LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE

ROSANNA TAMMARO LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE

4461000034
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 4
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
345LABORATORIO


Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI TEORICI, CONCETTUALI E METODOLOGICI DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI DI INTERATTIVITÀ, MULTIMEDIALITÀ E MULTICANALITÀ, CARATTERISTICI DEI NUOVI CONTESTI DI EDUCAZIONE FORMALE; CAPACITÀ DI USARE IN MODO FUNZIONALE LA LIM.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI LEGGERE CRITICAMENTE L’INTRODUZIONE E L’USO DELLE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA.
ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI PADRONEGGIARE CONSAPEVOLMENTE I LINGUAGGI TIPICI DEL WEB 2.0, UTILIZZANDOLI IN SENSO STRATEGICO E CREATIVO PER ORGANIZZARE E RAPPRESENTARE LA CONOSCENZA.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: CAPACITÀ DI APPRENDERE, AUTONOMAMENTE E IN GRUPPO, I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA RICERCA DIDATTICA, AVVALENDOSI DELLE NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO AL SAPERE; CAPACITÀ DI AFFRONTARE IN AUTONOMIA ULTERIORI STUDI NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE INTENDE PRESENTARE ALCUNI MODELLI E STRATEGIE DI PROGETTAZIONE DI MATERIALI E/O RISORSE PER L’INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA, NONCHÉ TRASVERSALI AI DUE SETTORI, SFRUTTANDO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA RETE INTERNET.
LE ATTIVITÀ VERTERANNO PRINCIPALMENTE SULLA COSTRUZIONE DI OPEN EDUCATIONAL RESOURCES E DI LEARNING OBJECT, AL FINE DI PROPORRE UNA DIDATTICA DIFFERENZIATA, INNOVATIVA E COOPERATIVA. SARANNO ALTRESÌ INTRODOTTE ALCUNE TECNICHE DI COMUNICAZIONE VISIVA, RAGIONANDO SULLA STRATEGIE DI REGOLAZIONE FINALIZZATE ALLA COSTRUZIONE DI PROVE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. SARANNO PRESENTATI, IN PARTICOLARE TOOL WEB BASED PER LA PROGETTAZIONE DI LINEE DEL TEMPO (TIKY-TOKI, READWRITETHINK), PRESENTAZIONI DIGITALIZZATE (CANVA, PIKTOCHART, POWERPOINT ONLINE, AMAZE, PREZI, PADLET), CARTOON E FUMETTI (POWTOON, ANIMAKER, PIXTON), DIGITALSTORY TELLING (STORYGAMI), ONLINE ASSESSMENT E GAME BASED LEARNING.
I LAVORI E LE ATTIVITÀ DEI GRUPPI DEL LABORATORIO SARANNO DIFFERENZIATI SULLA BASE DI TRE MACRO-AREE DI INTERESSE: PROGETTAZIONE E CONDIVISIONE SULLA PIATTAFORMA ETWINNING, DIDATTICA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E DIDATTICA PER LA SCUOLA PRIMARIA.
Metodi Didattici
•LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI;
•ESPERIENZE DI LABORATORIO, SIMULAZIONI CON LA LIM;
•APPROFONDIMENTI ED INTEGRAZIONI ATTRAVERSO REPOSITORY ONLINE E PIATTAFORME ELEARNING;
•BRAINSTORMING, EVIDENCE BASED LEARNING, COOPERATIVE LEARNING.
Verifica dell'apprendimento
IN ITINERE:
•GLI STUDENTI, DIVISI IN GRUPPI DI LAVORO, DOVRANNO PRESENTARE NEL CORSO DELL’ULTIMO INCONTRO, UN OER RELATIVO AD UN PERCORSO DIDATTICO SVILUPPATO ATTRAVERSO I CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E/O UN PERCORSO DISCIPLINARE NELLA SCUOLA PRIMARIA.
FINALE:
• CIASCUN CANDIDATO DOVRÀ PRESENTARE UN OER INDIVIDUALE E SOSTENERE UN COLLOQUIO ORALE.
LA VALUTAZIONE DEL LABORATORIO SARÀ ESPRESSA MEDIANTE UN GIUDIZIO: SUPERATO/NON SUPERATO.
Testi
IANNOTTA, I.S. & STASIO, D. (2017). IL LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE. LECCE: PENSA EDITORE.
MATERIALI FORNITI DURANTE LE ORE DI LABORATORIO.
Altre Informazioni
OBBLIGO DI FREQUENZA CON POSSIBILITÀ DEL 20% DI ASSENZE CON VERIFICA DELLA PRESENZA ATTRAVERSO LA RACCOLTA DELLE FIRME.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]