ROSANNA TAMMARO | MODELLI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE
ROSANNA TAMMARO MODELLI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE
cod. 4461000016
MODELLI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE
4461000016 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/04 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA DELLE TEORIE E DEI METODI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA PER MIGLIORARE LE PRASSI SCOLASTICHE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: PROMUOVERE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI I DIVERSI LIVELLI DI VALUTAZIONE IN AMBITO EDUCATIVO; ANALIZZARE CRITICAMENTE I DIVERSI APPROCCI ALLA VALUTAZIONE IN CAMPO EDUCATIVO METTENDONE IN EVIDENZA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ; COMPRENDERE LE FASI FONDAMENTALI DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE ALL’INTERNO DEI DIVERSI CONTESTI SCOLATICI E LE RELATIVE DIFFERENZE METODOLOGICHE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: METTERE GLI STUDENTI IN GRADO DI PROGETTARE PERCORSI ED ATTIVITÀ DI RICERCA NEI DIVERSI SETTORI, ATTRAVERSO L'ANALISI DEI METODI E DEI RISULTATI DI RICERCHE EMPIRICHE SUGLI INSEGNANTI E SULL'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA, E FORNIRE CAPACITÀ PRATICO-APPLICATIVE RISPETTO AD ALCUNE TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZABILI NELLE RELATIVE FASI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTERÀ L’EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA VALUTAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO E DELLA FORMAZIONE LONG LIFE, RIFLETTENDO SULLE DIFFERENZE CHE SUSSISTONO FRA IL CONCETTO DI AZIONE E PROCESSO VALUTATIVO. VERRÀ PRESENTATO IL FRAMEWORK TEORICO DELLA VALUTAZIONE EDUCATIVA NEI CONTESTI FORMALI DI ISTRUZIONE, IN RELAZIONE AI LIVELLI MICRO, MESO E MACRO. SARANNO POI INDAGATI I METODI PER LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APPRENDIMENTO E IN PARTICOLARE SARANNO PRESENTATE LE CARATTERISTICHE DEI PRINCIPALI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI, IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DI ABILITÀ, CONOSCENZE E COMPETENZE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, PRESENTAZIONI DIGITALIZZATE, ESPERIENZE LABORATORIALI ED ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO UNA PRIMA PROVA SCRITTA (40 ITEM A SCELTA MULTIPLA) E SUCCESSIVO COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA, NELLA QUALE VERRANNO VERIFICATE LE CONOSCENZE DEFINITE NEGLI OBIETTIVI DEL CORSO, È PROPEDEUTICA E OBBLIGATORIA E SI CONSIDERA SUPERATA CON ALMENO 21 RISPOSTE ESATTE. |
Testi | |
---|---|
TAMMARO, R. (2018). VALUT/AZIONE. LECCE: PENSA MULTIMEDIA. DISPENSA FORNITA DALLA DOCENTE DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA MA CONSIGLIATA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]