Mariagrazia DE MEO | LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V
Mariagrazia DE MEO LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V
cod. 4461000038
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V
4461000038 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | 2 | 30 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
Essere in grado di articolare i contenuti della disciplina i funzione dei diversi livelli scolastici e dell’età dei bambini RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: -Riflettere su nozioni base dei meccanismi che regolano i processi di acquisizione e apprendimento della lingua madre e delle lingue straniere, finalizzato alla comprensione di metodi ed approcci per la glottodidattica CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: -Mettere gli studenti in grado di programmare e utilizzare attività di apprendimento linguistico e metodologie glottodidattiche con particolare riferimento ai bambini, attraverso lo sviluppo di unità di apprendimento e la progettazione di percorsi di insegnamento e di valutazione specifici. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER ACQUISITO UNA SOLIDA COMPETENZA COMUNICATIVA DI INGLESE (LIVELLO B2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO). |
Contenuti | |
---|---|
IL LABORATORIO AFFRONTERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI: -METODO GRAMMATICALE-TRADUTTIVO E AUDIO ORALE; -METODO DIRETTO; -APPROCCIO COMUNICATIVO; -INPUT COMPRENSIBILE E USO DI REALIA; MODELLI DI STRUTTURAZIONE DELLA LEZIONE; -APPRENDIMENTO TASK-BASED, PROJECT-BASED, LEARNING BY DOING; -APPROCCI UMANISTICI: COMMUNITY LANGUAGE LEARNING, SUGGESTOPEDIA, SILENT WAY, TOTAL PHYSICAL RESPONSE. -APPROCCIO LESSICALE -USO DELLO STORYTELLING E DELLA LETTURA ESTENSIVA; -GIOCHI DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE FINALIZZATI ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE; - CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING); --PROGRAMMAZIONE COOPERATIVA DI PROGETTI DI GEMELLAGGIO EUROPEO PER LO SVILUPPO DELL’INTERESSE NELLE CULTURE STRANIERE, LA CRESCITA DELLA MOTIVAZIONE E PER LO SVILUPPO DELLA LINGUA (ES. PROGETTO ETWINNING). -APPRENDIMENTO COOPERATIVE E INTERCULTURALE ATTAVERSO LA PARTECIAZIONE A PROGETTI DI GEMELLAGGIO INTERNAZIONALE ETWINNING. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L LABORATORIO PREVEDE 30 ORE DI ATTIVITÀ IN AULA. IN PARTICOLARE, SONO PREVISTE 20 ORE DI DIDATTICA FRONTALE INTERVALLATA DA ESERCITAZIONI, ATTIVITÀ PRATICHE E DISCUSSIONI DI GRUPPO SUI PRINCIPALI TEMI TRATTATI E SULLA PROGRAMMAZIONE DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO; 10 ORE DI SIMULAZIONE DI LEZIONE IN AULA. A TALE SCOPO GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN GRUPPI DI MASSIMO 4 PERSONE E DOVRANNO LAVORARE ALLA PROGETTAZIONE DI UN’UNITÀ DI APPRENDIMENTO E ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ. IL LABORATORIO RICHIEDE LA FREQUENZA OBBLIGATORIA CON UNA PERCENTUALE MINIMA DI ORE PARI ALL’80% DEL TOTALE DELLE ORE PREVISTE DAL LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO TRAMITE LA PROGETTAZIONE DI UN’UNITÀ DI APPRENDIMENTO DA EFFETTUARE IN GRUPPO E NELLA SIMULAZIONE DI UNA PARTE DELLA LEZIONE IN CLASSE. LA VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE TIENE CONTO DI QUATTRO AREE: 1. CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGRAMMATE IN TERMINI DI CHIAREZZA DI ISTRUZIONI, CONTROLLO DELLA CHIAREZZA DELLE ISTRUZIONI, ESEMPLIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ, ECC. 2. STRUTTURAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO AL RISPETTO DELLE DIVERSE FASI E DELLA LORO SUCCESSIONE LOGICA, DELLA CHIARA DEFINIZIONE DI OBIETTIVI, PREREQUISITI, CONOSCENZE PREGRESSE E ANTICIPAZIONE DI PROBLEMI E DI SOLUZIONI. 3. ATTEGGIAMENTO E MOTIVAZIONE MOSTRATE DURANTE IL LAVORO DI GRUPPO E LA SIMULAZIONE IN AULA. 4. LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA E APPROPRIATEZZA DEL LIVELLO LINGUISTICO ADOPERATO. LA PROVA DI SIMULAZIONE SI CONSIDERA SUPERATA SE NELLE QUATTRO AREE DI VALUTAZIONE SI SIA RAGGIUNTO ALMENO IL LIVELLO SUFFICIENTE (SATISFACTORY) TRA QUATTRO FASCE DI GIUDIZIO (VERY GOOD, GOOD, SATISFACTORY, TRY HARDER). |
Testi | |
---|---|
TESTO PRINCIPALE: - MARY SLATTERY E JANE WILLIS, ENGLISH FOR PRIMARY TEACHERS, OXFORD: OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2001. TESTI DI RIFERIMENTO CONSIGLIATI: - JACK C. RICHARDS, KEY ISSUES IN LANGUAGE TEACHING, CAMBRIDGE: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2015. - VIOLA SPOLIN, IMPROVISATION FOR THE THEATER, EVANSTON: NORTHWESTERN UNIVERSITY PRESS, 1999. - VIOLA SPOLIN, THEATER GAMES FOR THE CLASSROOM: A THEACHER’S HANDBOOK, EVANSTON: NORTHWESTERN UNIVERSITY PRESS, 1986. - ANDREW WRIGHT, STORYTELLING WITH CHILDREN, OXFORD: OXFORD UNIVERSITY PRESS, 1995. - RICHARD DAY, JENNIFER BASSNETT ET. ALL, BRINGING EXTENSIVE READING INTO THE CLASSROOM: A PRACTICAL GUIDE TO INTRODUCING EXTENSIVE READING AND ITS BENEFITS TO THE LEARNERS, OXFORD: OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2012. - CAROL READ, 500 ACTIVITIES FOR THE PRIMARY CLASSROOM, OXFORD: MACMILLAN PUBLISHERS, 2007. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]