INGLESE PER IL TURISMO

Sacha Anthony Berardo INGLESE PER IL TURISMO

0212900012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEL TURISMO
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
AppelloData
BERARDO27/05/2025 - 09:00
BERARDO30/06/2025 - 09:00
BERARDO11/09/2025 - 09:00
Obiettivi
GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL CORSO SONO:
1) SVILUPPARE LA CAPACITÀ D’USO DELLA LINGUA INGLESE E RAFFORZARE LA CAPACITÀ DI INTERAZIONE COMUNICATIVA CON UN ARRICCHIMENTO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI ED INTERCULTURALI NEI PAESI ANGLOFONI;
2) APPROFONDIMENTO ED AMPLIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE NELLE QUATTRO ABILITÀ DI BASE: READING, WRITING, LISTENING E SPEAKING;
3) MIGLIORARE LA COMPRENSIONE E L’USO DELLA GRAMMATICA INGLESE CON CONOSCENZE DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE AL LIVELLO B1 DEL COMMON EUROPEAN FRAMEWORK;
4) SVILUPPARE LA COMPRENSIONE DI TESTI TECNICO-PROFESSIONALI E SCIENTIFICI;
5) ACQUISIRE LA CAPACITÀ D’USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO;
6) INCORAGGIARE GLI STUDENTI A STUDIARE IN MODO AUTONOMO.
L’OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO È FORNIRE GLI STRUMENTI NECESSARI PER RIUSCIRE A COMPRENDERE I PUNTI CHIAVE DI ARGOMENTI CHE RIGUARDANO LO STUDIO, IL TEMPO LIBERO E LA VITA QUOTIDIANA. SAPERE MUOVERSI CON DISINVOLTURA IN SITUAZIONE CHE POTREBBERO VERIFICARSI NEL PAESE IN CUI SI PARLA LA LINGUA INGLESE. ESSERE IN GRADO DI DESCRIVERE ESPERIENZE ED AVVENIMENTI, SOGNI, SPERANZE ED AMBIZIONI, INOLTRE SPIEGARE BREVEMENTE LE RAGIONI DELLE PROPRIE OPINIONI ED ANCHE DEI PROPRI PROGETTI.
Prerequisiti
NON SUSSISTONO PROPEDEUTICITÀ O PREREQUISITI SPECIFICI.
Contenuti
IL PROGRAMMA D'INSEGNAMENTO È DIVISO IN MACRO-ARGOMENTI CHE RIGUARDANO LA LINGUA INGLESE NEL MONDO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'INTERAZIONE CON ALTRI AMBITI DI STUDIO, PER ESEMPIO, LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE; LINGUA E SOCIAL MEDIA; LINGUA E MEDIA TRADIZIONALI; LINGUA PER SCOPI SPECIALI.
SI PROCEDERÀ ALLO STUDIO DEI MACRO-ARGOMENTI ATTRAVERSO LE STRATEGIE DI RIELABORAZIONE E SINTESI DEI CONTENUTI AI FINI DI FACILITARE L'ACQUISIZIONE DI UNA SERIE DI ABILITÀ LINGUISTICHE FONDAMENTALI PER CONTINUARE LO STUDIO DELLA LINGUA ANCHE IN ALTRI AMBITI DI STUDIO.
IL PROGRAMMA, PARTENDO DAI CONTENUTI CULTURALI CHE RIGUARDANO L'INSEGNAMENTO, METTERÀ IN RISALTO E TRATTERÀ IN MODO INTEGRATO L'UTILIZZO DELLA LINGUA NELLE SUE CARATTERISTICHE FUNZIONALI, GRAMMATICALI E FONETICHE.

