisfaction and economic variables is a matter of debate, especially when considering income variables. Furthermore, life satisfaction is strictly linked to inequality issue and employment status. Innovation can promote or weaken much of these linkages, through technological modifications investing consumption, production and the labor market.
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BRUNO Bruna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.160,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli studi internazionali e la recente teoria economica hanno dimostrato che l'innovazione con miglioramenti ambientali, le green innovations, sono essenziali per aumentare l'efficienza delle risorse e accelerare la transizione verso un'economia circolare. Tuttavia, mancano solide prove empiriche su quali siano i fattori chiave che guidano le innovazioni verdi a livello delle imprese.Lo scopo del
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | FAGGINI Marisa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.193,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013