DOCIMOLOGIA E SPERIMENTAZIONE DIDATTICA

ROSANNA TAMMARO DOCIMOLOGIA E SPERIMENTAZIONE DIDATTICA

24CFUD0046
DIPARTIMENTO 24CFU_FIT
CORSO SINGOLO 24 CFU
PERCORSO 24 CFU
2018/2019

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI:
LO SCOPO DELL’INSEGNAMENTO DI DOCIMOLOGIA E SPERIMENTAZIONE DIDATTICA È QUELLO DI PROMUOVERE LA CONOSCENZA TEORICA E STRUMENTALE ADEGUATA PER SVOLGERE LA FUNZIONE DOCENTE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE PRATICHE DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E AI DIVERSI APPROCCI DELLA RICERCA IN EDUCAZIONE. OBIETTIVO PRINCIPALE È QUELLO DI INTRODURRE I FUTURI INSEGNANTI AI PRINCIPALI PROBLEMI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA, ALLE DIFFERENTI METODOLOGIE DIDATTICHE, ATTIVANDO LA CAPACITÀ DI SAPER DISTINGUERE I DIVERSI MODELLI VALUTATIVI, PROGETTARE E SPERIMENTARE NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO NEI CONTESTI SCOLASTICI E RENDERE I FUTURI INSEGNANTI CONSAPEVOLI DELL’IMPORTANZA DELLA “CONDIVISIONE” DEI METODI DI INSEGNAMENTO E DELLA COMPETENZA VALUTATIVA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LE CARATTERISTICHE DEI MODELLI E DELLE PRATICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E LA LORO APPLICAZIONE NEI CONTESTI SCOLASTICI; I PRINCIPALI STRUMENTI E DISPOSITIVI VALUTATIVI; GLI APPROCCI E LE METODOLOGIE DIDATTICHE PIÙ SIGNIFICATIVI AI FINI DELL’APPRENDIMENTO PER COMPETENZE; POTENZIALITÀ E PROBLEMATICHE DEI DIVERSI E DISTINTI APPROCCI DIDATTICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
SCEGLIERE I MODELLI VALUTATIVI, COSTRUIRE E/O ADOTTARE STRUMENTI ADEGUATI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI; DISTINGUERE TRA DIVERSI MODELLI DI CONDUZIONE DELLA VALUTAZIONE IN RIFERIMENTO AGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI; APPLICARE STRATEGIE DI VALUTAZIONE AFFIDABILI; GESTIRE STRATEGIE DI VALUTAZIONE FORMATIVA; METTERE GLI STUDENTI IN GRADO DI PROGETTARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO MEDIANTE L’UTILIZZO DI METODOLOGIE DIDATTICHE ED APPROCCI DIFFERENZIATI; ANALIZZARE STUDI DI CASO E RISULTATI DI RICERCHE EMPIRICHE SULL'INSEGNAMENTO E FORNIRE CAPACITÀ PRATICO-APPLICATIVE RISPETTO AD ALCUNE TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZABILI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
DURANTE IL CORSO VERRANNO AFFRONTATE TEMATICHE INERENTI LA VALUTAZIONE TRADIZIONALE, LE NUOVE ISTANZE VALUTATIVE A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE, GLI STRUMENTI PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI E QUELLI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. VERRANNO ALTRE SÌ INTRODOTTE ED ANALIZZATE LE PRINCIPALI LINEE DI SVILUPPO CHE RUOTANO INTORNO ALLA PRESA IN CARICO DEL COSTRUTTO DI COMPETENZA NELLA FORMAZIONE SCOLASTICA.
Metodi Didattici
IL CORSO SI SVILUPPERÀ ATTRAVERSO LEZIONI ESPOSITIVE CON USO DI POWER POINT DIRETTE ALLA PRESENTAZIONE DEI TEMI TRATTATI E SEGUITE DA ANALISI E DISCUSSIONE DI PROBLEMI/RICERCHE. VERRANNO ALTRESÌ SVOLTE ESERCITAZIONI IN COPPIA O IN PICCOLI GRUPPI. TUTTO IL MATERIALE SARÀ REPERIBILE SULLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE AL SEGUENTE LINK: HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/022386/HOME
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA (30 ITEM A SCELTA MULTIPLA). LA PROVA SCRITTA, NELLA QUALE VERRANNO VERIFICATE LE CONOSCENZE DEFINITE NEGLI OBIETTIVI DEL CORSO, SI CONSIDERA SUPERATA CON ALMENO 16 RISPOSTE ESATTE.
Testi
R.TAMMARO, VALUT/AZIONE, PENSA MULTIMEDIA, 2018
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE E REPERIBILI SULLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE AL SEGUENTE LINK
HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/022386/HOME
Altre Informazioni
LA FREQUENZA AL CORSO NON È OBBLIGATORIA MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. CONTENUTI, MODALITÀ DI VERIFICA E TEST CONSIGLIATI SONO GLI STESSI SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SIA PER I NON FREQUENTANTI.
LE DISPENSE FORNITE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI, COSI COME IL CALENDARIO DELLE LEZIONI E DEGLI ESAMI, DEBITAMENTE APPROVATO DAL COMITATO PER I 24 CFU, VERRANNO PUBBLICATI ANCHE SULLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]