IL CORSO SARÀ DIVISO IN 10 MODULI, CIASCUNO DELLA DURATA DI 6 ORE DI LEZIONE:

01: SELLING DREAMS
GRAMMAR: TENSE REVIEW - PRESENT AND PAST TENSES
VOCABULARY: MONEY, DESCRIBING LOCATIONS
PROFESSIONAL SKILLS: MARKETING
CASE-STUDY: DESIGN A TOUR

02: GETTING THERE
GRAMMAR: MULTI-WORD VERBS
VOCABULARY: TRANSPORT AND TRAVEL
PROFESSSIONAL SKILLS: DEALING WITH THE PUBLIC
CASE-STUDY: IMPROVE A SERVICE

03: ACCOMODATION
GRAMMAR: MODAL VERBS
VOCABULARY: TYPES OF ACCOMODATION, FACILITIES AND SERVICES
PROFESSIONAL SKILLS: DEALING WITH COMPLAINTS
CASE-STUDY: INVESTIGATE CUSTOMER COMPLAINTS

04: DESTINATIONS
GRAMMAR: ARTICLES
VOCABULARY: WEATHER & CLIMATE, FEATURES & ATTRACTIONS
PROFESSIONAL SKILLS: OFFERING ADVICE
CASE-STUDY: DEVELOP A DESTINATION

05: THINGS TO DO
GRAMMAR: CONDITIONAL SENTENCES WITH IF
VOCABULARY: DESCRIBING ATTRACTIONS, GEAOGRAPHICAL FEATURES
PROFESSIONAL SKILLS: SPEAKING TO A GROUP
CASE-STUDY: PLAN A COACH TOUR

06: NICHE TOURISM
GRAMMAR: VERBS + INFINTIVE OR -ING FORM
VOCABUARY: SECTORS IN NICHE TOURISM
PROFESSIONAL SKILLS: DEALING WITH FIGURES
CASE-STUDY: IMROVE CLIENT SECURITY

07: CULTURAL TOURISM
GRAMMAR: THE PASSIVE
VOCABULARY: CULTURE AND LINKING WORDS
PROFESSIONAL SKILLLS: TAKE PART IN MEETINGS
CASE-STUDY: PRESENT A PROPOSAL

08: RUNNING A HOTEL
GRAMMAR: HAVE/GET SOMETHING DONE
VOCABULARY: -ED/-ING ADJECTIVES
PROFESSIONAL SKILLS: MAKING PRESENTATIONS
CASE-STUDY: TRANSFORM THE TEAM

09: CUSTOMER SERVICE
GRAMMAR: QUESTIONS FORMS
VOCABULARY: CUSTOMER SERVICE TERMS, PERSONAL QUALITIES, TELEPHONE NUMBERS, MULTI-WORD VERBS
PROFESSIONAL SKILLS: HANDLING TELEPHONE CALLS
CASE-STUDY: IMPROVE CUSTOMER SERVICE

10: BUISNESS TRAVEL
GRAMMAR: PAST PERFECT
VOCABULARY: IDIOMS AND METAPHORS
PROFESSIONAL SKILLS: SOCIALIZING AND MAKING SMALL TALK
CASE-STUDY: THE TRADE FAIR GAME




Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA CONSISTENTI IN LEZIONI FRONTALI (10 CFU).
LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA MATERIA DI INSEGNAMENTO.
LA FREQUENZA AL CORSO NON È OBBLIGATORIA, ANCHE SE VIVAMENTE CONSIGLIATA.
IL CORSO SEGUIRÀ UN APPROCCIO ALL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE DI TIPO COMUNICATIVO, CON LA METODOLOGIA IMPIEGATA È “STUDENT-CENTRED” IN CUI L’ALUNNO È IL CENTRO DEL PERCORSO FORMATIVO. UN “NEEDS ASSESSMENT” PERMETTERÀ DI CONOSCERE MEGLIO I PARTECIPANTI AL CORSO, E PRENDERE COSCIENZA DELLE LORO ESIGENZE, BISOGNI, INTERESSI, E PREFERENZE. GLI ARGOMENTI PROPOSTI CONSENTIRANNO DI PRESENTARE STRUTTURE E FUNZIONI DELLALINGUA IN SITUAZIONE REALI. DOPO UNA PRESENTAZIONE FRONTALE INIZIALE, GLI STUDENTI SONO COINVOLTI IN ATTIVITÀ DI “BRAIN STORMING”, “PAIR-WORK”, “GROUPWORK”, “PROBLEM-SOLVING” E “DISCOVERY EXERCISES”. SONO IMPIEGNATI IN ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE SPONTANEA, IN PARTICOLARE, IN DIALOGHI, MONOLOGHI, QUESTIONARI, DESCRIZIONI DI IMMAGINI, TEST D’ASCOLTO, LETTURE E QUESTIONARI, “CLOZE-TEST” E “FILL-IN-THE-GAPS”, COMPLETAMENTO DI TABELLE E DI ESERCIZI GRAMMATICALI FINALIZZATI AL RAGGIUNGIMENTO DI UNA CORRETTEZZA FORMALE.
IL CORSO COMINCERÀ CON LO STUDIO PROGRESSIVO DELLA GRAMMATICA E DEL VOCABOLARIO, A CUI VERRÀ ASSOCIATO UNA VARIETÀ DI COMPITI DI LETTURA, SCRITTURA, ASCOLTO E COMUNICAZIONE ORALE. IL PROGRAMMA INTRODURRÀ LE ABILITÀ DELLO STUDIO (STUDY SKILLS) DELLA LINGUA INGLESE E INCLUDERÀ DEGLI APPROFONDIMENTI DEL VOCABOLARIO SPECIFICO. SIN DALL’INIZIO DEL CORSO GLI STUDENTI VERRANNO INCORAGGIATI A COMUNICARE IN LINGUA INGLESE. AL TERMINE DEL MODULO, GLI STUDENTI SARANNO PURE INCORAGGIATI A SOSTENERE UNA BREVE PRESENTAZIONE (INDIVIDUALE O DI GRUPPO) IN LINGUA INGLESE. GLI ARGOMENTI OGGETTO DI PRESENTAZIONE SARANNO DECISI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL MODULO.
Verifica dell'apprendimento
PARTE N.1 (OBBLIGATORIO PER TUTTI):

PROVA SCRITTA (UN TEST COMPUTERIZZATA TRAMITE MOODLE).
LA PROVA È DI 30 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA IN 20 MINUTI.
OGNI RISPOSTA CORRETTA È 1 PUNTO, OGNI RISPOSTA SBAGLIATA È 0 PUNTI.
BISOGNEREBBE RAGGIUNGERE 18 PER SUPERARE LA PROVA SCRITTA.

PARTE N. 2 (FACOLTATIVA):

DOPO LA PARTE SCRITTA, LO STUDENTE PUÒ SCEGLIERE SE ACCETTARE L’ESITO DELLA PROVA SCRITTA O FARE LA PROVA ORALE.
IL PUNTEGGIO DELLA PROVA SCRITTA PUÒ ESSERE AUMENTATO, CONFERMATO O ABBASSATO SECONDO COME VA LA PROVA ORALE.
LA PROVA ORALE SI BASE SUI FILE CARICATI NELLA PAGINA WEB.
LO STUDENTE DEVE PREPARARE 2 A PIACERE CHE SARANNO ELABORATI INSIEME DURANTE LA PROVA.
Testi
ENGLISH FOR INTERNATIONAL TOURISM: INTEMERDIATE COURSEBOOK/WORKBOOK -IWONNA DUBICKA - MARGARET O'KEEFFE - LOUIS HARRISON - PETER STRUTT - ANNA COWPER, PEARSON

DISPENSA DISTRIBUITA DURNATE LE LEZIONI

OXFORD ENGLISH GRAMMAR COURSE – BASIC, SWAN, M. & WALTER, C., OXFORD UNIVERSITY PRESS
OXFORD WORD SKILLS – BASIC, GAIRNS, R & REDMAN, S., OXFORD UNIVERSITY PRESS
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-05-09]