Nunzia D'ANTUONO | PEDAGOGIA SOCIALE
Nunzia D'ANTUONO PEDAGOGIA SOCIALE
cod. 4412400074
PEDAGOGIA SOCIALE
4412400074 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LA CONOSCENZA DEI PERCORSI STORICI, EPISTEMOLOGICI E TEMATICI DELLA PEDAGOGIA SOCIALE È L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO. LE CONOSCENZE ATTESE SARANNO ARTICOLATE SU TRE NUCLEI FONDANTI RELATIVI A 1)INQUADRAMENTO STORICO DELLA DISCIPLINA CHE EVIDENZI IL NESSO TRA EDUCAZIONE E POLITICA 2)INQUADRAMENTO EPISTEMOLOGICO CHE EVIDENZI I MODELLI DI RELAZIONE TRA UNA DISCIPLINA RELATIVAMENTE “GIOVANE” COME LA PEDAGOGIA SOCIALE E LE ALTRE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE 3)APPROFONDIMENTO DI ALCUNI TEMI SPECIFICI INTESI COME NUCLEI CONOSCITIVI PORTANTI. LE PRINCIPALI ABILITÀ (OVVERO LE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE) RIGUARDANO L’ANALISI, L’INDIVIDUAZIONE E L’ATTIVAZIONE DI COMPETENZE SOCIALI, INDISPENSABILI PER GLI EDUCATORI E GLI INSEGNANTI, COME – A TITOLO ESEMPLIFICATIVO – RESPONSABILITÀ E CORRESPONSABILITÀ, COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ, CONVIVENZA E INTEGRAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PARADIGMI EPISTEMOLOGICI DELLA PEDAGOGIA GENERALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TEMATICHE DELL’EDUCAZIONE CONTEMPORANEA |
Contenuti | |
---|---|
NODI TEORICO-PRATICI DELLA PEDAGOGIA SOCIALE: PERCORSO STORICO, EPISTEMOLOGICO E TEMATICO IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI: -DALL’UTOPIA POLITICO-EDUCATIVA DI PLATONE ALL’ATTENZIONE PEDAGOGICA AGLI “ULTIMI” DI DON MILANI E FREIRE. -LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA SOCIALE: OLTRE L’INDIVIDUALISMO E IL SOCIOLOGISMO, I METODI DI INDAGINE E DI INTERVENTO. -LE COMPETENZE SOCIALI: LA COMPETENZA COMUNICATIVA, L’EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA E ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA -LA PEDAGOGIA SOCIALE DI GENERE |
Metodi Didattici | |
---|---|
SARÀ PREVISTO UNO SPECIFICO SEGMENTO DIDATTICO CHE VEDRÀ LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI NELLA PREDISPOSIZIONE DI UN BREVE ELABORATO (FORMA SCRITTA E/O MULTIMEDIALE) VOLTO ALL’APPROFONDIMENTO DI UNO DEI NUCLEI TEMATICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO/A STUDENTE/SSA SUI CONTENUTI STORICO-EPISTEMOLOGICO-TEMATICI; A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. LA LODE SARÀ ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRERANNO DI APPLICARE IN MODO AUTONOMO E ORIGINALE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE, ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
G. MOLLO – A. PORCARELLI – D. SIMEONE, PEDAGOGIA SOCIALE, EDITRICE LA SCUOLA, 2014 P. FREIRE, LE VIRTÙ DELL’EDUCATORE. UNA PEDAGOGIA DELL’EMANCIPAZIONE, EDB, 2022 LO/A STUDENTE/SSA APPROFONDIRÀ LA RIFLESSIONE PEDAGOGICA A PARTIRE DALLA LETTURA DI 2 TESTI A SCELTA TRA QUELLI PROPOSTI NELL’ELENCO SEGUENTE (LA LETTURA È DA RITENERSI INTEGRALE) A.BARICCO, I BARBARI. SAGGIO SULLA MUTAZIONE, MILANO, FELTRINELLI, 2019 (ANCHE LE EDIZIONI PRECEDENTI) M. BENASAYAG – G. SCHMIT, L’EPOCA DELLE PASSIONI TRISTI, TRAD. IT. DI E. MISSANA, FELTRINELLI, 2013 N. GINZBURG, LE PICCOLE VIRTÙ, EINAUDI, 2015 L. MARONE, LE MADRI NON DORMONO MAI, EINAUDI, 2022 SCUOLA DI BARBIANA, LETTERA A UNA PROFESSORESSA, MONDADORI, 2018 V. WOOLF, UNA STANZA TUTTA PER SÉ. TESTO A FRONTE, TRAD. IT. DI M.A. SARACINO, EINAUDI, 2016 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]