ROSANNA TAMMARO | MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI
ROSANNA TAMMARO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI
cod. 4412400072
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI
4412400072 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SITUATO ALL’INIZIO DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’EDUCATORE NEI SERVIZI PER L’INFANZIA, QUESTO INSEGNAMENTO INTRODUCE LO STUDENTE ALLA PROBLEMATICA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI FORMATIVI E ALLE TECNICHE BASILARI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ E IL MONITORAGGIO DEI SERVIZI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO, PARTENDO DA ALCUNE DELLE PRINCIPALI TAPPE STORICHE CHE, ALLA LUCE DEI GRANDI MUTAMENTI AVVENUTI NELLA SOCIETÀ DEL XIX SECOLO, HANNO PORTATO AD UNA NUOVA CONCEZIONE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA, FINO A DEFINIRNE UNA NUOVA IDENTITÀ EDUCATIVO-PEDAGOGICA, SARÀ PRINCIPALMENTE ORIENTATO AD APPROFONDIRE, IL CONCETTO DI QUALITÀ IN TALI SERVIZI, FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SULL’IMPORTANZA DELLA PERCEZIONE CHE GLI ATTORI SOCIALI COINVOLTI (FAMIGLIE, EDUCATORI, COMUNITÀ) HANNO DEL SERVIZIO OFFERTO E SULL’IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONE TRA DI ESSI NEL “COSTRUIRE” UN PROCESSO DI QUALITÀ. VERRÀ INOLTRE ANALIZZATO L’ASPETTO DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ, EVIDENZIANDO LA SUA FORTE VALENZA FORMATIVA E LA SUA NATURA NEGOZIALE E PARTECIPATA FRA TUTTI GLI ATTORI SOCIALI COINVOLTI ANCHE MEDIANTE LA PRESENTAZIONE DI ALCUNI STRUMENTI UTILI ALLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NELL’ASILO NIDO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, PRESENTAZIONI DIGITALIZZATE, ESPERIENZE LABORATORIALI ED ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO UNA PRIMA PROVA SCRITTA (40 ITEM A SCELTA MULTIPLA) E SUCCESSIVO COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA, NELLA QUALE VERRANNO VERIFICATE LE CONOSCENZE DEFINITE NEGLI OBIETTIVI DEL CORSO, È PROPEDEUTICA E OBBLIGATORIA E SI CONSIDERA SUPERATA CON ALMENO 21 RISPOSTE ESATTE. |
Testi | |
---|---|
MANUALE: •BONDIOLI, A. & SAVIO, D. (2015). LA VALUTAZIONE DI CONTESTO NEI SERVIZI PER L'INFANZIA ITALIANI. RIFLESSIONI ED ESPERIENZE. REGGIO EMILIA: EDIZIONI JUNIOR. (INTRODUZIONE_ CAP. 2,3,6,7,10) DISPENSE: •RESTIGLIAN, E. (2012). PROGETTARE AL NIDO. TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE. ROMA: CAROCCI EDITORE. (CAP. 4-5) (SARANNO INSERITE NELL’HOMEPAGE DELLA DOCENTE NELLA SEZIONE MATERIALI E RISORSE) •NOTTI, A.M. (2010). VALUTAZIONE E CONTESTO EDUCATIVO. LECCE: PENSA EDITORE. (CAP.2) (SARANNO INSERITE NELL’HOMEPAGE DELLA DOCENTE NELLA SEZIONE MATERIALI E RISORSE) •GLI INDICATORI DI QUALITÀ REPERIBILI AL LINK: HTTPS://WWW.MINORITOSCANA.IT/SITES/DEFAULT/FILES/GLI%20INDICATORI%20DELLA%20QUALITA.PDF •LA LEGGE IORI REPERIBILE AL LINK: HTTPS://WWW.MONEY.IT/IMG/PDF/LEGGE_IORI_TESTO.PDF |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA AL CORSO È FORTEMENTE CONSIGLIATA MA NON OBBLIGATORIA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]